Risarcimento per ritardo surroga mutuo: modello editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/09/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Da questa scheda è possibile scaricare il fac simile con cui richiedere all'istituto di credito il risarcimento per ritardo nella surroga mutuo. Il modello è disponibile anche in formato editabile.

Risarcimento ritardo surroga mutuo: a quanto ammonta

Si parla di surroga del mutuo quando si trasferisce il mutuo accordato da una banca presso un altro istituto di credito che evidentemente offre condizioni migliori e più vantaggiose per il cliente, in termini di durata, tasso applicato e così via. Questo il
L'aspetto interessante è che questa operazione non richiede il benestare della banca originaria e non comporta alcun costo o onere aggiuntivo per il mutuatario. Inoltre non occorre provvedere all'iscrizione di una nuova ipoteca, visto che la nuova banca subentrerà nel grado dell’ipoteca già iscritta sull'immobile.

Per agevolare la procedura la banca surrogata, vale a dire quella che inizialmente ha concesso il mutuo, è tenuta per legge a fornire un riscontro al nuovo istituto entro 10 giorni dal ricevimento della richiesta di surroga da parte di quest'ultima.

Tutta l'operazione, invece, deve concludersi entro 30 giorni lavorativi dalla data in cui il mutuatario ha richiesto alla nuova banca di acquisire dall'istituto originario l'importo residuo del proprio debito.

Se la surroga non si perfeziona entro questi termini, per cause dovute all'istituto di credito originario, il cliente potrà chiedere a quest'ultimo un risarcimento dell'1% del valore del finanziamento per ciascun mese o frazione di mese di ritardo. Così se il debito residuo fosse pari a 150.000 euro, il risarcimento ammonterebbe a 1.500 euro (1%) per ogni mese (o frazione di mese) di ritardo.

Se il ritardo accumulato, invece, è dovuto alla responsabilità della nuova banca, l'istituto di credito originario potrà rivalersi su di essa.

Risarcimento ritardo surroga mutuo: come chiederlo

A tal fine è sufficiente che il cliente trasmetta alla direzione della banca originaria una comunicazione scritta sulla falsa riga del modello esposto in questa scheda.

Se il mutuo risulta cointestato la richiesta di risarcimento ritardo surroga mutuo va firmata da ciascun cointestatario. Al fine di accertare il reale ritardo accumulato, è opportuno che alla comunicazione venga allegato il modulo di richiesta della surroga firmato dalla banca cessionaria.

Si consiglia di trasmettere tutta la documentazione tramite raccomandata a.r. o PEC. In alternativa ci si può recare di persona in filiale.

Se la richiesta di risarcimento viene ignorata dalla banca, il cliente può portare la controversia all'attenzione dell'Arbitro Bancario Finanziario (ABF).

Fac simile richiesta risarcimento ritardo surroga mutuo

Spett.le
……. (banca/finanziaria ….)
(sede legale) Via ……… n°
CAP …. Città
Ufficio Reclami

p.c. ABI
Direzione Area Consumatori
Piazza del Gesù, 49
00186 Roma

Autorità Garante per la Concorrenza ed il Mercato
P.zza Giuseppe Verdi, 6/A
00198 - Roma (RM)

Raccomandata AR

Oggetto: Surrogazione del mutuo - Richiesta risarcimento (DL n. 78/2009)

Il/I sottoscritto/i …………………….. nat_ a ……………….. (….), C.F. …………………..

PREMESSO CHE

in data …………., ha/hanno provveduto a surrogare l’Agenzia/Filiale di ……………… (…), nell'ipoteca iscritta sull'immobile sito in ..………….. (specificare il luogo ove è ubicata la casa) per il mutuo precedentemente contratto con il Vostro Istituto;

CONSIDERATO CHE

la surrogazione deve perfezionarsi entro il termine di 10 giorni dalla data della richiesta da parte della banca cessionaria alla banca cedente;

sono trascorsi n° …………… giorni dalla data della richiesta da parte dell’Agenzia/Filiale di ………………  al Vostro Istituto;

INOLTRA/IAMO

Formale reclamo per il comportamento illegittimo del Vs. Istituto, invitandovi a risarcire al/ai sottoscritto/i la somma complessiva di € ……………….., pari all'1% del valore del mutuo.

 La presente costituisce atto di messa in mora con effetto interruttivo di ogni termine di prescrizione e/o decadenza.

Distinti saluti. 

Luogo, data

Firma del primo intestatario …………………………………..   

Firma del secondo intestatario ……………………………………..   

Firma del terzo intestatario …………………………………..    

Firma del quarto intestatario …………………..…………………….

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità