Lettera diniego rinnovo contratto di locazione: WORD, PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/09/2025
Formati
DOC   Diniego rinnovo contratto abitativo prima scadenza
PDF
DOC   Diniego rinnovo contratto abitativo seconda scadenza
PDF
DOC   Diniego rinnovo contratto locazione commerciale
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile di lettera con la quale il proprietario dell'immobile manifesta al proprio inquilino l'intenzione di non  voler rinnovare del contratto di locazione in occasione della prima o seconda scadenza.

Lettera di non rinnovo contratto di locazione: prima scadenza

Sulla base di quanto stabilito dall'articolo 3 della Legge 431/98, il locatore può rifiutarsi di rinnovare il contratto di locazione ad uso abitativo in occasione della prima scadenza (4° anno) se:

  • intende destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;
  • intende destinare l'immobile all'esercizio delle attività dirette a perseguire le finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto quando il locatore è persona giuridica, società o ente pubblico ed offra al conduttore altro immobile idoneo e di cui il locatore abbia la piena disponibilità;
  • il conduttore ha la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune;
  • l'immobile è compreso in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito o del quale debba essere assicurata la stabilità e la permanenza del conduttore è di ostacolo al compimento di indispensabili lavori;
  • l'immobile si trova in uno stabile del quale è prevista l'integrale ristrutturazione, ovvero si intenda operare la demolizione o la radicale trasformazione per realizzare nuove costruzioni, ovvero, trattandosi di immobile sito all'ultimo piano, il proprietario intende eseguire sopraelevazioni a norma di legge e per eseguirle sia indispensabile per ragioni tecniche lo sgombero dell'immobile stesso;
  • il conduttore, senza che si sia verificata alcuna legittima successione nel contratto, non occupi continuativamente l'immobile senza giustificato motivo;
  • è volontà del locatore vendere l'immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione.

Qualunque sia la motivazione, il locatore è tenuto a concedere all'affittuario un preavviso di almeno 6 mesi rispetto alla scadenza fissata.

Diniego rinnovo contratto locazione commerciale prima scadenza

Lo stesso discorso vale per il contratto di locazione commerciale. In questo caso la facoltà da parte del locatore di rifiutarsi di rinnovare il contratto alla prima scadenza (ossia dopo i primi 6 anni o 9 anni) può essere esercitata se intende

  • adibire l'immobile ad abitazione propria o del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta;
  • adibire l'immobile all'esercizio, in proprio o da parte del coniuge o dei parenti entro il secondo grado in linea retta, di attività commerciale;
  • demolire l'immobile per ricostruirlo, ovvero procedere alla sua integrale ristrutturazione o completo restauro;
  • ristrutturare l'immobile al fine di rendere la superficie dei locali adibiti alla vendita conforme a quanto previsto dalla legge e dai relativi piani comunali.
In questo caso il preavviso da concedere all'affittuario è di 12 mesi (18 mesi delle locazioni alberghiere).

Diniego rinnovo locazione: seconda scadenza

Alla seconda scadenza (8° anno per le locazioni abitative), il proprietario può comunicare il proprio diniego al rinnovo del contratto di locazione senza invocare alcuna causa o motivazione specifica. La lettera va recapitata all'inquilino con un preavviso di almeno 6 mesi.

Lo stesso dicasi per il contratto di locazione commerciale che cesserà se il locatore comunicherà la disdetta al conduttore, 12 mesi prima della seconda scadenza (18 mesi delle locazioni alberghiere).

Lettera di non rinnovo contratto di locazione: fac simile

PRIMA SCADENZA

Mittente:
Sig. …….
Via …… n. …..
CAP - Città (Provincia)

Egr. Sig.
…………….
Via … n. …
CAP - Città (Provincia)

Raccomandata a./r.

Oggetto: Disdetta del contratto di locazione da parte del locatore alla prima scadenza 

Egr. Sig.

io sottoscritto Sig. …, nato a … il …, Codice Fiscale …, in qualità di locatore e proprietario dell'immobile sito in … via … n. …, giusta contratto di locazione ad uso abitativo sottoscritto in data …, registrato presso … al n. … il ….., comunico, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 3, legge 431/98, la volontà di non procedere al rinnovo del summenzionato contratto oltre la prima scadenza per la necessità di / poiché: 

a) destinare l'immobile ad uso abitativo, commerciale, artigianale o professionale proprio, del coniuge, dei genitori, dei figli o dei parenti entro il secondo grado;

b) destinare l'immobile all'esercizio delle attività dirette a perseguire le finalità pubbliche, sociali, mutualistiche, cooperative, assistenziali, culturali o di culto quando il locatore è persona giuridica, società o ente pubblico ed offra al conduttore altro immobile idoneo e di cui il locatore abbia la piena disponibilità;

c) il conduttore ha la piena disponibilità di un alloggio libero ed idoneo nello stesso comune;

d) l'immobile è compreso in un edificio gravemente danneggiato che deve essere ricostruito o del quale debba essere assicurata la stabilità e la permanenza del conduttore è di ostacolo al compimento di indispensabili lavori;

e) l'immobile si trova in uno stabile del quale è prevista l'integrale ristrutturazione, ovvero si intenda operare la demolizione o la radicale trasformazione per realizzare nuove costruzioni, ovvero, trattandosi di immobile sito all'ultimo piano, il proprietario intende eseguire sopraelevazioni a norma di legge e per eseguirle sia indispensabile per ragioni tecniche lo sgombero dell'immobile stesso;

f) quando, senza che si sia verificata alcuna legittima successione nel contratto, il conduttore non occupi continuativamente l'immobile senza giustificato motivo;

g) è volontà del locatore vendere l'immobile a terzi e non abbia la proprietà di altri immobili ad uso abitativo oltre a quello eventualmente adibito a propria abitazione.

A tal fine, La invito a riconsegnare l'immobile entro il ___________, libero da persone o cose.

Nella stessa data provvederò alla verifica dello stato dei locali e la restituzione della caparra avverrà solamente al buon esito della stessa e all’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

Avviso sin d’ora che in difetto di liberazione volontaria e puntuale dell’immobile sarò costretto ad agire per il rilascio coattivo, con conseguente aggravio di spese a Suo carico. 

La presente è inviata nel rispetto del termine di preavviso di 6 mesi.

Cordiali saluti.

Luogo, data…….

Firma Locatore

SECONDA SCADENZA

Mittente:
Sig. …….
Via …… n. …..
CAP - Città (Provincia)

Egr. Sig.
…………….
Via … n. …
CAP - Città (Provincia)

Raccomandata a./r.

Oggetto: Comunicazione diniego di rinnovo del contratto da parte del locatore oltre la prima scadenza

Egr. sig. ____________,

io sottoscritto Sig. …, nato a … il …, Codice Fiscale …, in qualità di proprietario e locatore dell'immobile sito in … via … n. …, giusta contratto di locazione ad uso abitativo sottoscritto in data …, registrato presso … al n. … il :……, sono a comunicare la volontà di non rinnovare il contratto summenzionato oltre la prossima scadenza prevista per il _________ per i seguenti gravi motivi _____________________ .

Informo pertanto che l’immobile dovrà essere sarà riconsegnato libero da persone e cose in data __________.

Nella stessa data provvederò alla verifica dello stato dei locali e la restituzione della caparra avverrà solamente al buon esito della stessa e all’osservanza di ogni obbligazione contrattuale.

La presente è inviata nel rispetto del termine di preavviso di 6 mesi dalla scadenza.

Cordiali saluti.

Luogo, data…….

Firma Locatore

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità