Contratto di affitto breve tra privati pdf
Fac simile di contratto di locazione breve in formato editabile (Word) e PDF, da utilizzarsi per l'affitto di un immobile a uso abitativo per un periodo di tempo limitato, non superiore a 30 giorni.
Cos'è un contratto di locazione breve
Si tratta di un contratto di locazione di immobile ad uso abitativo (categorie catastali da A1 a A11, esclusa A10 ossia uffici o studi privati) con le relative pertinenze (garage, soffitta, ecc), di durata non superiore a 30 giorni, stipulato tra persone fisiche. Dunque il primo aspetto da sottolineare è che questo contratto non può essere sottoscritto da soggetti che esercitano un'attività d'impresa, qualunque essa sia.
Tuttavia può essere concluso con l'intermediazione di un'agenzia immobiliare o di un portale di house sharing (Airbnb, Homeaway, Wimdu, Tripadvisor, Casavacanze.it, ecc.).
Il contratto può prevedere la fornitura di biancheria, pulizia dei locali, connessione internet e tutti quei servizi funzionali al soggiorno. Il contratto di affitto breve viene il più delle volte utilizzato per finalità turistiche, ossia per attività di casa-vacanze e B&B. Da nostro portale è possibile anche scaricare questo
Il contratto di locazione breve, disciplinato dall'art. 4 della Legge n. 96 del 21/06/2017, non va confuso con il
una tipologia contrattuale utilizzata per esigenze temporanee non turistiche.
Contratto di affitto breve tra privati: esempio
Tra le parti:
Il/la Sig/Sig.ra……………, nato/a a …………, il…………., residente in………, prov………, via/piazza………, numero civico……, C.F…………, tel……., e- mail/pec…….., di seguito denominato locatore
E
Il Sig/Sig.ra……………, nato/a a …………, il…………., residente in………, prov………, via/piazza………, numero civico……, C.F…………; tel……., e-mail/pec…….., di seguito denominato conduttore
più oltre indicati entrambi anche come parti, si conviene e stipula quanto segue:
OGGETTO DEL CONTRATTO
Il locatore concede in locazione al conduttore, che dichiara di accettare nello stato di fatto e di diritto in cui si trova l’immobile sito in…………..…..…..…… (……), via/piazza………………., n…………., piano…….……..….., scala……………. composto da n…….. vani, più cucina e servizi completamente arredato e munito delle seguenti pertinenze (Es, soffitta, cantina, autorimessa singola, posto auto, garage, ecc.), censito al N.C.E.U. del Comune di………………………………., foglio…..………, particella…………, categoria………….., classe…………., rendita………..…….., di proprietà del locatore.
OBBLIGHI DEL LOCATORE
Il locatore deve:
- consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione;
- mantenerla in stato da servire all'uso convenuto;
- garantirne il pacifico godimento durante la locazione.
Al locatore spettano, durante la locazione, le riparazioni necessarie ad accezione di quelle di manutenzione ordinaria che sono a carico del conduttore.
Se alla consegna l’immobile è affetto da vizi che ne diminuiscono l’idoneità all’uso convenuto, il conduttore può chiedere la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, a meno che non si tratti di vizi conosciuti o facilmente riconoscibili. Il locatore deve risarcire al conduttore i danni derivati dai vizi della cosa locata, se non riesce a dimostrare di avere, senza colpa, ignorato i vizi al tempo della consegna.
DIVIETI O OBBLIGHI DEL CONDUTTORE
Il conduttore si assume l’obbligo di godere l’immobile concesso in locazione ad uso di civile abitazione solo ed esclusivamente per per finalità ….…….…………….……………. (ad esempio turistiche).
Incluso il conduttore alloggeranno nell’immobile un numero…..di persone.
E’ vietato al conduttore sublocare o concedere a terzi, anche in via precaria e/o temporanea, il godimento dell’immobile oggetto del presente contratto, pena la risoluzione di diritto del presente contratto di locazione breve.
È fatto obbligo al conduttore di conservare e custodire l’immobile con la dovuta diligenza, provvedendo alla ordinaria manutenzione, impegnandosi a non modificare né trasformare l’immobile, restituendolo al termine del presente contratto nello stato di fatto e di diritto in cui lo ha ricevuto, fatto salvo il normale deterioramento d’uso.
Il conduttore si impegna a riferire al proprietario degli eventuali difetti dell’immobile e dei mobili entro………………… dalla consegna delle chiavi.
DURATA
Il presente contratto è stipulato a tempo determinato, per la durata massima di ……. giorni con decorrenza dal……… al ……… Alla scadenza, cesserà senza bisogno di disdetta alcuna, che si intende data ora per allora, con obbligo del conduttore di restituire l’immobile al locatore.
CANONE E SPESE
Il canone di locazione pattuito dalle parti è pari a Euro……………. ……………. che il conduttore si obbliga a corrispondere al locatore nelle seguenti modalità: …………….. (specificare se tramite assegno, bonifico bancario sul conto ….…….…….…..….., ecc.).
Si precisa che dall’importo del canone di locazione sono escluse le spese relative alle utenze (energia elettrica, gas, acqua, ecc….) che devono considerarsi interamente a carico del conduttore e che devono essere corrisposte in anticipo nell’importo forfettario di Euro …….…………………..
CAUZIONE
Il conduttore è tenuto a versare la somma di € …………………a titolo di deposito cauzionale, da restituire al termine della locazione previa verifica dello stato dell’immobile e degli arredi.
RINVIO
Per quanto non espressamente previsto dal presente contratto, le parti dichiarano applicabili le disposizioni del codice civile e le norme del codice del turismo, nonché gli usi locali.
FORO COMPETENTE
Le parti convengono che, in caso di controversia nascente dall’esecuzione del presente contratto di locazione, il Foro competente è quello di ………………………………..
Letto, approvato e sottoscritto
Luogo e data
Il locatore _________________________
Il conduttore ______________________
Il contratto di affitto breve va registrato?
No, non è previsto l’obbligo di registrazione del contratto.
Le locazioni brevi come vengono tassate?
Per i contratti stipulati dal 1° giugno 2017, il proprietario dell'immobile ha due opzioni:
- esercitare l'opzione per la cedolare secca del 21% o 26%, sostitutiva dell'Irpef e delle addizionali sui redditi derivanti dalla locazione oppure
- riportare il canone annuale in dichiarazione dei redditi così da assoggettarlo all'Irpef.
Ricordiamo che la cedolare secca con aliquota al 26% si applica solo a partire dal secondo immobile dato in locazione. Il proprietario che mette in locazione diverse unità ha comunque la possibilità di sceglierne una per ciascun periodo d’imposta per cui fruire dell’aliquota ridotta del 21%.
L'aliquota del 26% si applica sui redditi di locazione che sono stati maturati dal 1° gennaio 2024.
Inoltre la tassazione agevolata al 21% o 26% si applica nel solo caso in cui il proprietario conceda in affitto breve non più di 4 immobili per periodo d'imposta. Oltre questo limite l'attività è soggetta alla tassazione ordinaria.
Contratto di locazione breve: adempimenti per gli intermediari
Coloro che esercitano attività di intermediazione immobiliare e che gestiscono portali telematici, devono comunicare all'Agenzia delle Entrate - entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello di conclusione del contratto - tutti i dati relativi alle locazioni brevi.
Non solo. Se gli stessi intervengono nel pagamento o incassano i canoni/corrispettivi relativi ai contratti di locazione breve devono effettuare, su quelle somme, una ritenuta del 21%, da versare tramite modello F24, con il codice tributo “1919”.
Dal canto loro i proprietari e gestori delle strutture ricettive sono tenuti a comunicare alla Questura - entro le 24 ore successive all'arrivo - tutte le informazioni sulle persone alloggiate (https://alloggiatiweb.poliziadistato.it).
Foto
Free-Photos su Pixabay