Fac simile di autocertificazione che, ai fini della detraibilità della spesa, attesta la ragione/necessità per cui è stato acquistato un determinato dispositivo medico in assenza di una prescrizione medica.
Un dispositivo medico è uno strumento, un apparecchio, un impianto o un qualsiasi altro prodotto utilizzato in medicina per finalità diagnostiche e/o terapeutiche: scarpe ortopediche, protesi dentaria, busti, stampelle, pacemakers, macchina per aerosolterapia, materassi antidecubito, siringhe, termometri, apparecchi acustici, pannoloni per incontinenza e perfino occhiali da vista (con esclusione delle montature) e lenti a contatto.
Ai fini della detrazione fiscale è necessario che lo scontrino o fattura riporti
Dunque la generica dicitura “dispositivo medico” non consente la detrazione.
Ricordiamo che la detrazione fiscale è pari al 19% della spesa, per la parte che complessivamente supera la franchigia annua di euro 129,11.
In assenza del codice AD o PI è necessario che:
I dispositivi medici realizzati su misura per un determinato paziente, sulla base di una prescrizione medica, non devono avere la marcatura CE ma occorre che sia attestata la conformità al decreto legislativo n. 46/1997.
Per l'acquisto di particolari dispositivi medici, come ad esempio i materassi ortopedici, il contribuente - ai fini della detraibilità fiscale della spesa - deve possedere i seguenti documenti:
Lo stesso si può dire, ad esempio, per la parrucca se volta a sopperire ad un danno estetico conseguente a una grave patologia.
Diciamo innanzitutto che il contribuente non deve dichiarare il falso perché potrebbe incorrere nella perdita della detrazione e in gravi conseguenze di carattere penale (articolo 483 c.p.).
La presente dichiarazione va conservata per l’esibizione o la trasmissione a richiesta degli uffici finanziari, assieme alla idonea documentazione rilasciata dal precettore delle somme (che può consistere anche nello scontrino fiscale), dalla quale deve risultare l’avvenuto acquisto dei dispositivi senza prescrizione medica e gli importi delle spese sostenute.
Tags: detrazioni fiscali autocertificazione sanitaria