Modulo disdetta canone Rai PDF
Modulo predisposto dall'Agenzia delle Entrate che deve essere utilizzato dal contribuente titolare di utenza di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale al fine di richiedere la disdetta canone Rai. Oltre al modulo disdetta canone Rai 2023 in questa stessa scheda sono disponibili anche le istruzioni per la compilazione.
Modulo disdetta canone Rai per non possesso televisore
Questo modulo va utilizzato quando nessun componente della famiglia anagrafica detiene un apparecchio televisivo, né presso l’abitazione principale, né presso quelle (eventuali) abitazioni secondarie (secondo appartamento in città, chalet in montagna, casa al mare, ecc.) in cui il dichiarante risulti comunque titolare di un contratto di fornitura di energia elettrica.
In questo caso specifico il contribuente - dopo aver compilato la sezione relativa ai “Dati Generali” - deve apporre il segno di spunta in corrispondenza della prima casella posizionata all’interno del QUADRO A - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NON DETENZIONE. Ecco un
Modulo disdetta canone Rai per televisori suggellati
Può utilizzare questo modello anche chi dichiara di non detenere un ulteriore apparecchio televisivo oltre a quello per il quale ha presentato negli anni addietro una denuncia di cessazione dell’abbonamento per suggellamento.
La situazione deve riguardare qualsiasi componente della famiglia anagrafica (marito, moglie, figlio, ecc.) e qualunque abitazione in cui il dichiarante risulti titolare di utenza elettrica. In questo caso occorre apporre il segno di spunta in corrispondenza della seconda casella posizionata all’interno del QUADRO A - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI NON DETENZIONE. Un esempio di come andrebbe compilato in questo caso il modulo esenzione canone Rai (selezionare il PDF accanto alla voce “se presentata richiesta di suggellamento prima del 2016”);
Modulo disdetta canone Rai per doppia utenza elettrica
Questo modulo va utilizzato per comunicare che il canone non deve essere addebitato in alcuna delle utenze elettriche intestate al dichiarante in quanto il canone stesso è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata ad altro componente della stessa famiglia anagrafica.
L'esempio è quello di una famiglia in cui moglie e marito risultano proprietari di due immobili e intestatari di due diversi contratti luce. In questo caso, compilata la sezione “Dati Generali”, il dichiarante (ad es. il marito) deve apporre il segno di spunta in corrispondenza della casella posizionata all’interno del QUADRO B - DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI PRESENZA DI ALTRA UTENZA ELETTRICA PER L’ADDEBITO, inserire il codice fiscale dell’altro componente del nucleo familiare (ad es. la moglie) e indicare la data dalla quale sussiste il presupposto attestato. Ecco un
Un altro esempio è quello in cui il dichiarante risulti intestatario di due distinte forniture di energia e per entrambe riceva l'addebito del canone Rai. Ecco un
Modulo esenzione canone Rai per decesso intestatario
Il modulo esenzione canone Rai può essere compilato anche dall'erede per dichiarare che il canone è dovuto in relazione all’utenza elettrica intestata a se stesso o ad altro soggetto, anche se l’intestatario dell’utenza elettrica non fa parte della stessa famiglia anagrafica del deceduto. Ecco alcuni
Occhio a non dichiarare il falso
In base agli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445 del 2000, chiunque, compilando il modulo esenzione canone Rai, rilascia dichiarazioni mendaci, forma atti falsi o ne fa uso, è punito ai sensi del codice penale e delle leggi speciali in materia, nonché decade dai benefici eventualmente concessi.
Come va spedito il modulo esenzione canone Rai 2023
Il modulo esenzione canone Rai una volta compilato va trasmesso attraverso una delle seguenti modalità:
- tramite l'applicazione web messa a disposizione dall'Agenzia delle Entrate;
- tramite gli intermediari abilitati (Caf, professionisti, ecc.);
- tramite raccomandata senza busta, all’indirizzo: Agenzia delle Entrate Ufficio di Torino 1, S.A.T. – Sportello abbonamenti tv – Casella Postale 22 – 10121 Torino;
- tramite posta elettronica certificata, all'indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it.
Allegare un valido documento di riconoscimento.
Quando va trasmesso il modulo esenzione canone Rai 2023
Il modulo va compilato ed inoltrato:
- dal 1° luglio 2022 al 31 Gennaio 2023 se si vuole essere esentati dal pagamento per l'intera annualità 2023;
- dal 1° febbraio 2023 al 30 Giugno 2023 se si vuole quantomeno evitare di pagare il secondo semestre 2023 (ossia da Luglio a Dicembre 2023).
Tags:
abbonamento rai
canone rai