Autocertificazione disabilità: fac simile WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
DOC   fac simile (c)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Descrizione

L'autocertificazione disabilità è un modello con cui una persona, sotto la propria responsabilità e consapevole delle sanzioni penali nel caso di rilascio di informazioni false, dichiara di essere in possesso della certificazione attestante lo stato di invalidità.

Autocertificazione disabilità: quando utilizzarla

L'autocertificazione disabilità può essere usata dal cittadino ogni qualvolta questi ha la necessità di certificare la propria condizione ai fini dell'ottenimento di una prestazione o di un beneficio da parte di una pubblica amministrazione: permesso per la circolazione e la sosta dei veicoli (contrassegno invalidi), agevolazione IVA, eliminazione delle barriere architettoniche, rilascio di permessi retribuiti, ecc.

In buona sostanza attraverso l'autocertificazione di invalidità il cittadino può autodichiarare la propria condizione senza la necessità di dover allegare la documentazione comprovante il possesso dei requisiti stessi.

Chiaramente il cittadino deve essere consapevole degli effetti civili e penali in caso di dichiarazioni mendaci: decadenza dai benefici eventualmente conseguenti al provvedimento emanato sulla base della dichiarazione non veritiera e applicazione delle sanzioni previste dal codice penale e dalle leggi speciali in materia. 

Autocertificazione invalidità fac simile: come compilarlo

Si tratta di un fac simile molto semplice da compilare, dal momento che il dichiarante deve semplicemente riportare i propri dati anagrafici, dichiarare la percentuale di invalidità riconosciuta dala commissione e specificare il tipo di disabilità: uditiva, visiva, motoria, psichica, ecc.

DICHIARAZIONE SOSTITUTIVA DI CERTIFICAZIONI
(Art. 46 D.P.R. 445 del 28/12/2000)

Il/la sottoscritto/a ______________________ nato/a a ______________ (____)  il _________ residente a _________________ via _____________ C.F. _______________
Tel. __________________ E-mail ___________________ PEC ________________________ onsapevole delle sanzioni penali, nel caso di dichiarazioni non veritiere e falsità negli atti, richiamate dall’art. 76 D.P.R. 445 del 28/12/2000 

DICHIARA

 di essere persona non vedente o ipovedente grave o sordomuta come da certificazione medica rilasciata da ____________ in data __/__/____; 

 di essere persona disabile ai sensi dell’art.3 comma 1 della Legge 104/92 come da certificazione medica rilasciata da ______________________ in data __/__/____; 

 di essere persona disabile ai sensi dell’art.3 comma 3 della Legge 104/92 con grave limitazione della capacità di deambulazione o affetto da pluriamputazione come da certificazione medica rilasciata da_______________ in data __/__/____; 

 di essere disabile con handicap psichico o mentale come da certificazione medica rilasciata da _______________ in data __/__/____ e di essere titolare di indennità di accompagnamento riconosciuta da _________________ in data __/__/____; 

 di essere persona in situazione di handicap grave (100%) come da certificazione rilasciata da __ ________________ in data __/__/____ dove è anche espressamente certificato che è impossibilitato a deambulare in modo autonomo o senza l’aiuto di accompagnatore; 

di essere persona in situazione di handicap non grave (inferiore 100%) come da certificazione medica rilasciata da ______________ in data __/__/____ dove è anche espressamente certificato che ha ridotte ed impedite capacità motorie. 

Ai fini della validità della presente dichiarazione allega copia del proprio documento di identità. 

 

Luogo e data ____________________ Il/La dichiarante _____________________

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità