Caparra penitenziale esempio: modello editabile

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 10/07/2025
Formati     © Moduli.it
DOC
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Descrizione

La caparra penitenziale è una somma di denaro (o di cose fungibili) che una parte versa all'altra al momento della conclusione del contratto, quale corrispettivo del diritto di recesso (art. 1386 Codice Civile). In questa scheda sono disponibili alcuni esempi da scaricare e personalizzare.

Caparra penitenziale: a cosa serve

Come detto la caparra penitenziale rappresenta il corrispettivo del diritto di recesso, ossia il prezzo che una parte deve pagare affinché possa liberarsi del contratto. Il diritto di recesso può essere pattuito per una o per entrambe le parti.

Così se recede chi aveva versato la caparra, la parte non recedente può trattenerla senza poter chiedere altro. Se invece a recedere è la parte che l'ha ricevuta, deve restituire il doppio della caparra avuta.

Se nessuno dei due contraenti esercita il recesso, la caparra deve essere restituita, a meno che non venga imputata alla prestazione oggetto del contratto.

Caparra penitenziale fac simile

Esempio 1

…….
Entrambe le parti hanno il diritto di recedere dal presente contratto. Il recesso deve essere esercitato entro e non oltre il …….., a mezzo raccomandata con ricevuta di ritorno da spedirsi all’indirizzo dell’altro contraente. Farà fede il timbro postale.

A titolo di corrispettivo del diritto di recesso il signor (nome e cognome di chi versa la caparra) ……. versa al signor (nome e cognome di chi riceve la caparra)…………., che riceve e rilascia quietanza, la somma di € ……..

Qualora il diritto di recesso non venga esercitato dal signor (nome e cognome di chi versa la caparra) ……….. nei termini previsti dal presente contratto, la somma versata sarà imputata alla prestazione dovuta.

Esempio 2

…….
Il Si. Rossi versa la somma di € ….. a al Sig. Bianchi, che ne rilascia quietanza. Tale somma è versata a titolo di caparra penitenziale, ai sensi e per gli effetti dell’art. 1386 del Codice Civile, quale corrispettivo della facoltà di recesso che viene consentita ad al Sig. Rossi. Tale facoltà potrà essere esercitata con comunicazione al Sig. Bianchi per lettera raccomandata a.r. o PEC.

Differenza tra caparra penitenziale e confirmatoria

Per quanto appena detto la differenza tra caparra penitenziale e confirmatoria è chiara: quest'ultima è posta a tutela dell'inadempimento di una parte, mentre la prima è prevista in caso di esercizio del diritto di recesso.

Ma se nel contratto viene indicato generalmente "caparra" senza specificare altro? In questo caso la somma di denaro o di altre cose fungibili si intenderanno versate a titolo di caparra confirmatoria (art. 1385 Cod. Civ.). Ecco un 

La caparra confirmatoria si distingue altresì dalla clausola penale, ossia dal patto con cui due soggetti convengono preventivamente che in caso di inadempimento o di ritardo nell’adempimento, scatti l'obbligo a carico di uno dei due contraenti di effettuare una determinata prestazione.

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità