Dichiarazione di riconciliazione tra coniugi: modello editabile
Con la dichiarazione di riconciliazione tra coniugi, resa ai sensi dell'art. 157 del Codice Civile, le parti attestano di essersi riconciliati e di aver ripreso la convivenza a partire da una certa data.
A cosa serve dichiarazione di riconciliazione tra coniugi
I coniugi che hanno richiesto ed ottenuto la separazione potrebbero restare separati per lungo tempo senza chiedere il divorzio, oppure potrebbero ritornare sui loro passi e riprendere la convivenza.
A tal riguardo l'art. 157 del C.C. stabilisce che i coniugi possono di comune accordo far cessare gli effetti della sentenza di separazione, senza che sia necessario l'intervento del giudice, con una espressa dichiarazione di riconciliazione o con dei comportamenti che non lascino adito a dubbi in merito alla volontà delle parti di ripristinare la famiglia attraverso la ricostituzione della comunione materiale e spirituale.
La dichiarazione di riconciliazione deve essere presentata dai coniugi che hanno già ottenuto dal Tribunale la sentenza della separazione personale.
Dove presentare la dichiarazione di riconciliazione coniugi separati
La dichiarazione di riconciliazione tra coniugi va fornita davanti all'Ufficiale di Stato Civile del Comune dove è stato celebrato il matrimonio, o di residenza, nel caso in cui il matrimonio sia stato trascritto anche in quel comune.
E' importante che nel modello, oltre a specificare la data e il luogo del matrimonio e gli estremi della separazione, sia indicata la data dalla quale far decorrere la riconciliazione e la ripresa della convivenza.
Chiaramente occorre che davanti all'Ufficiale di Stato Civile si presentino entrambi i coniugi, muniti di un valido documento di riconoscimento. A tal fine occorre prima far pervenire la dichiarazione tramite email o tramite PEC con documento di identità. L'ufficio quindi acquisisce la documentazione e fissa un appuntamento con i coniugi.
Alla dichiarazione di riconciliazione va allegata copia conforme della sentenza oppure omologa della separazione. La dichiarazione di riconciliazione viene annotata sull'atto di matrimonio. Questo significa che contestualmente alla dichiarazione resa, i coniugi possono chiedere l’estratto di matrimonio contenente le annotazioni, compresa dunque la riconciliazione.
La procedura non prevede alcun costo.
Fac simile dichiarazione di riconciliazione fra coniugi
Esempio 1
ALL’UFFICIALE DELLO STATO CIVILE DEL COMUNE DI
____________________ (___)
OGGETTO: Dichiarazione di riconciliazione resa dai coniugi ai sensi dell’art. 157 del C.C.
Il/la sottoscritto/a ______________________ nato/a in________________ il __/__/____
residente a _____________________ via________________n.___
Tel. n. _______________ E-mail _______________________________
e
Il/la sottoscritto/a ______________________ nato/a in________________ il __/__/____
residente a _____________________ via________________n.___
Tel. n. _______________ E-mail _______________________________
consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,
DICHIARANO
- di aver contratto matrimonio il __/__/____ in ____________________ dinanzi a ____________________ atto n._________p._______serie________
- di essere legalmente separati a seguito di ________________
- in base all’art.157 del Codice Civile, di essersi riconciliati e di aver ripreso la convivenza a far data dal __/__/____
A tal fine allegano:
- Copia conforme della sentenza oppure omologa della separazione.
I sottoscritti dichiarano di essere informati, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.12 del Regolamento EU 679/2016 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo, _______________ I dichiaranti ___________________ _____________________
N.B.: Se fatto pervenire per mail/fax, allegare alla presente copia del documento di identità di entrambi i coniugi.
Esempio 2
ALL’UFFICIO DI STATO CIVILE DEL COMUNE DI VIGNATE DICHIARAZIONE DI RICONCILIAZIONE RESA DAI CONIUGI AI SENSI DELL’ART. 157 DEL C.C.
I sottoscritti
Nome/Cognome ________________________ Nata a ___________________ il __/__/_____
Residente in ___________________Via_________________________
Nome/Cognome ________________________ Nato a ___________________ il __/__/_____
Residente in ___________________Via_________________________
Consapevoli delle sanzioni penali previste dall’art. 76 del DPR 445/2000 per le ipotesi di falsità in atti e dichiarazioni mendaci, sotto la propria responsabilità,
DICHIARANO
- Di aver contratto matrimonio il __/__/_____ in _________________ dinnanzi a ________________
- Di essere legalmente separati a seguito di __________________________
- In base all’art. 157 del Codice Civile, di essersi riconciliati e di aver ripreso la convivenza a far data dal __/__/_____.
I sottoscritti dichiarano di essere informati, ai sensi e per gli effetti di cui all’art.12 del Regolamento EU 679/2016 (Codice in materia di protezione dei dati personali) che i dati personali raccolti saranno trattati, anche con strumenti informatici, esclusivamente nell’ambito del procedimento per il quale la presente dichiarazione viene resa.
Luogo, _______________ I dichiaranti ___________________ _____________________
Allegare alla presente fotocopia del documento di identità valido
Foto
Free-Photos su Pixabay