Modulo chiusura conto corrente word
Modulo con cui ordinare l'estinzione del conto corente. In alternativa per la chiusura del conto corrente ci si può recare personalmente allo sportello oppure utilizzare le apposite funzioni disponibili dell'App e nel servizio di home banking.
Modulo chiusura conto corrente: fac simile da scaricare
I modelli disponibili in questa scheda sono 5, di cui 3 in formato WORD e 2 in formato PDF editabile. I modelli in questione sono tutti ampiamente personalizzabili, tuttavia chi vuole può far ricorso a dei modelli più specifici quali, ad esempio, quelli per la
Cosa riportare nel modulo estinzione conto corrente
In qualsiasi fac simile disponibile in questa scheda occorre riportare innanzitutto
- il nome o i nomi degli intestatari del conto, con tanto di codice fiscale e di recapito email, e
- il numero di conto.
Quindi subito dopo aver richiesto formalmente l’estinzione del conto corrente, andrebbe specificato dove riconoscere l'eventuale saldo finale. In particolare se il saldo è attivo, si può chiedere che la somma
- sia accreditata su un conto corrente di cui si specifica banca, filiale, intestazione e Iban oppure
- sia riconosciuta tramite il rilascio di un assegno bancario di traenza non trasferibile o di un assegno circolare.
ln caso di trasferimento, il conto deve essere intestato almeno ad uno dei soggetti che chiede l’estinzione del conto corrente ovvero ad altro soggetto che abbia conferito la facoltà di disporre sul predetto conto di regolamento (procura, etc. ).
Nel caso in cui al conto corrente fosse associato anche un conto titoli, sarebbe necessario specificare il conto titoli presso il quale trasferire i titoli ivi depositati.
E se il conto presenta un saldo negativo?
Quanti si sono posti la domanda: posso chiudere un conto corrente in rosso? La risposta è si.
Naturalmente questo non significa che il correntista potrà sottrarsi alle pretese della banca creditrice, che al contrario porrà in essere tutte le azioni necessarie per recuperare il credito vantato nei suoi confronti, spingendosi nel caso fino al pignoramento dei suoi beni.
Carte e assegni vanno restituiti?
La risposta è si. Contestualmente alla presentazione del modulo chiusura conto corrente occorre provvedere alla restituzione del carnet di assegni (sarebbe opportuno specificarne i numeri, "dal .. al..."), carta bancomat, carta di credito, chiave cassetta di sicurezza, token o supporti simili, ecc.
Gli assegni vanno annullati (tagliando preferibilmente la zona della firma), così come le carte. Se queste sono dotate di microchip, è bene tagliare sia la banda magnetica che il chip presente sulla carta stessa.
Come fare per le disposizioni attive sul conto
Inviare una lettera chiusura conto corrente significa revocare implicitamente tutte le disposizioni di addebito (utenze, locazione, Telepass, Viacard, piccoli prestiti, ecc.) e di accredito (stipendio, pensione, ecc.) attive sul conto.
Dunque per evitare che si possano registrare dei mancati pagamenti e che le morosità possano dar luogo a conseguenze spiacevoli, è opportuno attivarsi per tempo e far si che sul conto verso il quale si intende effettuare la migrazione siano attivate tutte le disposizioni presenti sul vecchio conto.
Modulo estinzione conto corrente: esempi
Fac simile 1
Spett.le
Nome e indirizzo della banca
RACCOMANDATA A.R.
Oggetto: richiesta di estinzione conto corrente - rapporto titoli.
Con la presente Vi richiedo/iamo l’estinzione senza spese dei rapporti di seguito indicati:
conto corrente n° _______________ intestato a ______________________
riconoscendo il netto ricavo per capitale e interessi a mezzo:
- Assegno circolare N.T. da rimettere al domicilio previsto sul C/C
- Accreditando e/o addebitando il C/C intestato a: ____________ Banca _________ Sportello _________ Iban ______________
rapporto titoli n° _____ trasferendo la consistenza del dossier presso la banca sopra indicata.
Disponiamo il trasferimento del regolamento di quanto sino ad oggi previsto sul conto oggetto di estinzione sul predetto conto corrente.
In relazione alla tassazione delle rendite finanziarie, Vi autorizzo/iamo ad addebitare quanto da me/noi eventualmente dovuto sempre sul predetto conto corrente.
Firma/e _______________
Restituisco/Restituiamo:
- n° ___ moduli di assegni dal n° _____________ al n° ________; si dichiara di non possedere altri assegni, di aver distrutto quelli non resi e di farsi carico di ogni eventuale conseguenza dannosa per la Banca e per terzi che dovesse derivare dall’uso illegittimo di assegni non restituiti;
- carta bancomat n° ______________ ;
- carta di Credito ____________ n° _____________ ;
- sacchetti di cassa continua n° _________ e n° _______ relative chiavi;
- chiave cassetta di sicurezza _____________ ;
- __________________ ;
Per tutte le disposizioni periodiche a importo fisso, le disposizioni RID, Telepass, Viacard e le prenotazioni relative a tasse e utenze varie, disponiamo la revoca con decorrenza immediata.
La presente richiesta di estinzione è motivata da ____________________ .
Si fa presente che ai sensi di quanto disposto dall'articolo 126 quinquiesdecies del Testo Unico bancario, il trasferimento deve avvenire senza costi ed entro un tempo massimo di 12 giorni lavorativi. In caso di ritardi nel trasferimento avrò diritto ad un indennizzo nella misura di 40 euro maggiorato per ciascun giorno di ritardo di un ulteriore importo commisurato alla disponibilità esistente sul conto di pagamento (articolo 126-septiesdecies, comma 2, del TUB).
Luogo e data
Firma/e ______________
Fac simile 2
Mittente:
……………..
(nome e recapiti dell'intestatario del conto)
Destinatario: Nome Banca
Agenzia di .................
Raccomandata A/R
Oggetto: chiusura del c/c n................. intestato a .........................
Vi comunico a mezzo della presente che intendo recedere dal contratto di conto corrente in oggetto.
Vorrete pertanto provvedere alla chiusura del conto e trasferire tramite bonifico quanto rimarrà dopo aver accreditato gli interessi attivi e addebitato le spese di gestione, altre spese e gli eventuali interessi passivi sul conto corrente n. .................. intestato a …………. c/o ……………… agenzia …………………. con coordinate bancarie (indicare Iban del nuovo conto) ………………………..
(nel caso in cui si è titolare di deposito titoli nella stessa banca aggiungere)
Vi chiedo anche di procedere alla chiusura del conto titoli n……. e di trasferire i titoli ivi depositati presso il conto titoli n ……………… aperto presso …………….. (nome banca) agenzia di ………………………..
Vi allego la/e tessera/e bancomat tagliata/e in due e gli assegni annullati e non ancora utilizzati.
Si fa presente che ai sensi di quanto disposto dall'articolo 126 quinquiesdecies del Testo Unico bancario, il trasferimento deve avvenire senza costi ed entro un tempo massimo di 12 giorni lavorativi. In caso di ritardi nel trasferimento avrò diritto ad un indennizzo nella misura di 40 euro maggiorato per ciascun giorno di ritardo di un ulteriore importo commisurato alla disponibilità esistente sul conto di pagamento (articolo 126-septiesdecies, comma 2, del TUB).
In attesa di una Vostra conferma su quanto sopra, porgo distinti saluti.
Luogo e data
Firma intestatario _____________
La lettera chiusura conto corrente da chi va firmata?
Se il conto è cointestato a firme congiunte serve la sottoscrizione di tutti gli intestatari, se a firme disgiunte è sufficiente che il modulo chiusura conto corrente sia sottoscritto da un solo cointestatario.
Ecco come chiedere la chiusura del conto corrente cointestato.
Come recapitare la lettera
Una volta ultimata la compilazione della lettera, non resta che inserirla in una busta insieme ad assegni e carte annullati.
Sulla busta va indicato chiaramente indicato sia il mittente che il destinatario. In particolare si può riportare l'indirizzo della filiale presso la quale si ha il conto corrente, oppure nel caso delle banche online, l’indirizzo generale riportato sul sito o sulla documentazione bancaria.
Se alla consegna materiale in filiale si predilige la spedizione, raccomandiamo l'utilizzo della posta raccomandata con avviso di ricevimento.
Quanto tempo occorre per la chiusura del conto?
Ai sensi di quanto disposto dall'articolo 126 quinquiesdecies del Testo Unico bancario, il trasferimento deve avvenire senza costi ed entro un tempo massimo di 12 giorni lavorativi.
In caso di ritardi nel trasferimento avrò diritto ad un indennizzo nella misura di 40 euro maggiorato per ciascun giorno di ritardo di un ulteriore importo commisurato alla disponibilità esistente sul conto di pagamento (articolo 126-septiesdecies, comma 2, del TUB).
Per inciso tale diritto può essere fatto valere dal consumatore attraverso la compilazione di questo
Ciò detto è chiaro in taluni casi i tempi possono allungarsi perché
- in quel momento il conto presenta un saldo negativo
- a quel conto sono legate più carte di pagamento
- si attende il rientro di taluni assegni
- il conto è caduto in successione
- ecc.