La segnalazione ASL cane morsicatore deve essere effettuata dal medico di famiglia o del pronto soccorso se l'aggressione riguarda la persona, oppure dal medico veterinario se il fatto ha coinvolto altri animali. I due modelli sono disponibili in formato WORD.
Può capitare che una persona venga morsa da un cane o che il cane stesso venga aggredito da un proprio simile. In questi casi come comportarsi?
Partiamo dall'aggressione alla persona. Se la ferita è profonda o si è in presenza di gravi lesioni, occorre recarsi con urgenza al pronto soccorso. Qui i medici oltre a prestare le cure necessarie al paziente, provvederanno ad informare il Servizio Veterinario della ASL. Quest'ultimo dopo aver registrato i fatti organizzerà un visita presso il domicilio del proprietario del cane al fine di sottoporre l'animale ad una visita clinica.
Dal momento che potrebbe essere un potenziale portatore di rabbia, il cane viene posto in quarantena (10 giorni). Durante questo periodo di osservazione è vietata la vaccinazione e, possibilmente, anche altri trattamenti che potrebbero mascherare eventuali sintomi.
Al termine della quarantena i veterinari della Asl effettueranno una seconda visita al fine di verificare che l'animale non mostri alcun sintomo riconducibile alla rabbia.
Se, invece, è il cane ad essere stato aggredito da un suo simile occorre recarsi prontamente dal medico veterinario. Dopo aver prestato le cure necessarie, il veterinario sarà tenuto a redigere una dichiarazione da cui dovranno risultare le seguenti informazioni:
Il cane morso da un suo simile rimasto però sconosciuto, va posto in osservazione per 6 mesi (3 mesi se il cane viene vaccinato, 2 se il cane era già vaccinato).
La segnalazione redatta dal medico del pronto soccorso, dal medico curante o dal veterinario è importante innanzitutto ai fini della profilassi antirabbica.
Ricordiamo che la rabbia è una malattia virale molto contagiosa e che provoca oltre 50.000 morti ogni anno nel mondo.
Un fenomeno questo che chiaramente non si combatte unicamente attraverso il controllo sugli animali morsicatori, ma anche con un serie di altri provvedimenti come:
Ma la segnalazione ASL cane morsicatore assume una importanza fondamentale anche nel caso in cui la persona ferita o il proprietario del cane aggredito intenda sporgere denuncia presso le autorità competenti.
In proposito ricordiamo che secondo la legge dei danni provocati dall'aggressione di un cane è sempre responsabile penalmente e civilmente il suo proprietario. Se l'aggressione è stata compiuta da un cane randagio, la richiesta di risarcimento danni può essere indirizzata all'Amministrazione Comunale nel cui territorio si è verificato l'incidente.
Ora è del tutto evidente che la segnalazione redatta dai medici assume un peso non irrilevante nel momento in cui il Giudice è chiamato a valutare i fatti e a stabilire l'entità del risarcimento per i danni subiti dalla persona o dal suo animale.
Tags: animali domestici