Modulo delega ritiro raccomandata defunto Poste Italiane: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 24/06/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   modello delega ritiro raccomandata
PDF
DOC   modulo delega ritiro raccomandata defunto poste italiane
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Due moduli di delega per ritiro raccomandata presso un ufficio di Poste Italiane, uno dei quali ad uso degli eredi del defunto. In generale il ricorso alla delega c'è quando il destinatario della raccomandata, che non si trovava in casa al momento della consegna da parte del postino, non può provvedere personalmente al ritiro a causa di un malanno, di un impegno di lavoro o altro. 

Se il ritiro non riguarda tanto una raccomandata, quanto dei documenti (ad esempio presso una pubblica amministrazione) o un pacco, è possibile far ricorso rispettivamente alla delega ritiro documenti e alla delega per ritiro pacco

Quando utilizzare la delega ritiro raccomandata

In caso di assenza del destinatario, il postino lascia nella cassetta della posta l'avviso di giacenza su cui non solo sono indicati ufficio e orari in cui poter ritirare la raccomandata, ma è anche riportato un apposito spazio riservato proprio alla delega.

E' sufficiente che il destinatario della lettera o del plico vi riporti nome, cognome ed estremi del documento di riconoscimento del delegante e vi apponga la propria firma. 

Tuttavia se l'avviso di giacenza si è scolorito o strappato ecco che si può far ricorso a questa delega ritiro raccomandata.

Come compilare il modello delega ritiro raccomandata 

Il modulo delega ritiro raccomandata è davvero semplice da compilare, basta inserire:

  • i dati anagrafici del delegante, ossia del destinatario della raccomandata;
  • i dati anagrafici e gli estremi di un documento di riconoscimento del delegato, cioè della persona che viene incaricata a effettuare il ritiro della raccomandata;
  • i riferimenti della raccomandata (numero, data).

Il delegante deve firmare il modulo e allegare la copia di un proprio documento di identità in corso di validità. Il delegato, da parte sua, deve presentarsi nell’ufficio postale indicato sull’avviso di giacenza portando al seguito questa delega ritiro raccomandata debitamente compilata e sottoscritta e un proprio documento di identità in corso di validità.

Entro quando effettuare il ritiro della raccomandata?

I tempi variano in funzione del tipo di comunicazione. Così mentre

  • gli atti giudiziari (tra cui non vanno ricomprese le comunicazioni di Agenzia delle Entrate Riscossione, Inps, Carabinieri, Polizia ecc.) restano in giacenza presso l'ufficio postale per un periodo di 180 giorni
  • tutti gli altri documenti vi restano per un periodo di 30 giorni (in caso di raccomandata 1 la giacenza è di soli 15 giorni).

Superati questi termini la raccomandata o l’atto giudiziario non ritirato si considerano di fatto consegnati e dunque il loro contenuto si presume conosciuto dal destinatario. La lettera o il plico vengono invece restituiti al mittente. 

Si parla in questo caso di compiuta giacenza, per la quale non si paga più alcuna spesa.

Per quanto riguarda gli atti giudiziari, la compiuta giacenza si considera in realtà eseguita una volta trascorso il 10° giorno dall’avvenuta spedizione di una seconda raccomandata che informa il destinatario circa la giacenza di un atto presso l'ufficio postale. 

Delega per ritiro raccomandata eredi

E' se ci fosse la necessità di ritirare una raccomandata intestata ad una persona deceduta? In questo caso uno degli eredi può presentarsi all'ufficio postale indicato sull'avviso di giacenza portando al seguito:

  • un documento di riconoscimento in corso di validità;
  • il certificato di morte relativo al destinatario della raccomandata;
  • la dichiarazione di successione o in alternativa la dichiarazione sostitutiva dell’atto notorio dal quale risulti la qualità di erede (articolo 47, punto 1, Dpr 445/2000);
  • la delega di tutti gli eredi indicati nell’atto notorio o dichiarazione sostitutiva, nel caso in cui vi siano più eredi. Il modello delega ritiro raccomandata eredi è disponibile in formato "doc" in questa stessa scheda.

Delega ritiro raccomandata Poste Italiane: esempio

DELEGA PER RITIRO RACCOMANDATA A.R.
Presso Ufficio postale, Agenzia di ……………………….

Il/La sottoscritto/a …………………………… nato/a in ……………… il …/.../....., residente in …………………… (….) via……………………., documento ……………….. N° ………………. rilasciato dal ………….. di ……………….. il .../.../.......

DELEGA

il/la Sig./Sig.ra ………………………………………………………… nato/a in ………………… il …/.../....., residente in …………………… (….) via………………………………., documento ……………….. N° ………………. rilasciato dal ………….. di ……………………….. il .../.../.......

A ritirare, in nome e per conto del/della sottoscritto/a delegante, presso l’ufficio postale di …………… la seguente raccomandata postale:

  • Numero della raccomandata: …………….
  • Data dell'avviso di giacenza: ………………….
  • Mittente (se noto): …………………

oppure

A ritirare qualsiasi atto o comunicazione postale in giacenza o in corso di consegna destinato al/alla sottoscritto/a delegante presso l'ufficio postale di …………

Il/La Delegante solleva Poste Italiane S.p.A. e il delegato da ogni responsabilità derivante dal presente atto.

Luogo e data                                    Il delegante

N.B.: allegare fotocopia del documento di identità del delegante

Delega ritiro raccomandata defunto Poste Italiane: fac simile

DELEGA PER RITIRO RACCOMANDATA A.R.
Presso Ufficio postale, Agenzia di ……………………….

1. Io sottoscritto/a ………….. nato/a il ……….. a ........... Provincia …… Cod. Fisc. …………... residente in ………... Provincia … Cap ........ Via/piazza ………………...

2. Io sottoscritto/a ………….. nato/a il ……….. a ........... Provincia …… Cod. Fisc. …………... residente in ………... Provincia … Cap ........ Via/piazza …………………

3. Io sottoscritto/a ………….. nato/a il ……….. a ........... Provincia …… Cod. Fisc. …………... residente in ………... Provincia … Cap ........ Via/piazza …………………

4. Io sottoscritto/a ………….. nato/a il ……….. a ........... Provincia …… Cod. Fisc. …………... residente in ………... Provincia … Cap ........ Via/piazza ………………...

In qualità di erede/i (1) del/la Signor/a …………... Cod. Fisc. ………. nato/a il …….. a ………………. deceduto/a …………………..  in data ………………………...

consapevole/i delle sanzioni penali richiamate dall’art. 76 del DPR 445/2000 in caso di dichiarazioni mendaci e della decadenza dei benefici ottenuti sulla base di dichiarazioni non veritiere, ai sensi dell’art. 75 del DPR 445/2000; informato/i che i dati resi sono prescritti dalle disposizioni vigenti per il procedimento per il quale sono richiesti e verranno utilizzati esclusivamente per tale scopo (art. 13 del Dlgs 30/06/ 2003, n. 196); 

DICHIARO/DICHIARIAMO

di DELEGARE il/la Sig./Sig.ra …………….. nato/a a ……………. il ..........., residente in ................ (..) via ................. documento ................  N° ......... rilasciato da ............ il ............

al ritiro della raccomandata N° ..... con data ....... presso l’ufficio postale agenzia di ........

Firma dei dichiaranti (compreso il soggetto delegato): 

1. Sig./Sig.ra ................................ Firma ___________________________________________ 

2. Sig./Sig.ra ................................ Firma ___________________________________________ 

3. Sig./Sig.ra ................................ Firma ___________________________________________ 

4. Sig./Sig.ra ................................ Firma ___________________________________________ 

N.B.: allegare fotocopia del documento di identità del/i delegante/i

Documenti correlati
 
Utilità