Lettera contestazione aggiornamento ISTAT canone locazione
Descrizione
Fac simile che l'inquilino può utilizzare nel caso in cui intenda contestare l'aggiornamento del canone di locazione in base all'andamento dei prezzi (inflazione).
Nei contratti di locazione, infatti, viene solitamente inserita una clausola che disciplina l'aggiornamento annuale del canone di locazione in funzione della variazione dell'indice dei prezzi al consumo rilevato dall'ISTAT.
Tale aggiornamento è obbligatorio soltanto nel momento in cui è previsto dal contratto. In tal caso non c'è neppure bisogno che il locatore lo richieda espressamente al proprio inquilino, basta una semplice comunicazione informativa. Questa la
Se invece nel contrato non è prevista alcuna clausola, il proprietario dell'immobile non può avanzare alcuna pretesa nei confronti del proprio affittuario.
Dunque in una simile ipotesi l'inquilino ha tutto il diritto di opporsi all'aggiornamento del canone, così come ha il diritto di reclamare nei suoi confronti se nota che la procedura di rideterminazione del canone non è stata effettuata nella maniera corretta.
Lettera contestazione aggiornamento ISTAT canone locazione: esempio
[Mittente]
_________
_________
(nominativo e recapiti del conduttore)
Al/Alla Sig./Sig.ra _________
__________
__________
(nominativo e recapiti del locatore)
Raccomandata a.r. / PEC
Oggetto: Contestazione adeguamento ISTAT del canone di locazione
Gentile ___________,
con la presente contesto formalmente l'adeguamento ISTAT del canone di affitto relativo all'immobile situato in _______, da me condotto in locazione in forza del contratto stipulato in data __/__/____.
La richiesta di adeguamento, comunicatami tramite ________ (specificare se tramite lettera, e-mail, PEC, ecc.) del __/__/____, prevede un aumento del canone mensile da € ____ a € ____ a decorrere dal __/__/____.
(indicare il motivo della contestazione)
La contestazione è legata al fatto che il contratto non prevede clausole di adeguamento ISTAT né meccanismi per l'aumento automatico del canone. In mancanza di un'esplicita previsione contrattuale, l'aumento richiesto non è legittimo, come confermato dalla legge e dalla giurisprudenza.
oppure
La contestazione è legata al fatto che l'indice ISTAT utilizzato per il calcolo dell'adeguamento risulta errato. Secondo i dati ufficiali ISTAT relativi al periodo [specificare il periodo], l'indice corretto è di ______, e non _______ come indicato nella comunicazione ricevuta. La corretta applicazione dell'indice comporterebbe un adeguamento di € ________ e non di € ________.
oppure
La contestazione è legata al fatto che il contratto è stato registrato in regime di Cedolare Secca. Si ricorda che l'opzione per la Cedolare Secca implica la rinuncia all'aggiornamento del canone, inclusa la variazione ISTAT, per tutta la durata dell'opzione.
Per le ragioni sopra esposte, La invito a revocare l’adeguamento comunicato e a ritenere come unico importo dovuto il canone pattuito contrattualmente, pari a € ______, senza alcuna maggiorazione.
oppure
Per le ragioni sopra esposte, La invito a rettificare l’importo dell'adeguamento secondo il corretto calcolo ISTAT.
Rimango a disposizione per ogni chiarimento e resto in attesa di un Suo cortese riscontro.
Cordiali saluti
Luogo e data
Firma ________________
Foto
Free-Photos su Pixabay