Denuncia all'INPS per falsa malattia: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/10/2025
Formati
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac-simile con cui effettuare una segnalazione all'INPS per presunto abuso della Legge 104 o per dichiarazione di falsa malattia resa al solo scopo di accedere ai benefici amministrativi e normativi previsti in favore del disabile e del familiare che lo assiste.

Quando segnalare all'Inps un abuso della 104

La Legge 104/92 riconosce una serie di diritti alle persone con disabilità grave e ai familiari che li assistono. Ci riferiamo in particolare a permessi lavorativi retribuiti, congedi straordinari retribuiti, agevolazioni fiscali (detrazioni fiscali per spese mediche, acquisto di ausili, rimozione barriere architettoniche, ecc.), accesso facilitato al lavoro e via discorrendo.

Possono beneficiare della Legge 104/92 le persone con disabilità grave, riconosciuta attraverso una certificazione medica rilasciata dalla commissione medico-legale della ASL o altro ente di valutazione riconosciuto. Come detto possono accedere ai benefici anche i familiari che assistono persone con disabilità grave, come coniugi, genitori, figli e conviventi.

In presenza di un chiaro abuso della Legge 104, si può effettuare una segnalazione all'Inps. Chiaramente occorre essere accorti prima di etichettare una persona come un "furbetto della 104". Ad esempio il fatto di essere alla guida di un veicolo, non implica di per se una violazione delle legge, a meno che la patologia non lo preveda espressamente. Così come non ci si può limitare a dichiarare che una determinata persona "non sembra disabile", per il semplice fatto che molte disabilità possono non essere palesi (disturbi cardiaci, malattie rare, disturbi mentali, diabete, ecc.). Allo stesso modo per rappresentare una preseunta violazione, non è sufficiente dire di aver visto quella persona disabile "andare in vacanza", per il semplice motivo che la vacanza potrebbe essere stata organizzata in modo specifico per le sue esigenze.

Cosa diversa, invece, è se la persona con gravi problemi di deambulazione, certificati dall'Inps, lavora normalmente come facchino o muratore. Oppure una persona con accertati gravi problemi alla colonna vertebrale, pratica sollevamento pesi in palestra. O ancora un familiare che dichiara di assistere la persona disabile, utilizza le giornate di permesso per andare in bici o svolgere impegni personali. Oppure una persona con certificazione per artrosi invalidante, balla rock and roll in discoteca.

La segnalazione all'Inps riguardante un presunto abuso della Legge 104, può essere fatta da chiunque abbia elementi utili: il datore di lavoro, il vicino di casa, dal collega, dal semplice cittadino. Chiaramente la segnalazione è più efficace se supportata da prove concrete e circostanziate.

Fac simile segnalazione INPS abuso 104

[Mittente]
Nome e Cognome: __________
Indirizzo: __________________
CAP – Città: ________________
Telefono / E-mail: ___________

All’Istituto Nazionale della Previdenza Sociale (INPS)
Direzione Provinciale di ___________ 

E p.c. Al Datore di Lavoro __________

Oggetto: Segnalazione di presunto abuso dei benefici ex Legge 104/1992 e/o falsa dichiarazione di malattia

Con la presente intendo segnalare un presunto abuso nell’utilizzo dei benefici previsti dalla Legge 104/1992 da parte del/la sig./sig.ra ____________, residente a _______ (se noto), Codice Fiscale _____________ (se noto).

Il/La sig./sig.ra _____________________, infatti, conduce uno stile di vita e svolge attività palesemente incompatibili con le menomazioni o patologie dichiarate.

Nello specifico ho osservato che ____________________ (descrivere in modo chiaro e dettagliato i fatti, le date, i comportamenti, gli eventuali testimoni, ecc. Ad esempio “In data 20/10/2025, presso il centro sportivo 'XYZ’, ho personalmente osservato il Sig. Mario Rossi giocare a padel per un'ora, un’attività chiaramente incompatibile con lo stato di salute dichiarato”; oppure “Nel periodo dal 15 al 17 Ottobre 2025, il Sig. Andrea Bianchi ha usufruito di permessi lavoratori retribuiti previsti dalla Legge 104, non per assistere il familiare con disabilità, ma per svolgere un intervento di ristrutturazione della propria abitazione”, oppure “Il 30 Agosto 2025 il Sig. Luigi Verdi ha praticato escursionismo in montagna, un’attività che richiede un impegno fisico non compatibile con la patologia certificata”).

A supporto della segnalazione allego la seguente documentazione: _____________.

Tale comportamento, se confermato, configurerebbe un abuso dei benefici di legge e una frode ai danni della collettività e dell'Erario.

Per i motivi sopra esposto, consapevole delle responsabilità previste per dichiarazioni false o calunniose

CHIEDO

a codesto Istituto di voler prendere in carico la presente segnalazione e di disporre tutti gli opportuni e doverosi accertamenti volti a verificare la sussistenza dei presupposti per il riconoscimento della disabilità e la legittimità del godimento dei connessi benefici, nonché di adottare i conseguenti provvedimenti sanzionatori in caso di accertato abuso/frode, con recupero di eventuali somme indebitamente erogate.

Resto a disposizione per eventuali chiarimenti e sono disponibile, se necessario, a fornire ulteriori elementi a supporto della segnalazione.

Cordiali saluti

Luogo e data

Firma

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità