Il modulo PDF con cui comunicare il recesso ritiro digitale, il servizio offerto da Poste Italiane che consente di ricevere le raccomandate direttamente sul proprio pc, smartphone o tablet.
Prima di capire come disattivare il servizio di Ritiro Digitale, cerchiamo di capire meglio caratteristiche e funzionamento di questo particolare servizio offerto da Poste Italiane.
In pratica sottoscrivendo questo servizio si può essere avvisati dell’arrivo di una raccomandata originata elettronicamente (o di un atto giudiziario) da ritirare online tramite il proprio smartphone o tablet, dunque senza recarsi fisicamente in ufficio postale.
In buona sostanza aderendo a questo servizio si disporrà di un'Area riservata attraverso la quale si potrà consultare i propri invii ritirati in digitale, e anche quelli consegnati dal portalettere o ritirati in ufficio postale. Si puoi accedere all’Area Dedicata con credenziali poste.it o anche con credenziali PosteID abilitato a SPID, previa registrazione al servizio Ritiro Digitale.
L'invio ritirato in modalità digitale ha lo stesso valore legale del fisico. Il servizio è gratuito.
I termini per ritirare la raccomandata in digitale sono indicati sull’avviso di giacenza (15 o 30 giorni). La verifica po' essere effettuata online, in qualsiasi momento, attraverso la propria Area Riservata. Invece l'Atto Giudiziario in modalità digitale può essere ritirato entro 6 mesi, come indicato sull’avviso di giacenza.
Chi effettua il ritiro in modalità digitale, non può effettuare il ritiro anche in modalità fisica. Chiaramente vale anche il discorso contrario: se si ritira in ufficio postale non si può ritirare anche in modalità digitale.
Non è possibile delegare un altro soggetto per il ritiro in digitale degli invii.
Tutte le informazioni sul servizio di Ritiro Digitale sono disponibili su questa pagina: www.poste.it/prodotti/ritiro-digitale.html.
Cominciamo col dire che il diritto di recesso può essere esercitato esclusivamente dal titolare del contratto. A tal fine basta compilare il modello disponibile in questa scheda e trasmetterlo, unitamente alla copia di un documento d’identità e del codice fiscale, secondo una delle seguenti modalità:
Per maggiori informazioni o per problema di disattivazione del servizio Ritiro Digitale è possibile contattare il servizio assistenza
Tags: raccomandate poste italiane