Modulistica Inps da scaricare gratis
Moduli e fac-simile per la gestione delle pratiche sui servizi previdenziali, pensionistici e assistenziali offerti dall’INPS (Istituto Nazionale della Previdenza Sociale). In particolare in questa sezione si possono trovare:
Moduli per pensioni
Qui troverai i moduli necessari per presentare varie richieste, tra cui l'iscrizione alle casse di previdenza, la certificazione del diritto alla pensione, la pensione di vecchiaia o di anzianità, la pensione anticipata, la pensione di reversibilità, l'accredito della pensione e via discorrendo.
Moduli per prestazioni assistenziali
La modulistica e le informazioni necessarie per accedere alle prestazioni economiche di natura assistenziale, ossia quelle prestazioni che, indipendentemente dai contributi versati, sono rivolte a coloro che si trovano in situazioni di disagio economico e a coloro che sono stati riconosciuti invalidi civili, ciechi civili e sordi. Si segnala in proposito la presenza di uno specifico formulario per pensioni e prestazioni assistenziali.
Moduli per la disoccupazione
Qui si possono scaricare i moduli per richiedere la NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l’Impiego), per comunicare eventuali nuovi impieghi o attività durante la percezione dell'indennità di disoccupazione, ecc. Si sottolinea che sul nostro portale è presente uno specifico formulario per la disoccupazione.
Moduli per congedi e permessi
Qui potrai scaricare la modulistica specifica per la richiesta del congedo parentale, dei permessi retribuiti, del congedo di maternità, ecc.
Moduli per bonus e agevolazioni
Modelli e guide utili per accedere al bonus mamme disoccupate, alle cure termali, al fondo di garanzia, al bonus Giovani Genitori, al bonus psicologo e così via.
Altri moduli per richieste e certificazioni
Dal modello di delega al modulo per la comunicazione del cambio di residenza, dal modulo di rimborso al fac simile di richiesta rateizzazione, ecc.
Ogni scheda modulo contiene informazioni preziose circa la compilazione dei documenti e istruzioni chiare su:
- documenti da allegare;
- modalità di invio (cartacea o telematica);
- tempistiche per il riscontro da parte dell’INPS.
Modulo rateizzazione INPS
I moduli da allegare alla richiesta di rateizzazione dei debiti contributivi maturati nei confronti dell'Inps. La domanda di rateazione deve essere presentata in modalità telematica all’INPS attraverso il servizio dedicato.
Rateizzazione Inps: requisiti
E’ importante ai fini della rateizzazione c...
Modulo SC18 Inps: PDF editabile
Si tratta di un modulo da allegare alla istanza online di rateizzazione Inps nel caso in cui il contribuente abbia maturato debiti in gestioni previdenziali diverse.
Modulo SC18 Inps: a cosa serve
Il contribuente, per ottenere la rateizzazione Inps dei debiti maturati per mancato versamento dei c...
Modulo congedo parentale pdf Inps
Il modulo SR23 con cui i lavoratori possono presentare all'Inps la domanda di congedo parentale, una facoltà concessa ad entrambi i genitori, anche adottivi o affidatari, di astenersi dal lavoro entro i primi 12 anni di vita del bambino. L'obiettivo è chiaro: porre i genitori nelle condizioni di ...
Modulo iscrizione Gestione separata INPS 2025
Il modulo contenente la guida sull'iscrizione alla gestione separata Inps online, una cassa previdenziale a cui devono iscriversi liberi professionisti senza cassa e lavoratori parasubordinati.
Iscrizione gestione separata Inps: chi deve effettuarla
Sono tenuti ad iscriversi alla Gestione Separat...
Come fare domanda di disoccupazione 2025
Per richiedere la disoccupazione si può far ricorso alla procedura online predisposta dall'Inps, chiamare il Contact center (803 164 da rete fissa o 06 164 164 da rete mobile) oppure rivolgersi ad un patronato o intermediario dell'istituto. Ecco quali requisiti occorre soddisfare per la NASpI.
Ri...
Modulo Dis Coll: PDF
In questa scheda rendiamo disponibile il tutorial, elaborato dall'Inps, circa la procedura da seguire per la compilazione online del modulo Dis Coll, il modello con cui i collaboratori coordinati e continuativi possono richiedere la Dis-Coll, ossia l'indennità di disoccupazione, nel momento in cu...
Dis Coll: requisiti
La DIS-COLL spetta a chi può soddisfare i seguenti requisiti: iscrizione alla Gestione Separata, non pensionato e senza partita IVA, stato di disoccupazione al momento della presentazione della domanda e almeno un mese di contribuzione nel periodo compreso tra il 1° gennaio dell'anno precedente l'evento di cessazione dal lavoro e l'evento stesso.
NASpI anticipata 2025: ecco chi può richiederla
Chi intende intraprendere o sviluppare un'attività di lavoro autonomo, ha la possibilità di chiedere la NASpI anticipata, ossia il pagamento dell'indennità di disoccupazione in un’unica soluzione. Ma vediamo con esattezza a chi spetta e come richiederla.