Lettere di reclamo per ritardi, cancellazioni e disservizi sui treni

Questa sezione è dedicata a tutti i passeggeri che hanno subito disagi e disservizi durante il loro viaggio in treno. In particolare si possono scaricare modelli e lettere già pronte e personalizzabili per gestire tutte quelle problematiche che possono verificarsi durante un viaggio in treno, come ritardi, cancellazioni, danneggiamento bagagli, multe, disservizi a bordo ed altro.

I modelli coprono una vasta gamma di casistiche, rendendo semplice la presentazione dei reclami direttamente alle compagnie ferroviarie (Trenitalia, Trenord, Italo) per:

Ritardi e cancellazioni del treno

Lettera con cui richiedere alla compagnia - in caso di un ritardo all’arrivo alla stazione di destinazione superiore a 60 minuti - un rimborso integrale del biglietto con rinuncia al viaggio. Oppure lettere con cui ottenere un indennizzo pari al 25% del prezzo del biglietto per un ritardo compreso fra 60 e 119 minuti o al 50% del biglietto per un ritardo di almeno 120 minuti.

In caso di cancellazione, invece, il passeggero ha diritto al rimborso del prezzo del biglietto, nonché a itinerari alternativi o a un indennizzo come nelle ipotesi di ritardo oltre 60 minuti.

In ogni caso il passeggero ha diritto a pasti e bevande durante l'attesa, alla eventuale sistemazione in albergo, con relativo trasferimento da e verso la stazione ferroviaria.

Disservizi a bordo

Modelli e fac simile per reclamare contro il mancato funzionamento dell'aria condizionata o del riscaldamento piuttosto che del wi-fi, per segnalare la mancanza di pulizia o la presenza di sedili danneggiati, per lamentarsi contro la mancata erogazione del servizio di prima classe regolarmente prenotato, per segnalare l’assenza di assistenza per persone con disabilità, ecc.

Problemi con i biglietti

Lettere per segnalare difficoltà legate all'acquisto del biglietto tramite piattaforme online, per evidenziare problemi con la convalida del biglietto, per reclamare contro la doppia fatturazione o un pagamento non andato a buon fine, ecc.

La norma di riferimento per i passeggeri che viaggiano in treno è il regolamento (CE) n. 1371/2007.

Per problematiche sorte nell’utilizzo di altri mezzi di trasporto, ti segnaliamo la seguente modulistica:

Se, invece, i problemi riguardano più in generale gli operatori turistici, le strutture ricettive o altri fornitori di servizio, si può ricorrere a queste lettere di reclamo per disservizi in viaggio/vacanza.

Modulo reclami Trenitalia PDF

modulo reclami Trenitalia PDF

Il modulo di reclamo Trenitalia può essere utilizzato dal viaggiatore per segnalare al Servizio Clienti disservizi, irregolarità e disagi riscontrati durante le varie fasi del viaggio.

Quando utilizzare il modulo reclamo Trenitalia

È possibile utilizzare questa lettera di reclamo Trenitalia per s...

Conciliazione Trenitalia regionale: modulo PDF editabile

conciliazione Trenitalia regionale

Il modello con cui attivare la procedura di conciliazione Trenitalia regionale nel caso in cui il viaggiatore non ha abbia avuto una risposta soddisfacente o non abbia ricevuto alcuna risposta entro 30 giorni dalla presentazione del reclamo.

Conciliazione Trenitalia Regionale: cos'è

Si tratta fon...

Modulo conciliazione Trenitalia: PDF editabile

modulo conciliazione trenitalia

Modulo con cui il passeggero può avviare la procedura di conciliazione per i servizi di media e lunga percorrenza di Trenitalia.

In cosa consiste la Conciliazione Trenitalia

Se il reclamo Trenitalia non ha portato ad alcun risultato, perché la compagnia ferroviaria non ha risposto o perché il pas...

Modulo rimborso Trenitalia: PDF

modulo rimborso Trenitalia, modulo rimborso trenitalia regionale

Modulo PDF per formulare una richiesta di rimborso nei confronti di Trenitalia in caso di utilizzo di un treno regionale. Per i treni nazionali è prevista, invece, la compilazione di un web-form all'indirizzo https://reclami-e-suggerimenti.trenitalia.com/rimborsi/Anagrafica.aspx.

Modulo rimborso ...

Modulo indennizzo Trenitalia

indennità ritardo Trenitalia, indennizzo trenitalia

L'indennità per ritardo Trenitalia spetta al passeggero nel momento in cui il treno accumula un ritardo all'arrivo per cause imputabili alla compagnia ferroviaria. Si tratta di una sorta di compensazione per il disagio patito, il cui importo - espresso in percentuale sul prezzo del biglietto - varia in funzione del ritardo accumulato.

Rimborso biglietto Trenitalia: in quali casi è previsto, come richiederlo

rimborso biglietto trenitalia

Il rimborso biglietto Trenitalia può essere richiesto in caso di ritardo in partenza o all'arrivo, di cancellazione del treno per sciopero del personale delle Ferrovie dello Stato, di soppressione di taluni servizi (cuccetta, vagone letto, ecc.) o di rinuncia al viaggio da parte del passeggero. Ecco come procedere.

Rimborso Trenitalia per rinuncia al viaggio

rimborso Trenitalia per rinuncia al viaggio

Il passeggero può richiedere il rimborso Trenitalia per rinuncia al viaggio se il treno non è ancora partito e se la tipologia di biglietto in suo possesso lo consente. In questo caso sull'importo del rimborso spettante gli verrà applicata una trattenuta del 20%. In questa scheda il modello PDF d...

Italo oggetti smarriti: come ricercarli

oggetti smarriti italo

bagagli e gli oggetti personali dimenticati o smarriti a bordo dei treni Italo possono essere ricercati dai passeggeri attraverso la piattaforma FindMyLost all'indirizzo https://rekeep.findmylost.it/it.

Oggetti smarriti su Italo: cosa fare

Può capitare di rimanere vittima di un furto o di lasci...