Disdetta casa vacanze: fac simile restituzione acconto PDF
Fac simile con cui comunicare al proprietario o gestore la disdetta della casa vacanza e contestualmente chiedere la restituzione della caparra versata.
Disdetta casa vacanze: si ha diritto alla restituzione dell'anticipo?
La risposta non può essere univoca per il semplice fatto che il diritto alla restituzione è connesso al tipo di anticipazione corrisposta: caparra confirmatoria, caparra penitenziale o semplice acconto.
Così se l'anticipo è stato versato a titolo di caparra confirmatoria (art. 1385 Codice Civile) e la disdetta viene comunicata prima del soggiorno senza fornire un giustificato motivo (una malattia, un lutto, un incidente ecc.), l'ospite perde la caparra. In altre parole il proprietario o il gestore della struttura hanno il diritto di trattenerla come risarcimento per l'inadempimento del proprio ospite.
Se, invece, fosse il proprietario a non rendere disponibile l'alloggio (non rende disponibili le chiavi, non sgombera l'appartamento, annulla la prenotazione, ecc.), allora sarebbe lui nell'obbligo di restituire al cliente il doppio della caparra ricevuta.
Per fare un esempio, se Mario ha versato una caparra di 500 euro per una casa vacanze in montagna e pochi giorni prima del check-in il proprietario annulla la prenotazione per un semplice disguido (la casa era già stata prenotata ad altri soggetti), egli ha l'obbligo di restituire a Mario la somma di 1.000 euro. Chiaramente nell'esempio specifico Mario è libero di agire legalmente nei confronti del proprietario della casa vacanze e richiedere il risarcimento dei danni per il grave disagio arrecato (danno da vacanza rovinata).
Se, invece, l'anticipo è stato versato a titolo di caparra penitenziale, il cliente può recedere liberamente limitando la sua perdita alla somma versata, che funziona dunque come "penale di recesso". Pertanto in questo caso il proprietario non può richiedere ulteriori risarcimenti per il danno subito. Al contrario con la disdetta comunicata dal proprietario della casa vacanze, il cliente ha diritto a ricevere il doppio della somma versata.
Infine se l'anticipo è stato versato a titolo di acconto e per qualche motivo il soggiorno salta, il cliente ha diritto alla restituzione di quanto anticipato, a meno che nel contratto non sia stabilito qualcosa di diverso. Ad esempio il proprietario potrebbe aver previsto che per le disdette e cancellazioni comunicate fino a 61 giorni prima della data di check-in verrà restituito al cliente l'intero acconto versato, per disdette e cancellazioni comunicate fino a 30 giorni prima della data di check-in verrà restituito il 50% dell'anticipo versato e per tutte le disdette comunicate dopo i 30 giorni antecedenti la data di arrivo verrà trattenuto l'intero acconto versato. In definitiva l'acconto è una semplice anticipazione sul pagamento finale e non un risarcimento.
In sintesi la restituzione della somma anticipata dipende da cosa è stato specificato nel contratto o nel modulo di prenotazione della casa vacanze: se la somma è stata versata a titolo di acconto il cliente che disdice ha (quasi sempre) diritto alla restituzione, se invece è stata versata a titolo di caparra (confirmatoria o penitenziale), il cliente che cancella la prenotazione senza giustificato motivo, perde l'anticipo che viene trattenuto dal proprietario a titolo di risarcimento o come corrispettivo per il recesso.
Tutto questo ci insegna quanto sia fondamentale leggere con attenzione il contratto o le condizioni di prenotazione per verificare se la somma versata costituisce un acconto o una caparra e se sono previste penali specifiche in base ai tempi di disdetta.
E se non viene specificato nulla in sede di prenotazione dell'alloggio? In questo caso è bene sapere che la somma versata come anticipo è solitamente considerata una caparra confirmatoria.
Restando in tema segnaliamo che da questo stesso portale è possibile scaricare un
Fac simile disdetta casa vacanza
[Mittente]
____________
____________
(nominativo e recapiti dell’ospite)
[Destinatario]
____________
____________
(nominativo e recapiti del proprietario o gestore dell’alloggio)
Oggetto: Disdetta Prenotazione Casa Vacanza RIF. _______________
Gentile/Spett.le ______________,
con la presente, comunico formalmente la mia intenzione di disdire la prenotazione dell’alloggio sito in ____________________ per il periodo dal __/__/____ al __/__/____ (numero prenotazione: ______).
La decisione è maturata a causa di _______________ (indicare una breve motivazione, es. imprevisti personali, motivi di salute, modifica dei piani di viaggio, ecc.).
[nel caso sia stata versata una somma a titolo di ACCONTO]
Chiedo cortesemente la restituzione dell’intero importo versato, pari a € _______, in quanto trattasi di un acconto sul prezzo concordato e di un recesso comunicato nel rispetto dei termini previsti dal contratto, ossia ______ (ad es. “61 giorni prima della data di check-in in villa).
oppure
Chiedo cortesemente la restituzione del 50% dell’acconto versato, pari a € _____, in quanto il recesso è stato comunicato ______ (ad es. “30 giorni prima della data di check-in in villa), così come previsto dalle condizioni contrattuali.
[nel caso sia stata versata una somma a titolo di CAPARRA]
Chiedo cortesemente la restituzione dell’intero importo versato a titolo di caparra, pari a € _______, in quanto la disdetta è dovuta a una causa di forza maggiore non imputabile alla mia volontà. Mi trovavo, infatti, nell’impossibilità di usufruire della casa vacanza a causa di ___________ (specificare motivo serio e documentabile, es. improvvisa malattia / lutto familiare / sopravvenute restrizioni di viaggio / evento imprevedibile).
oppure
Sono cosciente del fatto che l’anticipo è stato corrisposto a titolo di caparra confirmatoria, dunque non sussistendo un giustificato motivo, non ho diritto alla restituzione. Ciò nonostante spero si possa addivenire ad un accordo che preveda un parziale rimborso dell’anticipo versato, in considerazione del tempo intercorrente tra la data odierna e l'inizio del soggiorno, che Vi consentirà di riaffittare l'immobile.
Resto in attesa di un Vostro cortese riscontro e delle istruzioni necessarie per l'eventuale rimborso da accreditare su:
IBAN: ____________________
Intestato a: _______________________
Distinti saluti.
Luogo e data
Firma __________________
Foto
Pixabay