Dichiarazione di disponibilità con richiesta di idoneità all'adozione internazionale (Legge 4 maggio 1983 n° 184 e succ. modif.).
Si tratta in pratica di un modello con cui i coniugi dichiarano di essere disponibili all’adozione di un minore straniero e chiedono che il Tribunale pronunci dichiarazione di idoneità a predetta adozione.
Il modello si deposita presso Il Tribunale per i Minorenni di residenza della coppia. La procedura è esente da spese per bolli e diritti. La domanda può essere consegnata personalmente in cancelleria adozioni oppure spedite a mezzo posta.
La documentazione da allegare cambia in relazione al Tribunale di riferimento. Ad ogni modo questi i documenti che potrebbero essere richiesti:- certificato di nascita di ambedue i dichiaranti;- certificato di residenza;- certificato di stato di famiglia;- (eventuale ) certificato di morte dei rispettivi genitori;- attestazione del titolo di studio;- dichiarazione dei redditi;- certificato del casellario giudiziale rilasciato da non oltre 6 mesi;- certificato di residenza dei rispettivi genitori;- consenso scritto dei rispettivi genitori all’adozione al quale deve essere allegata copia di un documento d’identità;- certificato di matrimonio ed eventuale certificato storico o documentazione comprovante la convivenza;- fotografia di entrambi;- certificato di sana e robusta costituzione psicofisica da effettuarsi presso una struttura pubblica;- analisi mediche (HIV, epatiti, TBC, wasserman) da effettuarsi presso una struttura pubblica; - certificato dei carichi penali pendenti rilasciato da non oltre 90 giorni, dalla Procura della Repubblica del luogo di residenza;- nel caso si sia già presentata domanda presso questo Tribunale per i Minorenni, allegare: fotocopie del decreto di idoneità e delle relazioni sociali.
Si invita in ogni caso a far rimento al modello specifico adottato dal Tribunale al quale ci si rivolge. Per ulteriori approfondimenti, si conglia di leggere l'articolo "Guida alle adozioni internazionali".