Modulo rimborso TIM per disservizio: PDF, WORD
Modulo attraverso il quale il cliente può presentare una richiesta di rimborso a Tim a causa di un guasto o più in generale di un disservizio.
Quando chiedere il rimborso TIM per guasto
Il cliente può chiedere un rimborso o un indennizzo a TIM in caso di guasto, ma a condizione che il disservizio
- riguardi il servizio telefonico tradizionale o la connessione ad internet (ad esempio assenza di segnale, linea muta, malfunzionamento ADSL o fibra, ecc.);
- la riparazione del guasto avvenga oltre il termine stabilito dalla Carta dei Servizi (2 giorni lavorativi successivi alla segnalazione). Questo criterio non si applica nel caso in cui il guasto sia di particolare complessità.
Nel caso del consumatore, l'entità del rimborso è pari a:
- 7,80 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo nella riparazione del guasto, per la linea telefonica di casa;
- 2,00 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 40 euro, per Internet a consumo (banda larga ADSL e ultra larga su architettura FTTE, FTTC e FTTH, FWA) e 5,00 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro per Internet Flat/Semi Flat.
E se il cliente è un'azienda o un professionista? Nei confronti del cliente business, l'impegno di TIM è quello di riparare il guasto della linea telefonica entro il primo giorno lavorativo successivo a quello della segnalazione. Se il giorno successivo alla segnalazione è un giorno festivo (domenica o festività annuale) il guasto sarà riparato entro il secondo giorno successivo alla segnalazione. In caso di ritardo, al cliente verrà riconosciuto, su richiesta, un indennizzo pari al 50% dell’abbonamento mensile per ogni giorno lavorativo di ritardo.
Il rimborso o indennizzo viene solitamente accreditato sulla prima fattura utile.
In caso di forza maggiore o di eventi non direttamente imputabili a TIM (esempio calamità naturali, atti di terrorismo, mancato/ritardato rilascio permessi/autorizzazioni) al cliente non sarà riconosciuto alcun rimborso/indennizzo.
In presenza di un guasto, la prima cosa da fare è chiamare il 187 (privati) o 191 (aziende), segnalando il problema e chiedendo che venga registrato ufficialmente come reclamo.
Come detto Tim ha a disposizione 2 giorni lavorativi per risolvere il problema (salvo casi eccezionali o di forza maggiore). Se il problema persiste o comunque non si risolve nei tempi previsti, oppure se la soluzione proposta non soddisfa, è possibile presentare un reclamo formale per richiedere l'indennizzo.
Questi i recapiti da utilizzare:
Clienti residenziali
TIM S.p.A.
Casella Postale n. 111
00054 Fiumicino (Roma)
Fax 800.000.187
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
Clienti business
TIM S.p.A.
Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (ROMA)
Fax 800.000.191
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
E' opportuno puntualizzare che TIM è tenuta a fornire un riscontro al reclamo entro 30 giorni dalla sua ricezione. Se non lo fa, il cliente ha diritto ad un indennizzo di 5,16 euro per ogni 5 giorni lavorativi di ritardo fino ad un massimo di 180,76 euro.
Fac simile rimborso TIM per guasto
Mittente (nome/cognome)
…….…. (indirizzo)
………….. (recapiti)
Spett/le
TIM S.p.A.
Servizio Clienti residenziali
Casella Postale n. 111
00054 Fiumicino (Roma)
Fax 800.000.187
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
TIM S.p.A.
Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (ROMA)
Fax 800.000.191
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
RACCOMANDATA A.R. / PEC
Oggetto: segnalazione guasto e contestuale richiesta di indennizzo
Io sottoscritto _____________________ Codice Fiscale ______________ Codice Cliente ______________
titolare del contratto relativo al servizio di _______ (specificare se trattasi di telefonia fissa o di connessione ad Internet ADSL/Fibra) corrispondente al numero ____/____________
intendo presentare formale reclamo e richiesta di indennizzo per il mancato rispetto dei tempi di ripristino del servizio. Nello specifico segnalo che:
- il __/__/____ alle ore ____ ho segnalato il guasto alla linea tramite ____ (ad es. 191, 187, App MyTIM, ecc.). Il ticket associato alla segnalazione è: ________;
- sulla base di quanto stabilito dalla Carta dei Servizi, TIM si impegna alla riparazione del guasto entro 2 giorni lavorativi dalla segnalazione. Il termine massimo per il ripristino era quindi fissato per il __/__/____;
- ad oggi (__/__/____) il guasto non è stato ancora riparato / Il guasto è stato riparato solo in data __/__/____, con un ritardo dunque di ___ giorni lavorativi.
In considerazione di quanto premesso, con la presente
CHIEDO
- il riconoscimento dell’indennizzo automatico per il ritardo nella riparazione del guasto, ai sensi della Carta dei Servizi TIM e della Delibera AGCOM n. 347/18/CONS;
- l’eventuale rimborso dei canoni proporzionali al periodo di mancato utilizzo del servizio;
- una risposta scritta entro 30 giorni dal ricevimento del presente reclamo, come previsto dalla normativa vigente.
La corresponsione di tale importo dovrà avvenire mediante accredito nella prima fattura utile.
Con riserva di ogni diritto.
Distinti saluti.
Luogo e data Firma ______________________
Foto
Pixabay