Ricorso per dichiarazione di assenza: fac simile WORD, PDF
Descrizione
Fac simile ricorso che presunti successori legittimi e coloro che possono vantare diritti sui beni della persona scomparsa possono utilizzare per chiedere la dichiarazione di assenza trascorsi due anni dal giorno a cui risale l’ultima notizia, ai sensi degli artt. 48 c.c. e 722 c.p.c.
Quando presentare ricorso per dichiarazione di assenza
Se una persona scompare dal proprio luogo di residenza o di domicilio e non se ne hanno più notizie, successori legittimi, Pubblico Ministero o chiunque ritenga di avere sui beni dello scomparso diritti connessi alla sua morte, possono chiedere al Tribunale che venga nominato un curatore con il preciso compito di attendere alla conservazione del patrimonio della persona scomparsa. Questo il fac simile di
Se trascorrono 2 anni senza che della persona scomparsa si abbiano notizie, le stesse persone possono chiedere al Tribunale, indipendentemente dalla preventiva nomina del curatore dello scomparso, una dichiarazione di assenza.
Dichiarazione di assenza: esempio
TRIBUNALE DI ....
RICORSO PER LA DICHIARAZIONE DI ASSENZA DELLO SCOMPARSO EX ART. 48 C.C.
* * *
Il Sig. ...., nato il ...., a ...., e residente in ...., via ...., n. ...., codice fiscale n. ...., domiciliato in ...., via ...., n. ...., presso lo studio dell’Avv. .... che lo rappresenta per procura stesa in calce al presente atto
PREMESSO
- che in data .... suo figlio .... è .... e da allora non si sono avute più sue notizie;
- che lo stesso è proprietario dei seguenti beni: .... e non esiste alcun procuratore o rappresentante legale;
- che i suoi presunti successori legittimi sono: .... residente in ...., via ...., n. ....; .... residente in .... via .... n. ....;
- che intende far dichiarare la sua assenza;
tutto ciò premesso
CHIEDE
che l’On. Tribunale di .... voglia, ai sensi degli artt. 722 c.p.c. e 48 c.c., dichiarare l’assenza del predetto figlio.
Allega: atto notorio, certificato di residenza e stato di famiglia dello scomparso.
...., lì ....
Avv. ....
PROCURA ALLE LITI
Delego l’Avv. .... con studio in ...., via ...., n. ...., presso il quale eleggo domicilio, per essere rappresentato e difeso nel presente procedimento e in ogni fase e grado dello stesso con ogni più ampio potere.
firma ....
Visto per autentica
Avv. ..
Quali effetti produce la dichiarazione di assenza
Tale dichiarazione comporterà l'apertura del testamento dell'assente, l'immissione degli aventi diritto nel possesso temporaneo dei beni (dunque non la titolarità) o nell'esercizio temporaneo dei diritti dell'assente ed il temporaneo esonero dall'adempimento delle obbligazioni. Volendo fare un esempio se la persona scomparsa era proprietaria di un locale commerciale da cui percepiva un affitto, gli eredi o gli altri soggetti interessati con la dichiarazione di assenza non acquisiranno la proprietà dell'immobile, ma potranno riscuotere i canoni di affitto.
Chiaramente prima che avvenga l'immissione nei beni dell'assente deve essere formato l'inventario dei beni facenti capo alla persona scomparsa. Al fine di garantire la tutela del patrimonio dell'assente, il Giudice potrebbe richiedere agli eredi così come agli altri soggetti la prestazione di una adeguata cauzione.
La dichiarazione di assenza è pronunciata con sentenza.
Se la persona dichiarata assente fa ritorno a casa o comunque si ha notizia certa della sua esistenza in vita, la dichiarazione di assenza cessa di produrre i suoi effetti, senza che all'uopo sia necessaria una pronuncia giudiziale.
Se invece sono trascorsi 10 anni dal giorno a cui risale l'ultima notizia dell'assente, i soggetti legittimati possono richiedere al Tribunale dell'ultimo domicilio o dell'ultima residenza della persona scomparsa la
Foto
Flickr