Domanda di emissione di ordinanza per la modifica temporanea della viabilità
Fac simile con cui una persona che deve ad esempio effettuare un trasloco, installare un ponteggio o organizzare una manifestazione, che comporta una modifica temporanea della circolazione e della sosta, può utilizzare per richiedere all'amministrazione comunale il rilascio di una specifica ordinanza.
In che cosa consiste l'ordinanza per la modifica temporanea della circolazione o della sosta
Si ha una modifica temporanea della circolazione quando vengono attuate chiusure al transito, trasformazioni da doppio senso a senso unico di circolazione e trasformazioni da senso unico a doppio senso di circolazione, istituzione di sensi unici alternati a mezzo semafori, limitazioni al transito (divieti per tipo di veicolo, massa complessiva, larghezza, altezza, ecc...), modifiche della disciplina delle precededenze, limiti di velocità e via discorrendo.
Si ha una modifica temporanea della sosta quando vengono istituiti divieti di sosta con o senza rimozione dei veicoli, divieti di fermata, aree riservate alla sosta di particolari veicoli.L'ordinanza per la modifica della circolazione o della sosta è un atto con validità temporanea, soggetto a pubblicazione all'Albo Pretorio, e reso noto attraverso la collocazione dei segnali previsti dal vigente Codice della Strada. L'ordinanza è emessa, per le strade poste fuori dei centri abitati, dall'ente proprietario della strada, mentre per le strade ricadenti nei centri abitati è sempre emessa dal Comune.
Come si richiede
Per ottenere l'ordinanza occorre compilare e presentare all'Ufficio Mobilità e Traffico del Comune un apposito modulo. Dei fac simile sono scaricabili da questa scheda.
La domanda va presenta in bollo (per gli enti pubblici, le O.N.L.U.S. e in tutti quei casi esenti da imposta di bollo citare gli estremi di legge e l'articolo che dispone l'esenzione) e con firma in originale, almeno 15 giorni prima della data di inizio del provvedimento.
La marca da bollo non è dovuta se il provvedimento dipende direttamente da altra domanda in bollo già presentata (ad esempio per occupazione del suolo pubblico, manifestazione sportiva, ecc..).
L'ordinanza per la modifica temporanea della circolazione o della sosta può essere prorogata presentando sempre allo stesso ufficio del comune l'apposito modello di richiesta. La richiesta deve pervenire almeno 10 giorni prima della scadenza dell'ordinanza.
In questa stessa scheda è disponibile altresì un fac simile con cui la persona che ha richiesto una ordinanza per modifica temporanea della circolazione e della sosta, può richiedere all'amministrazione comunale stessa il rilascio di una proroga.
Segnaliamo che dal nostro portale si possono scaricare anche i seguenti modelli:
Da chi può essere richiesta
L'ordinanza può essere richiesta dal committente i lavori o dal legale rappresentante o titolare della ditta esecutrice i lavori, dal responsabile della manifestazione o competizione sportiva, dal titolare dell'autorizzazione alla occupazione del suolo pubblico.
Termini per il rilascio
Il rilascio dell'ordinanza avviene entro 15 giorni dalla richiesta. L'interessato dovrà presentarsi per il ritiro presso l'ufficio traffico del comune almeno 48 ore prima dell'inizio del provedimento. Naturalmente le richieste di ordinanze saranno attentamente valutate dagli uffici preposti in considerazione di altri provvedimenti o richieste analoghe al fine di evitare che le une non vadano ad interferire con le altre o siano in contrasto tra di loro.
Le segnaletica da collocare
Chiunque istituisce una modifica temporanea della circolazione o della sosta deve collocare tutta la segnaletica stradale prevista dal vigente Codice della Strada e mantenerla in perfetta efficienza sia di giorno che di notte (segnali di pericolo, di deviazione temporanei, di divieto di sosta o di transito, ecc.).
Dell'avvenuta installazione della segnaletica di divieto di sosta, almeno 48 ore prima dell'inizio di validità del provvedimento, dovrà esserne data comunicazione al Comune utilizzando il fac simile disponibile in questa scheda.
Foto
Pixabay