Modelli con cui è possibile comunicare alla propria compagnia la disdetta polizza danni: polizza infortuni, polizza casa, rc capofamiglia, ma anche ad esempio l’assicurazione auto incendio e furto dell'auto nel caso in cui tali coperture aggiuntive non siano state stipulate insieme alla polizza rc auto.
Le polizze danni a differenza delle polizze rc auto, possono essere pluriennali e a tacito rinnovo. Questo significa che alla scadenza il contratto si rinnovano automaticamente per un altro anno (principio del silenzio/assenso), a meno che l'assicurato non comunichi la disdetta rispetto alla scadenza annuale.
Questo come principio generale. Va detto, infatti, che il decreto Bersani prima, convertito dalla Legge 2 Aprile 2007, n. 40, e la Legge 99/2009 poi, hanno introdotto alcune differenzazioni in tema di disdetta delle polizze danni pluriennali.
Così per le polizze
Attenzione: se la compagnia propone una polizza danni pluriennale, è tenuta ad applicare una riduzione del premio rispetto a quello previsto per un’analoga polizza di durata annuale. Lo sconto deve essere chiaramente indicato in polizza e deve essere data evidenza che non è possibile esercitare il diritto di recesso per i primi cinque anni.
Prima di compilare uno dei due modelli presenti in questa scheda, è opportuno leggere con attenzione le Condizioni Generali di Assicurazione, così da accertarsi sui tempi di invio della comunicazione di recesso.
Quindi dopo aver rilevato la data della prima scadenza annuale a cui far riferimento, si può procedere con la compilazione.
Oltre ai dati del contraente è fondamentale riportare
A questo punto è possibile spedire il tutto all'indirizzo dell'intermediario con il quale è stata stipulata la polizza.
Chiaramente in questi casi è opportuno ricorrere a modalità che siano in grado di certificare l'invio e la ricezione della comunicazione di recesso, in sintesi:
In quest'ultimo caso è necessario non solo che la compagnia abbia messo a disposizione quella specifica PEC per comunicazioni di questo tipo, ma anche che il contraente abbia a sua volta la disponibilità di una casella di posta certificata.
Tags: polizza assicurativa