Lettera motivazionale stage: fac simili editabili
Alcuni fac simile di lettera motivazionale tirocinio o lettera motivazionale stage, ossia degli esempi di lettera che il candidato allo stage o al tirocinio può scaricare e personalizzare al fine di convincere il datore di lavoro o il recruiter ad approvare la sua proposta e ad accoglierlo in azienda.
Stage e tirocini: cosa sono, quali le differenze
Chiariamo innanzitutto che tra stage e tirocinio c'è una sostanziale affinità. Entrambe rappresentano un modo per condurre un'esperienza formativa e professionale all'interno di un contesto lavorativo, dunque una grande opportunità per affinare conoscenze, sviluppare nuove skills, ampliare competenze tecniche, assumendo mansioni, responsabilità ed incarichi al fianco di professionisti di lunga esperienza.
L'unica differenza riguarda il fatto che lo stage è sostanzialmente facoltativo, mentre il tirocinio è un percorso obbligatorio per determinate professioni.
Entrando più nel dettaglio si possono avere le seguenti tipologie di stage:
- stage formativo e di orientamento della durata massima di 6 mesi;
- stage di inserimento e reinserimento al lavoro con durata massima di 12 mesi;
- stage a favore dei soggetti svantaggiati con durata massima di 12 mesi, che salgono fino a 24 mesi per quelli organizzati in favore dei disabili.
I tirocini, invece, possono essere:
- curriculari. Si tratta di percorsi “formativo-professionali” che si svolgono durante il periodo di studio e rientrano in un piano di studi universitario o comunque scolastico;
- extracurriculari. Sono percorsi facoltativi di inserimento/reinserimento lavorativo che non hanno alcun collegamento con il periodo scolastico universitario;
- professionali. Si tratta di percorsi, cosiddetti praticantati, obbligatori per specifiche categorie di professionisti (ad es. giornalista, avvocato, ecc.);
- percorsi di Formazione, Inserimento e Tirocinio (FIT), rivolti agli aspiranti docenti che vogliono insegnare nella scuola secondaria.
Partecipare ad uno stage o tirocinio presso un ente pubblico o un'azienda privata che siano attinenti con il proprio percorso di studi, rappresenta ormai un prerequisito fondamentale per essere ammessi al mondo del lavoro.
Sebbene infatti non sia previsto alcun obbligo in capo all'azienda, accade spesso che lo stagista e il tirocinante riceva al termine del percorso una proposta di assunzione o di collaborazione. Del resto c'è da dire che con lo stage l'azienda ha modo di mettere alla prova dei giovani, coglierne potenzialità e punti deboli e capire se sono candidati idonei a ricoprire certe mansioni.
Chiaramente non sempre c'è da fidarsi. Non sono rare le situazioni in cui il periodo di apprendimento ed inserimento nel mondo del lavoro, si trasforma in un impiego temporaneo e pressoché gratuito. Infatti sebbene oggi non siano più possibili stage e tirocini extra curriculari gratuiti (è prevista un'indennità in favore del partecipante che, di norma, non può essere inferiore ai 300 euro lordi mensili), il rischio di incappare in aziende che cercano personale a basso costo per un periodo limitato è purtroppo concreto.
Lettera motivazionale tirocinio: come redigerla
Cominciamo col dire che possono candidarsi ad uno stage o tirocinio (extracurriculare) attraverso questa lettera non solo coloro che hanno completato un ciclo di studio e vogliono intraprendere un percorso di specializzazione e di apprendimento nel mondo del lavoro, ma anche chi è in stato di disoccupazione, chi è già occupato ma è alla ricerca di un nuovo impiego, i soggetti svantaggiati e disabili.
Ovviamente occorre scegliere uno stage/tirocinio utile e produttivo, indirizzandosi verso quelle aziende che operano in ambiti interessanti e dove si potrebbe efficacemente mettere a frutto ciò che si è imparato all'Università.
Individuate quelle realtà che potrebbero fare al proprio caso, occorre proporsi. In tal senso la prima cosa da fare è predisporre o aggiornare il proprio curriculum vitae.
La seconda cosa da fare è redigere una lettera motivazionale tirocinio o lettera motivazionale stage che sia in grado di far colpo sul selezionatore e convincerlo ad accettare la propria candidatura.
In tal senso potrebbe essere utile dimostrare di conoscere l'azienda e l'ambito in cui opera, rimarcare il percorso di specializzazione e le soft skills, sottolineare le motivazioni che spingono a candidarsi, ma soprattutto evidenziare le affinità fra il percorso e le esperienze del candidato e il ruolo proposto dall'azienda attraverso lo stage.
Ma come abbiamo scritto nel precedente paragrafo, occorre prestare particolare attenzione prima di buttarsi a capofitto nell'esperienza e mostrarsi disponibili a tutto. Le aziende "serie" che offrono concrete opportunità in tal senso ci sono, basta solo saperle individuare. Ecco alcune cose a cui prestare attenzione prima di accettare: tipo di formazione prevista durante lo stage, indicazione di un tutor in grado di assegnare i compiti e di insegnare a svolgerli, tipo di indennità prevista ecc. Tutti elementi questi che devono chiaramente essere dettagliati all'interno del progetto formativo tirocinio.
Conclusa l'esperienza di stage o tirocinio, potrebbe essere utile farsi rilasciare dall'azienda una dichiarazione scritta che certifica l'attività svolta nel periodo e gli obiettivi conseguiti dallo stagista o dal tirocinante. Ecco un esempio di
Infine se l'interesse è quello di candidarsi ad un master post-universitario può essere utile allegare al CV questa
Infine a chi si candida ad un programma di scambio presso un'Università estera, consigliamo questa
Lettera motivazionale tirocinio: esempi
Fac simile 1
Egregio Dott. .......... , Gent.ma Dr.ssa .............,
Sono un brillante laureato in …………… con specializzazione in ...........................
Parallelamente agli ultimi anni di studio, ho condotto un’esperienza come ……………... presso la ………………. occupandomi di ………………………
Da ciò la mia certezza che …………………… (specificare l’attività, il servizio) rappresentano le aree professionali di maggior interesse e che più si adattano con il mio profilo accademico e le mie attitudini.
Quello che mi aspetto adesso è l’opportunità di affinare le mie conoscenze e di testare le mie competenze in un ambiente formato da professionisti, così da metterle al servizio della missione aziendale.
Confidando di suscitare il Vostro interesse ad un eventuale incontro conoscitivo allego il mio Curriculum Vitae con il consenso al trattamento dei dati personali da me forniti in base al Regolamento 2016/679/UE.
Con i migliori saluti.
Firma
Fac simile 2
Egregio Dott. ......... , Gent.ma Dr.ssa ...........,
sono un brillante laureato in …………………. con specializzazione in ………………
Durante la mia carriera universitaria ho studiato per alcuni mesi in …………… dove ho imparato la lingua ………………. ad un buon livello.
Ho conosciuto la Vostra azienda grazie ad un ………………………(ad es. un meeting, una fiera, un convegno, ecc.) in data ……… e, poiché già nel corso dei miei studi, ho avuto modo di occuparmi di …………………… , come potrà rilevare nell'allegato curriculum, mi sono permesso di segnalarle la mia candidatura per lo/il stage/tirocinio presso la Vostra azienda.
Essendo la mia formazione professionale focalizzata su …………….., l’obiettivo è di utilizzarla e accrescerla attraverso una esperienza in una società moderna, dinamica e all'avanguardia nel settore come la Vostra.
Ringraziandola per l'attenzione rimango a Sua disposizione per ogni ulteriore chiarimento e per un eventuale incontro conoscitivo.
Fornisco il consenso al trattamento dei miei dati personali nel rispetto della normativa vigente (Regolamento 2016/679/UE, D.Lgs. 196/2003 come modificato dal D.lgs. 101/2018).
Con i migliori saluti.
Firma
Fac simile 3
Egregio Dott. ......... , Gent.ma Dr.ssa ...........,
sono un/una neolaureato/a in …………………….. con specializzazione ……………….. . Pur non avendo maturato alcuna esperienza professionale, sono sicuro di riuscire a sviluppare, in breve tempo, le competenze specifiche che sono richieste dalla Vostra azienda.
Lo/Il stage/tirocinio che proponete è perfettamente calzante con il mio percorso universitario e le mie attitudini, considerando anche il fatto che nel corso dell’ultimo anno ho frequentato un corso di ……………….., specializzandomi su ………………….
Quello che mi aspetto adesso è un’occasione per mettermi alla prova. Lo/Il stage/tirocinio mi offrirebbe la possibilità di essere affiancato ad uno staff di professionisti, all’interno di un contesto strutturato e all’avanguardia sotto ogni punto di vista.
Per questi motivi mi auguro fortemente che alla presente faccia seguito un colloquio conoscitivo.
Resto a disposizione per qualsiasi chiarimento e approfondimento e nell'attesa Le porgo distinti saluti.
Firma
Foto
Free-Photos su Pixabay