La richiesta visita fiscale, qui disponibile in due versioni, va indirizzata all'Inps (e non più alla ASL) qualora il datore di lavoro intenda verificare le condizioni di salute di un proprio lavoratore dipendente, che in precedenza aveva comunicato la propria assenza dal luogo di lavoro a causa di una malattia.
Come detto in premessa attraverso la richiesta visita fiscale, il datore di lavoro può svolgere - per il tramite dell'Inps - accertamenti sanitari sullo stato di malattia dei propri dipendenti, anche allo scopo di verificare che non siano stati commessi abusi.
Le richieste di visite mediche di controllo possono essere avanzate sia dai datori di lavoro privati che dalle pubbliche amministrazioni.
Per quanto riguarda giorni e orari delle viste fiscali:
Il lavoratore che non risulta presente alla visita di controllo incorre nelle seguenti sanzioni amministrative:
Naturalmente il lavoratore può difendersi presentando, entro 15 giorni dalla notifica della sanzione, una
Dal 1° Settembre 2017 è l'INPS che ha la competenza esclusiva ad effettuare Visite Mediche di Controllo (VMC) sia su richiesta dei datori di lavoro (pubblici e privati) sia d’ufficio.
La richiesta delle visite mediche di controllo domiciliare e/o ambulatoriale va inoltrata in modalità telematica. Il Polo unico per le visite fiscali è presente all'indirizzo www.inps.it/prestazioni-servizi/richiesta-visite-mediche-di-controllo-polo-unico-vmc.
Per l’utilizzo del servizio occorre non solo disporre delle credenziali di accesso, ma essere altresì abilitati all’utilizzo del servizio per la richiesta di visita medica di controllo.
I datori di lavoro che non risultano ancora abilitati al servizio, devono presentare presso la struttura INPS territorialmente competente i modelli presenti in questa scheda:
Attraverso il servizio online è possibile anche consultare lo stato delle richieste inviate nonché l’esito degli accertamenti medico legali.
Tags: permessi lavorativi