Disdetta canone Rai speciale: come e quando richiederla

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 23/01/2025

Il canone Rai speciale 2025 viene addebitato a hotel, residence, ristoranti, pub ed altri esercizi aperrti al pubblico, indipendentemente dal fatto che essi risultino titolari o meno di una utenza elettrica. In altri termini ciò che conta è il solo possesso di un apparecchio radio-televisivo. Tuttavia in caso di cessazione dell’attività o di dismissione del televisore è possibile chiedere la disdetta canone Rai speciale.

Scadenze per comunicare la disdetta per l'anno 2024

Veniamo ora ai termini da rispettare. In primo luogo devi sapere che ci sono 2 scadenze annuali per presentare il modello disdetta canone Rai speciale: 

  • 30 Giugno
  • 31 Dicembre.

Se si vuole che la disdetta del canone speciale Rai decorra dal prossimo anno, ossia dal 1° Gennaio 2025, sarà necessario inoltrare la disdetta entro il 31 Dicembre 2024.

Se, invece, si comunica la disdetta nel corso del 2025, ma comunque entro il 30 Giugno, si può ottenere l'annullamento del Canone RAI Speciale a partire dal successivo 1 Luglio 2025.

Pubblicato il 23/01/2025    5 Commenti
Documenti correlati


55286 - Rossella
08/01/2021
@Luigi M. Devi inviare entro il 31 gennaio la disdetta tramite il sito Agenzia delle Entrate

53629 - Redazione
05/02/2020
Maria Elena, l'importo di 203,70 è corretto. Non sono previste riduzioni purtroppo.

53619 - MARIA ELENA D.S.
04/02/2020
Sono titolare di un bar tabaccheria a Collalto Sabino (Ri) da generazioni, esattamente dal 1932. E' diventata una cosa molto onerosa pagare il canone speciale Rai, tanto che quest'anno per la prima volta abbiamo effettuato la rateizzazione semestrale. In quale caso si paga 203,70 ? 0ppure come si può fare per pagare in maniera ridotta. Grazie.

51447 - Redazione
30/01/2018
Luigi, riteniamo che rispetto al tema che ha sollevato possa risultarle utile la lettura di questo articolo.

51442 - Luigi M.
30/01/2018
Mia madre è ricoverata in RSA da gennaio 2015, io scrivo raccomandate su raccomandate all'ufficio delle entrate e per conoscenza anche all'ENI titolare della bolletta LUCE di mamma. Perchè le continuano ad inserire l'addebito in bolletta? Grazie LUIGI


Lascia un commento
Attenzione: prima di inviare una domanda, controlla se è già presente una risposta ad un quesito simile.

I pareri espressi in forma gratuita dalla redazione di Moduli.it non costituiscono un parere di tipo professionale o legale. Per una consulenza specifica è sempre necessario rivolgersi ad un professionista debitamente qualificato.

Obbligatorio