Modello subentro contratto di locazione pdf
Descrizione
Fac simile di scrittura privata da utilizzare nel caso in cui un inquilino entra al posto di un altro succedendogli nel rapporto con il locatore. Chiaramente nell'ambito del contratto di locazione il subentrante può essere non solo l'inquilino ma anche il locatore stesso.
Scrittura privata subentro contratto di locazione: quando utilizzarla
Il fac simile disponibile in questa scheda va utilizzato quando il subentro avviene per volontà delle parti.
Il Sig. Rossi subentra al Sig. Verdi nella posizione di affittuario dell'appartamento di proprietà del Sig. Bianchi. Chiaramente in questo caso occorre che tale possibilità sia contemplata nel contratto e che comunque vi sia l'assenso del locatore, visto che per quest'ultimo non è indifferente che a pagare il canone sia Verdi piuttosto che Bianchi.
Oppure il Sig. Bianchi vende l'appartamento al Sig. Rossi che in questo modo subentra, dal giorno del suo acquisto, nei diritti e nelle obbligazioni derivanti dal contratto di locazione.
Naturalmente in caso di subentro (sopponiamo al 2 anno) il contratto di locazione (4+4) resta valido ed efficace per la durata residua (2 anni, rinnovabile per altri 4).
Modulo subentro contratto di locazione: quando non va utilizzato
Il modello in questione non va utilizzato nel caso in cui la sostituzione di una delle parti del contratto di locazione operi ex-lege, ossia per effetto:
In tutti i casi sopra elencati il subentro avviene in maniera automatica, dunque senza che le parti debbano stipulare una scrittura privata ad hoc.
Alle parti che subentrano non è richiesto altresì alcun adempimento fiscale o imposta da pagare. E' solo consigliato l'invio da parte dei soggetti subentrati di una comunicazione all'ufficio dell'Agenzia delle Entrate dove è stato registrato inizialmente il contratto di locazione.
Subentro contratto di locazione: quali adempimenti
Se il subentro avviene per volontà delle parti e non ex-lege, le parti sono tenute a:
- redigere una scrittura privata in carta semplice (sulla base del modello disponibile in questa scheda). In ognuna delle due copie originali va apposta una marca da bollo da 2 euro;
- registrare il contratto tramite il modello RLI. Ci sono 30 giorni di tempo a disposizione a partire dalla data effettiva del subentro;
- pagare l'imposta di registro, nella misura del 2% del canone annuo moltiplicato per il numero delle annualità (importo minimo 67 euro). Così se la durata del contratto è di 4 anni e il canone mensile è di 600 euro, l'imposta di registro per la locazione di un fabbricato ad uso abitativo è complessivamente pari a 576 euro.
Per i contratti di locazione a canone concordato è prevista una riduzione del 30% della base imponibile sulla quale calcolare l’imposta di registro. Il pagamento può avvenire tramite i servizi telematici dell’Agenzia o mediante il modello F24 Elide (codice tributo 1502).
Se a subentrare è il locatore, questi può eventualmente optare per il regime della cedolare secca.
Tags:
locazione
affitto