Nave

Tabella a medicinali di bordo: PDF

tabella a medicinali di bordo

La tabella medicinali di bordo è una tabella che riporta la quantità minima indispensabile del materiale sanitario (medicinali, oggetti di medicatura e utensili vari), di cui devono essere dotate le navi battenti bandiera nazionale o assoggettate a normativa nazionale e comunitaria.

Tabella medicinali di bordo: cosa contiene

Le navi mercantili da traffico e da pesca, nonché le imbarcazioni e le navi da diporto devono avere in dotazione, secondo le istruzioni indicate nell'allegato 1, i medicinali, gli oggetti di medicatura e gli utensili vari indicati nelle tabelle riportate in allegato 2: analgesici, antipiretici, antireumatici, anestetici, antiacidi, antiasmatici, antibiotici, antibiabe...

Moduli per licenza di pesca: PDF

moduli per licenza di pesca

I moduli con cui richiedere il rilascio o rinnovo della licenza di pesca, il rilascio dell'autorizzazione ad effettuare l'attività di pesca - turismo e il rilascio dell'autorizzazione per la pesca subacquea professionale.

Rilascio/rinnovo licenza di pesca

Per ottenere la licenza necessaria per esercitare la pesca costiera locale, costiera ravvicinata, mediterranea o di altura, il proprietario o armatore dell'imbarcazione deve presentare un'apposita istanza in bollo al Ministero delle Politiche Agricole. 

Sulla domanda, redatta in conformità al documento scaricabile da questa scheda (Allegato B al DM 26.01/2012), deve essere riportata la firma autenticata della persona interessata. In alte...

Passaggio da imbarcazione a natante: PDF editabile

passaggio da imbarcazione a natante, disimmatricolare imbarcazione

Modello con cui l'intestatario può chiedere il passaggio da imbarcazione a natante o disimmatricolazione imbarcazione, ossia la cancellazione dell’unità dal Registro delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D) essendo la sua lunghezza pari o inferiore a 10 metri.

Disimmatricolare imbarcazione: in cosa consiste

Il Registro delle Imbarcazioni da Diporto (R.I.D.) è un archivio che raccoglie tutta la documentazione e le attività (passaggi di proprietà, ecc.) relative alle unità destinate alla navigazione da diporto: natanti, imbarcazioni e navi. L'immatricolazione è obbligatoria solo per 

  • le imbarcazioni, ossia unità dotate di scafo lungo tra i 10 e i 24 metri
  • le navi da diporto, di lunghezza magg...

Modulo rimborso ritardo nave: fac simile DOC

modulo risarcimento danni per ritardo nave, modulo rimborso per annullamento partenza nave

Da questa scheda si possono scaricare le versioni WORD e PDF del modulo rimborso ritardo nave. Si tratta di un fac simile con cui il passeggero può richiedere alla compagnia di navigazione il rimborso delle spese subite in conseguenza del ritardo accumulato dalla nave/traghetto durante il trasferimento da un luogo all'altro (Regolamento 1177/2010/CE).

Quando utilizzare il modulo rimborso ritardo nave

Il modulo in questione può essere utilizzato quando 

  • si registra un ritardo nella partenza superiore ai 90 minuti, oppure quando 
  • l'arrivo a destinazione è ritardato di oltre un’ora.

Nel primo caso il passeggero ha diritto di scegliere tra

  • rimborso del biglietto e se necessario, trasporto ...

Risarcimento danni crociera: modelli WORD, PDF

risarcimento danni crociera, danni auto su traghetto

Modello con cui richiedere alla compagnia di navigazione il risarcimento dei danni subiti in conseguenza dell’incidente/sinistro (collisione, incendio, naufragio ...) in cui è stata coinvolta la nave (o il traghetto) durante il viaggio (Regolamento 392/2009/CE).

Codice della navigazione e risarcimento danni

In particolare attraverso il modulo disponibile in questa scheda è possibile richiedere il risarcimento per la perdita/il danneggiamento

  • del bagaglio a mano (l'importo massimo risarcibile è di 2.250 DSP, a meno che l’ incidente sia imputabile al vettore),
  • del veicolo e dei bagagli ivi contenuti (l'importo massimo risarcibile 1è di 2.700 DSP, a meno che l’ incidente sia imputabile al v...

Reclamo Costa Crociere: fac simile e indirizzo

reclami costa crociere, come inviare un reclamo a costa crociere

Da questa scheda è possibile scaricare il modello in formato PDF con cui formalizzare un reclamo Costa Crociere. Si tratta di un modulo con cui si segnalano alla compagnia quelle problematiche più serie come il ritardo della nave o la soppressione di una tappa del viaggio, in modo tale da richiedere il rimborso o il risarcimento dei danni subiti.

Reclami Costa Crociere a bordo: come chiedere assistenza

Costa Crociere è un’azienda che propone ai suoi clienti “La felicitಔ: pacchetti vacanze compresi di crociera o volo + crociera e un mix di esperienze indimenticabili, ottimo cibo, servizi di tutti i tipi, intrattenimento di qualità e molto altro ancora. Non c’è posto per l’insoddisfazione...

Reclami MSC Crociere: fac simile WORD, PDF

reclami MSC Crociere

Da questa scheda è possibile fare il download del modulo di reclamo MSC Crociere. Si tratta di un modulo con cui segnali alla compagnia di trasporto che hai dovuto affrontare una situazione inaspettata, che ti ha causato disagi o che ha addirittura compromesso la tua vacanza. Nel testo che segue troverai una lista di quelli che sono i tuoi diritti di passeggero e tutte le informazioni utili per inoltrare il reclamo in maniera corretta.

Reclami MSC: la Carta dei diritti del passeggero

Prima di vedere nel dettaglio come si predispongono ed inoltrano i reclami MSC Crociere è bene che tu sappia quali sono i diritti dei passeggeri sanciti dalla carta dei servizi (consultabile anche sul sito uf...

Lettera di reclamo crociera: fac simile WORD, PDF

lettera di reclamo crociera, fac simile richiesta rimborso biglietto nave

Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile generico di lettera di reclamo crociera. Si tratta di un modulo con cui segnalare alla compagnia di navigazione (ad esempio Costa Crociere, MSC Crociere, Royal Caribbean, Giver Viaggi, ecc.) disservizi e disagi subiti durante il trasporto: viaggio cancellato, ritardo in partenza o all'arrivo, mancata o parziale assistenza durante il ritardo o per la cancellazione della crociera, guasto o malfunzionamento dell'impianto di climatizzazione, assenza dei servizi per i soggetti diversamente abili, condizioni igieniche precarie e/o sovraffollamento della nave / traghetto, danneggiamento o smarrimento del bagaglio, assenza di servizi reclamizza...