Modello con cui il passeggero può dare avvio alla procedura di conciliazione paritetica al fine di risolvere una controversia insorta con Trenord.
La conciliazione è attivabile nel solo caso in cui dopo aver formalizzato per iscritto un reclamo Trenord, il passeggero
Nel modulo, oltre a riportare i propri dati anagrafici e i propri recapiti, il passeggero deve specificare l'oggetto del reclamo e l'Associazione dei Consumatori a cui intende conferire mandato a negoziare la definizione della controversia. L’elenco delle Associazioni aderenti alla Conciliazione Paritetica di Trenord è consultabile sul sito www.trenord.it, alla sezione Conciliazione.
Al modulo di conciliazione Trenord occorre allegare:
Il modulo di conciliazione Trenord debitamente compilato e sottoscritto va spedito al seguente indirizzo:
Ufficio Conciliazione Trenord s.r.l P.le Cadorna, 14 20123 Milano
In alternativa può essere trasmesso via:
La domanda di conciliazione sarà esaminata dalla Commissione di Conciliazione, la quale è composta da funzionari esperti nella conciliazione designati da Trenord e dalle Associazioni dei Consumatori.
La commissione ha l’obbligo di esaminare la pratica da un punto di vista neutrale e obiettivo, tenendo fede agli impegni contrattuali, alla normativa di settore e alle norme di tutela dei consumatori. L’obiettivo è quello di formulare una proposta di conciliazione soddisfacente per entrambe le parti, tuttavia la proposta verrà innanzitutto sottoposta al cliente, il quale può scegliere se accettarla oppure rifiutarla entro il termine di 15 giorni lavorativi decorrenti dalla data di ricevimento della stessa.
In caso di mancato rispetto di tale termine, la proposta si intenderà rifiutata.
Il verbale di conciliazione ha efficacia di accordo transattivo ai sensi dell’art. 1965 Codice Civile.
Tags: conciliazione treni viaggiatreno viaggiare