Cessione usufrutto senza notaio: modello DOC, PDF
Fac simile di scrittura privata attraverso la quale il Sig. Rossi, in qualità di usufruttuario di un determinato bene immobile, formalizza davanti ad un notaio la cessione dell'usufrutto in favore del Sig. Bianchi ottenendo in cambio del denaro.
In cosa consiste l'usufrutto
L'usufrutto, regolato dall'articolo 978 e seguenti del Codice civile, è il diritto di godere e usare un bene di proprietà altrui, con il vincolo di non poterne modificare la destinazione economica.
Generalmente quando si parla di usufrutto ci si riferisce ad un immobile o ad un terreno: il genitore che trasferisce la nuda proprietà di un immobile al figlio, tenendosi l'usufrutto, vale a dire il diritto di abitarlo fino a che sarà in vita. Con la morte del genitore il figlio acquista la piena proprietà dell'immobile.
Ma l'usufrutto può costituirsi anche su altri beni come beni mobili, titoli di credito, aziende, ecc.
L'usufruttuario può trarre ogni utilità dal bene di cui gode, ma deve rispettare la destinazione economica del bene.
La durata dell'usufrutto è stabilita dal contratto di usufrutto stipulato tra le parti. Tuttavia secondo la legge la durata non può eccedere la vita dell'usufruttuario, mentre se il beneficiario dell'usufrutto è una persona giuridica la durata non può essere superiore a 30 anni.
Tra i modi di acquisizione dell'usufrutto, oltre al contratto, vanno citati il testamento e l'usucapione.
Trai fattori della sua estinzione, invece, oltre alla morte dell'usufruttuario (o allo scadere dei 30 anni in caso di persona giuridica), vanno indicati la scadenza del termine fissato dal contratto, la rinuncia usufrutto, la distruzione del bene, la prescrizione, la decisione del Giudice (ad esempio in caso di grave inadempienza dell'usufruttuario), ecc.
Cessione usufrutto: cosa comporta, come farla
Stando a quanto dispone l'art. 980 del Codice Civile, l'usufruttuario può cedere il proprio diritto di usufrutto per un certo tempo o per tutta la sua durata, a condizione però che la cessione non sia vietata dall'atto costitutivo. In pratica con la cessione dell'usufrutto, si trasferisce il diritto di godere dell'uso di un bene mobile o immobile, ad un terzo soggetto.
La cessione può essere a titolo gratuito oppure oneroso.
La cessione fa fatta tramite trascrizione di atto pubblico o scrittura privata, ma non può avvenire attraverso testamento. Inoltre la cessione di usufrutto va notificata al proprietario, altrimenti il primo usufruttuario (ceduto) sarà solidalmente obbligato con il secondo usufruttuario (cessionario) nei confronti del proprietario.
La cessione può avvenire solo durante la vita dell'usufruttuario. La durata massima del diritto di usufrutto per il secondo usufruttuario non può accedere in alcun modo la durata della vita del primo usufruttuario.
Fac-simile scrittura privata di cessione di usufrutto
Con la presente scrittura privata, da valere ad ogni effetto di legge, tra le parti:
Sig./Sig.ra _____________, nato/a a ________ il __/__/____, residente in ________________, Codice Fiscale ____________, di seguito denominato "Cedente".
Sig./Sig.ra _____________, nato/a a ________ il __/__/____, residente in ________________, Codice Fiscale ____________, di seguito denominato "Cessionario".
PREMESSO CHE:
- Il Cedente è titolare del diritto di usufrutto sull'immobile situato in ____________, censito al Catasto Fabbricati del Comune di ________, al Foglio _____, Particella ______, Subalterno ___, Categoria _____, Rendita ______.
- Tale diritto di usufrutto è stato costituito con atto __________ (ad es. "di compravendita" o "di donazione") a rogito del Notaio _________, in data __/__/____, Rep. n. __________, trascritto presso la Conservatoria dei Registri Immobiliari di ________ in data __/__/____.
- Il Cedente intende cedere il suddetto diritto di usufrutto a titolo ______ (oneroso o gratuito) al Cessionario.
SI CONVIENE E SI STIPULA QUANTO SEGUE:
Articolo 1 - Oggetto del contratto
Il Cedente cede al Cessionario, che accetta, il diritto di usufrutto sull'immobile sopra descritto. Il diritto di usufrutto viene ceduto per la durata residua della sua vita / per un periodo di ______, a partire dalla data odierna.
Articolo 2 - Prezzo e modalità di Pagamento
La presente cessione avviene a fronte del corrispettivo di € ____________, che il Cessionario si impegna a versare al Cedente nelle seguenti modalità: _____________ (specificare modalità e termini di pagamento).
oppure
La presente cessione avviene a titolo gratuito, senza alcun corrispettivo economico.
Art. 3 - Dichiarazioni del Cedente
Il Cedente dichiara che il diritto di usufrutto è libero da vincoli, gravami, sequestri o ipoteche, salvo quanto eventualmente indicato nel presente contratto.
Articolo 4 - Dichiarazioni del Cessionario
Il Cessionario si impegna a godere del bene con la diligenza del buon padre di famiglia, rispettandone la destinazione economica e sostenendo le spese di manutenzione ordinaria e le utenze, come previsto dal Codice Civile. Le spese straordinarie restano a carico del nudo proprietario, salvo diverso accordo tra le parti.
Articolo 5 - Formalizzazione dell'Atto
Le parti si impegnano a sottoscrivere l'atto definitivo di cessione presso un Notaio di fiducia entro e non oltre il __/__/____, a spese del ___________ (Cedente/Cessionario).
Articolo 6 - Foro competente
Per ogni controversia derivante dal presente contratto è competente il Foro di [città].
Letto, approvato e sottoscritto.
[luogo], [data]
Firma del Cedente ___________________
Firma del Cessionario ___________________
Foto
Free-Photos su Pixabay