Modulistica sulle locazioni da scaricare e personalizzare
Questa sezione dedicata alla modulistica sulle locazioni è stata progettata per offrire a proprietari e inquilini tutti gli strumenti necessari per gestire in modo semplice e trasparente ogni aspetto del contratto di locazione, garantendo il rispetto delle leggi e una gestione efficiente del rapporto locativo.
Innanzitutto questa sezione raccoglie alcuni fac simile per redigere e firmare un contratto di affitto, sia ad uso abitativo che commerciale:
- Contratto di locazione ad uso abitativo. Modello di contratto standard per affitti di immobili residenziali, con opzioni per locazione a canone libero (4+4 anni), a canone concordato (3+2 anni) e locazioni transitorie.
- Contratto di locazione commerciale. Moduli per la locazione di immobili destinati ad attività commerciali, artigianali o professionali.
- Allegati al contratto. Documenti complementari come l’inventario dei beni mobili inclusi, le planimetrie dell’immobile e le dichiarazioni energetiche obbligatorie.
Ogni modulo può essere facilmente personalizzato attraverso la compilazione degli appositi spazi riservati alle parti, alla descrizione dell’immobile, all’importo del canone di affitto, alla durata del contratto, ai termini di rinnovo e alle responsabilità delle parti.
In questa sezione troverai anche i moduli necessari per adempiere agli obblighi fiscali e amministrativi connessi alla registrazione contratto di locazione.
Sono inoltre presenti lettere e modelli per:
- comunicare modifiche al canone di locazione. Moduli per comunicare ufficialmente la modifica del canone di affitto, sia in aumento (adeguamento ISTAT) che in riduzione, con le modalità di notifica al conduttore o al locatore;
- gestire deposito cauzionale e spese. Modulo per attestare l’avvenuto versamento del deposito cauzionale da parte del conduttore, modello per il conduttore per richiedere la restituzione del deposito alla fine del contratto, modulo per definire chiaramente la suddivisione delle spese tra locatore e conduttore, con elenco delle spese ordinarie e straordinarie a carico di ciascuna parte;
- gestire la consegna e riconsegna dell'immobile. Schemi di verbale per documentare lo stato dell'immobile così da evitare eventuali controversie tra le parti;
- comunicare la disdetta dell contratto di affitto;
- notificare avvisi importanti come rinnovi, proroghe, richiesta di riparazioni, problemi relativi all’utilizzo dell’immobile, ripartizione di spese tra proprietario e conduttore. A tal riguardo segnaliamo che taluni specifici modelli sono presenti anche all’interno della sezione dedicata alla “modulistica condominiale”;
- comunicare un cambio di destinazione d’uso. Documentazione per richiedere e notificare il cambiamento della destinazione d’uso dell’immobile locato;
- risolvere eventuali controversie. Moduli per il locatore che intende sollecitare il pagamento dei canoni arretrati o avviare una procedura di sfratto per morosità, moduli per richiedere il risarcimento dei danni causati dall'inquilino all'immobile, ecc.
Ogni modulo è corredato da informazioni che illustrano come compilarlo correttamente e come inviarlo all’interlocutore in modo appropriato (raccomandata con ricevuta di ritorno o PEC - Posta Elettronica Certificata), così da garantire la validità legale della comunicazione.
In molti casi sono altresì specificati i tempi entro cui inviare comunicazioni e notifiche per evitare controversie o inadempienze contrattuali.
Fac simile contestazione adeguamento ISTAT canone di locazione
Fac simile che l'inquilino può utilizzare nel caso in cui intenda contestare l'aggiornamento del canone di locazione in base all'andamento dei prezzi (inflazione).
Nei contratti di locazione, infatti, viene solitamente inserita una clausola che disciplina l'aggiornamento annuale del canone di loc...
Fac simile lettera adeguamento ISTAT canone di locazione: WORD
Fac simile di lettera con cui il locatore comunica l'adeguamento ISTAT del canone locazione all'inquilino. In pratica con questa lettera avvisa l'affittuario che a partire da una certa data il canone di affitto sarà aumentato di un importo corrispondente alla percentuale della variazione Istat st...
Ricevuta deposito cauzionale affitto editabile
Fac simile ricevuta con cui il proprietario e locatore dell'immobile dichiara di ricevere dal conduttore una somma di danaro a titolo di deposito cauzionale.
Cos'è la ricevuta deposito cauzionale affitto
In sintesi si tratta di una ricevuta con cui il proprietario dell'immobile attesta di aver ri...
Clausola deposito cauzionale fac simile: WORD, PDF
Fac simile clausola contrattuale con cui il proprietario e locatore dell'immobile dichiara di ricevere dal conduttore una somma di danaro a titolo di deposito cauzionale fruttifero annualmente di interessi nella misura legale.
Deposito cauzionale locazione: cos'è e a cosa serve
Con la sottoscrizi...
Diffida consegna chiavi fac simile: PDF, WORD
Lettera con cui il proprietario dell'immobile diffida l'affittuario a consegnargli le chiavi entro e non oltre un certo termine a seguito della scadenza o della risoluzione del contratto.
Denuncia per mancata consegna chiavi
Quando il contratto di locazione giunge e scadenza, l'inquilino è tenut...
Modulo consegna chiavi Word: fac simile
Moduli con cui si mette a verbale la consegna delle chiavi ad inizio e fine locazione, rispettivamente da parte del proprietario e dell'affittuario dell'immobile. Tutte le chiavi devono essere restituite.
Modulo consegna chiavi: quando compilarlo
Il modulo o verbale consegna chiavi può essere red...
Esempio lettera di presentazione per affitto casa
Un esempio di lettera di referenze che il nuovo inquilino può presentare al proprietario dell'appartamento prima di firmare il contratto di affitto.
Lettera di presentazione nuovo inquilino: a cosa serve
Una lettera di presentazione o di referenze, può essere molto utile a colui che chiede la dis...
Fac simile contratto di affitto terreno agricolo Word
Con il contratto di affitto di terreno agricolo un soggetto (affittuario/conduttore) consente di utilizzare un terreno destinato all’agricoltura, in cambio di un canone, al fine di svolgere attività agricole in modo stabile e produttivo.
Contratto di affitto fondo rustico: cos'è
Il contratto di a...







