Tornando al mancato rispetto dell'orario di lavoro, è opportuno che il lavoratore - una volta ricevuto il richiamo - sia in grado di fornire delle giustificazioni, se non vuole incorrere in sanzioni disciplinari. Le giustificazioni possono essere relative
- a cause esterne e impreviste (di forza maggiore): uno sciopero non annunciato dei mezzi pubblici, un guasto al treno, una coda chilometrica per un tamponamento in tangenziale, un traffico imprevisto per delle chiusure stradali improvvise, una forte perturbazione che ha imposto il ricorso ad un percorso alternativo, ecc.;
- a situazioni personali/domestiche: un malore del proprio familiare, la rottura improvvisa di una tubatura dell'acqua, un guasto del mezzo, ecc.
Chiaramente tutte queste ipotesi devono essere adeguatamente documentate. A tal fine sarebbe sufficiente produrre un certificato medico, uno screenshot della news sul tamponamento in tangenziale, una ricevuta dell'idraulico o del carroattrezzi e così via.
Inutile dire che giustificazioni del tipo "ho fatto tardi ieri sera e non ho sentito la sveglia", oppure "dovevo fare una commissione", "c'era traffico", "mio figlio non trovava lo zaino" sono assolutamente da evitare. Meglio allora essere onesti e ammettere le proprie responsabilità. In questo caso potrebbe essere utile trasmettere al datore una comunicazione di questo tipo:
- "Buongiorno Dr. Rossi, desidero porgerLe le mie sincere scuse per il ritardo di questa mattina. Non ci sono giustificazioni valide, mi sono semplicemente gestito male con i tempi. Sono consapevole dell'importanza della puntualità e mi impegnerò affinché ciò non abbia a ripetersi. La ringrazio per la Sua comprensione."
Risposta lettera di richiamo per ritardo: esempi
Fac simile 1
Oggetto: Riscontro alla contestazione per ritardo sul lavoro
Gentile ___________,
in riferimento alla contestazione relativa al mio ritardo del giorno __/__/____, desidero anzitutto scusarmi sinceramente per l’accaduto.
Il ritardo è stato causato da _________ (ad esempio “uno sciopero non annunciato dei mezzi pubblici”, oppure “un malessere improvviso della mia compagna”, oppure “un imprevisto guasto all’auto”, oppure “condizioni meteo avverse che hanno rallentato non poco la circolazione”, oppure “una cospicua perdita d’acqua riscontrata in casa”, ecc.), situazione che non ho potuto prevedere né risolvere in tempi più rapidi.
Comprendo quanto siano fondamentali puntualità e affidabilità sul lavoro e mi rammarico sinceramente se questo episodio ha causato delle difficoltà. Farò tutto il necessario affinché non si ripeta, prestando maggiore attenzione alla pianificazione dei miei spostamenti.
Resto a disposizione per ogni chiarimento e ringrazio per la comprensione.
Cordiali saluti.
Luogo e data Firma __________________
Fac simile 2
Oggetto: Riscontro alla contestazione per ritardo sul lavoro
Gentile ___________,
mi scuso sinceramente per il ritardo di ___ minuti con cui questa mattina mi sono presentato sul posto di lavoro. Riconosco la validità della Sua osservazione e mi dispiace sinceramente per il disagio causato.
La causa è stata ______________. Mi impegnerò subito per recuperare il tempo perso e farò molta più attenzione in futuro.
Confidando nella Sua comprensione, porgo
distinti saluti.
Luogo e data Firma __________________