Ritardo attivazione fibra TIM: modulo per indennizzo PDF
In caso di problemi con l'attivazione della fibra Tim (ritardo o mancata attivazione), il cliente può richiedere alla compagnia la corresponsione di un indennizzo per il disservizio subito.
Ritardo attivazione fibra TIM
Nel momento in cui si sottoscrive un contratto di fornitura riguardante la linea telefonica piuttosto che la linea adsl o fibra, la compagnia è tenuta ad assicurare il rispetto di determinate tempistiche nell'attivazione dei singoli servizi. Tali tempistiche possono variare da compagnia a compagnia.
Se la compagnia TIM non rispetta questi termini, il cliente può chiedere la corresponsione di un indennizzo.
Ma quali sono esattamente questi termini? A quanto ammontano i risarcimenti?
Tim ha previsto nella propria Carta dei Servizi un termine massimo di 10 giorni solari dalla richiesta per l'attivazione della linea telefonica di casa, con un indennizzo in favore del cliente di 7,80 € per ogni giorno lavorativo di ritardo. La stessa cosa è prevista per il ritardo nel trasloco della linea.
Per l'attivazione della linea ADSL/Fibra, invece, Tim si impegna a rispettare il termine di 30 giorni solari dalla richiesta. Per essere precisi tale termine decorre dalla data di registrazione dell’ordine e presuppone che la linea telefonica di casa sia già attiva. Se non è attiva la linea telefonica tradizionale o se è attiva una linea ISDN, il tempo di attivazione decorre a partire dal primo giorno solare successivo a quello di attivazione della linea telefonica tradizionale.
Per l'attivazione della linea internet banda ultra larga, i tempi di attivazione - a meno di difficoltà tecniche o di tempi diversi concordati tra le parti - sono di 60 giorni solari dalla richiesta.
Il mancato rispetto di questi termini, obbligherà la compagnia a risarcire il proprio cliente con l'importo di
- 2 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 40 euro, in caso di Internet a consumo;
- 5 euro per ogni giorno lavorativo di ritardo fino ad un massimo di 100 euro, in caso di internet flat 7 semi-flat.
Chiaramente in caso di forza maggiore o di eventi non direttamente imputabili a TIM (esempio calamità naturali, mancato/ritardato rilascio permessi/autorizzazioni) non sarà riconosciuto alcun indennizzo al cliente.
Mancata attivazione fibra Tim: richiesta indennizzo
In caso di ritardata o mancata attivazione della fibra TIM (ma lo stesso dicasi per il servizio telefonico tradizionale), per vedersi riconoscere l'indennizzo è importante che il cliente faccia per iscritto una segnalazione di disservizio o un reclamo nei confronti della compagnia. E' inutile, dunque, limitarsi ad una mera richiesta telefonica tramite il Servizio Clienti linea fissa 187.
Segnaliamo che nel nostro portale è disponibile anche questo
Se a seguito del disservizio il cliente decidesse di recedere dal contratto, Tim sarebbe tenuta a restituire in modo automatico ed entro 90 giorni dalla disdetta del contratto l’anticipo conversazioni oppure la cauzione eventualmente versati. La restituzione oltre questo termine comprende anche gli interessi legali maturati.
Fac simile richiesta indennizzo per problemi attivazione fibra TIM
Mittente (nome/cognome)
………….…. (indirizzo)
…………….. (recapiti)
Spett/le
TIM S.p.A.
Casella Postale n. 111
00054 Fiumicino (Roma)
Fax 800.000.187
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
(Clienti residenziali)
TIM S.p.A.
Servizio Clienti Business
Casella Postale 456
00054 Fiumicino (ROMA)
Fax 800.000.191
PEC telecomitalia@pec.telecomitalia.it
(Clienti business)
RACCOMANDATA A.R. / PEC
Oggetto: segnalazione disservizio e contestuale richiesta di indennizzo
Io sottoscritto/a …………………………………………………
Codice Fiscale …………………………………..
avendo sottoscritto in data …………… un contratto per la fornitura del servizio ………;
SEGNALO
che ad oggi il suddetto servizio non risulta ancora attivato. Faccio presente che in data ……. ho provveduto a segnalare il disservizio al Vs. numero ….. (codice identificativo operatore …… e numero pratica ………) senza alcun esito positivo.
Per questo motivo, Vi richiedo l’adempimento delle obbligazioni contrattualmente previste, oltre la corresponsione di un indennizzo automatico nella misura prevista dalla Vostra Carta dei Servizi.
Nel caso specifico tale indennizzo risulta essere pari a € ……………
La corresponsione di tale importo dovrà avvenire mediante accredito nella prima fattura utile.
Con riserva di ogni diritto.
Distinti saluti.
Luogo e data Firma _______________
Foto
Pixabay