Fac simile per richiedere alla banca il rimborso commissione istruttoria veloce (CIV). In questa stessa scheda è disponibile altresì un modello con cui richiedere al proprio istituto di credito chiarimenti in merito ai criteri di calcolo applicati per la determinazione della Civ. Entrambi i modelli sono disponibili in formato editabile.
Si tratta di una spesa che le banche possono addebitare al cliente nel momento in cui questi utilizza somme di denaro per un importo
E' regolamentata dal Testo Unico Bancario all’art. 117 bis e dal Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze n. 644/2012 e trova giustificazione nel fatto che la banca - in presenza di un conto in rosso - è costretta a svolgere un'attività di istruttoria per valutare il merito creditizio del cliente.
Naturalmente è la banca che ha l'onere di provare lo svolgimento dell’attività istruttoria.
Gli addebiti devono essere contabilizzati alla fine di ogni trimestre e riportati chiaramente sull'estratto conto.
Il rimborso commissione istruttoria veloce può essere richiesta dal correntista in tutti quei casi previsti dall'articolo 117-bis del Testo Unico Bancario (TUB) e in particolare quando lo sconfinamento:
Il rimborso CIV banca può essere richiesto altresì
Se la banca fa orecchie da mercante, meglio ricorrere all'Arbitro Bancario Finanziario. Attivare la procedura costa appena 20 euro e non richiede l'assistenza di un legale.
Tags: prestiti conto corrente banche