Modelli per dichiarazioni sostitutive di atto di notorietà

Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio (art. 46, D.P.R. n. 445/2000) sono documenti che permettono ai cittadini di comprovare stati, qualità personali o fatti che siano a diretta conoscenza dell'interessato e che sono riscontrabili negli uffici pubblici italiani, dunque senza dover ricorrere a un notaio o a un pubblico ufficiale.

In pratica può essere oggetto di dichiarazione sostitutiva di atto notorio tutto ciò che non può essere autocertificato, ai sensi dell’art. 46, D.P.R. n. 445/2000 (vedi fac simile autocertificazioni editabili).

Tali dichiarazioni possono essere rese, ai sensi dell’art. 38 del D.P.R. n. 445/2000, nei confronti della Pubblica Amministrazione o di enti privati che le richiedono.

Tali dichiarazioni sono particolarmente utili quando si devono attestare informazioni su cui non esistono registri pubblici, come il modello per dichiarare che la copia di un documento è conforme all’originale, oppure il modulo per attestare la qualità di erede in caso di successione o per confermare la non esistenza di testamenti precedenti o ancora il modello per dichiarare la composizione del nucleo familiare o la parentela in casi di necessità come eredità o pratiche assicurative.

Ma rientrano tra le dichiarazioni sostitutive di atto notorio anche i modelli utilizzati, ad esempio, per dichiarare informazioni patrimoniali o finanziarie nell'ambito di richieste di prestiti o finanziamenti, oppure per dichiarare l’assenza di cause giudiziarie o debiti verso terzi nell'ambito di trattative commerciali o per ottenere garanzie.

Non possono essere invece utilizzate per certificati medici, sanitari e veterinari, certificati di origine e di conformità CE e certificati di marchi e brevetti.

Chiaramente sono dichiarazioni rese dall'interessato sotto la propria responsabilità, il che significa che in presenza di dichiarazioni false accertate il cittadino non solo decade dai benefici eventualmente conseguiti, ma va incontro anche alle sanzioni penali previste dalla legge.

Le dichiarazioni sostitutive di atto notorio devono essere firmate dall'interessato, ma non è richiesta l'autenticazione della firma se presentate e sottoscritte davanti al dipendente addetto, oppure se trasmesse allegando la fotocopia di un documento di identità. 

In caso di minore o soggetti interdetti e/o incapaci la dichiarazione è sottoscritta dal genitore o dal tutore o dal curatore.

Cosa diversa è se tali dichiarazioni vengono usate nei rapporti con privati oppure e per le domande di riscossione di benefici economici (pensioni e contributi, ecc.) da parte di altre persone.

In questo caso l'autenticazione della sottoscrizione è soggetta all'imposta di bollo di 16 euro, tranne nei casi di esenzione previsti dalla legge (ad esempio: in materia assistenziale, previdenziale o pensionistica, ecc.).

Dichiarazione sostitutiva certificato fallimentare: fac simile Doc, Pdf

autocertificazione certificato fallimentare, dichiarazione sostitutiva certificato fallimentare

Da questa scheda è possibile scaricare alcuni fac simile di dichiarazione sostitutiva certificato fallimentare. Tutti i modelli sono disponibili in formato WORD, come tali facilmente personalizzabili.

Autocertificazione inesistenza procedure fallimentari: cos'è

Si tratta di un modello che il tito...

Autocertificazione reddito zero WORD. editabile

autocertificazione reddito zero

L'autocertificazione reddito zero è una dichiarazione sostitutiva dell'atto di notorietà, resa ai sensi degli articoli 46 e 47 del D.P.R. 28/02/2000, n. 445, con cui il cittadino attesta, con riferimento all’anno “x”, di non aver percepito redditi di qualsiasi natura soggetti ad imposizione fisca...

Autocertificazione reddito presunto pdf

autocertificazione reddito presunto pdf

L'autocertificazione di reddito presunto è una dichiarazione sostitutiva che un cittadino compila per comunicare ad un ente pubblico (ad es. INPS, Comune, Agenzia delle Entrate, ecc.) quale sarà il proprio reddito stimato per l'anno in corso.

A cosa serve l'autocertificazione reddito presunto

La ...

Atto notorio Inps PDF

Atto notorio Inps

Il modello di atto notorio Inps in formato PDF, identificato dall'istituto con codice AP17, è una dichiarazione sostitutiva che puoi personalizzare in base alle tue esigenze. 

A cosa serve l’atto notorio Inps

La dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà è a tutti gli effetti un’autocertifica...

Modello fac simile dichiarazione sostitutiva atto notorio eredi per banca editabile, formato word

dichiarazione sostitutiva atto notorio eredi per banca, fac simile atto notorio eredi per banca

La dichiarazione sostitutiva di atto notorio eredi o, in alternativa, l'atto notorio eredi è richiesta dalla banca al fine di poter individuare correttamente gli aventi diritto alle somme depositate e/o investite ed intestate al de cuius.

Dichiarazione sostitutiva o atto notorio eredi per banca: ...

Autocertificazione autenticità documenti: fac simile editabile

dichiarazione di autenticità documento

La dichiarazione di autenticità o autocertificazione di autenticità serve ad attestare che la copia di un documento è conforme all’originale in possesso del dichiarante o all'originale depositato presso un ente.

Dichiarazione di autenticità documento: a cosa serve

In pratica attraverso questa sem...

Modulo da utilizzare in caso di impedimento alla firma

modulo dichiarazione sostitutiva di impedimento a firmare, dichiarazione sostitutiva di chi non può firmare

Il modulo dichiarazione sostitutiva di impedimento a firmare presente in questa scheda in più versioni serve per comprovare stati, qualità personali e fatti a diretta conoscenza dell'interessato che tuttavia in quel momento è impossibilitato a scrivere e firmare.

Modulo dichiarazione sostitutiva ...

Modello autocertificazione art 46 e 47 dpr 445 del 2000 word

modello autocertificazione art 46 e 47 dpr 445 del 2000 word

Un modello di autocertificazione ai sensi degli articoli 46 e 47 del DPR 445/2000 è un documento con cui una persona dichiara sotto la propria responsabilità fatti, stati o qualità personali senza la necessità di esibire certificati.

Autodichiarazione ai sensi dell'art. 46 DPR 445/2000: cos'è

L’A...