Restituzione caparra affitto: fac simile lettera WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 18/11/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   ricevuta restituzione deposito cauzionale (fac simile 1)
DOC   ricevuta restituzione deposito cauzionale (fac simile 2)
DOC   richiesta restituzione del deposito cauzionale
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile con cui il conduttore può richiedere la restituzione deposito cauzionale affitto e un fac simile con cui il proprietario dichiara di riconsegnare il deposito cauzionale al proprio inquilino.

Restituzione deposito cauzionale affitto: quando va fatta

Il deposito cauzionale viene versato dall'inquilino al momento della sottoscrizione del contratto di affitto. A tale scopo può essere inserita una specifica clausola per deposito cauzionale oppure può essere rilasciata a firma delle parti una ricevuta per deposito cauzionale.

Ricordiamo che il deposito cauzionale, il cui importo non può superare le tre mensilità di canone, serve a tutelare il proprietario dagli eventuali danni riscontrati nell'appartamento oppure dal mancato pagamento dell'affitto o dei conguagli relativi alle utenze.

Se l’immobile viene riconsegnato nello stato di fatto in cui si trovava all’inizio della locazione e non presenta alcun danno e i canoni e le spese accessorie dovute in base al contratto risultano tutti regolarmente pagati (così come attestato nel verbale di riconsegna immobile), il proprietario deve provvedere, contestualmente alla riconsegna delle chiavi da parte dell'inquilino, alla restituzione del deposito cauzionale oltre agli interessi legali.

In questa occasione il proprietario farà sottoscrivere all'inquilino una ricevuta restituzione deposito cauzionale.

Cosa scrivere nella ricevuta restituzione deposito cauzionale

Si tratta di un documento molto semplice nel quale occorre limitarsi a riportare 

  • le generalità del proprietario e del conduttore;
  • i riferimenti del contratto di locazione;
  • data di rilascio dell'immobile;
  • importo del deposito cauzionale.

La ricevuta dovrà essere consegnata tramite raccomandata A/R o raccomandata a mano e firmata da entrambe le parti.

Fac simile ricevuta per restituzione deposito cauzionale affitto

Esempio 1

Egr. Sig. ___________
Via/Piazza _________

Raccomandata a mano  

Oggetto: Ricevuta di restituzione del deposito cauzionale 

Io sottoscritto _________________, in qualità di proprietario dell’appartamento sito a ____________________ in via _________________ n. ___, concesso in locazione in forza di contratto del __/__/_____  registrato a _________ il __/__/_____  al n. _________, 

PREMESSO CHE

  • l’immobile è stato rilasciato in data __/__/_____ ; 
  • lo stesso è stato riconsegnato nello stato di fatto in cui si trovava all’inizio della locazione e non presenta alcun danno; 
  • le chiavi sono state riconsegnate; 
  • i canoni e le spese accessorie dovute in base al contratto sono stati regolarmente pagati;
  • è stata osservata ogni altra obbligazione contrattuale;

DICHIARA

di restituire il deposito cauzionale di Euro __________ oltre agli interessi legali al conduttore ______________.

Luogo e data

Firma _______________ (il locatore) 
Firma_______________ (il conduttore) 

Esempio 2

Egr. Sig. ___________
Via/Piazza _________

Raccomandata a mano  

Oggetto: Ricevuta di restituzione del deposito cauzionale 

Io sottoscritto _________________, in qualità di conduttore dell’appartamento sito a __________________ in via _________________ n. ___, concesso in locazione in forza di contratto del __/__/_____  registrato a _________ il __/__/_____  al n. _________, 

PREMESSO CHE

il proprietario dell’appartamento Sig. ___________________ da atto di: 

  • aver constatato che l’immobile è stato riconsegnato nello stato di fatto in cui si trovava all’inizio della locazione e non presenta alcun danno; 
  • aver ricevuto tutte le chiavi; 
  • aver constatato che i canoni e le spese accessorie dovute in base al contratto sono stati regolarmente pagati;

DICHIARA

di ricevere dal proprietario il deposito cauzionale di Euro ____________ oltre agli interessi legali.

Luogo e data

Firma _______________ (il locatore) 
Firma_______________ (il conduttore) 

Cosa fare in caso di mancata restituzione deposito cauzionale affitto

In una simile ipotesi l'inquilino può in un primo momento limitarsi a sollecitare il proprietario alla restituzione del deposito cauzionale (a tal fine si può utilizzare il fac simile di lettera disponibile in questa scheda).

Se questi indugia non resta che ricorrere alle vie legali. A tal proposito ricordiamo che fino a 5.000 € può essere proposto ricorso al Giudice di Pace, oltre quella soglia occorrerà rivolgersi al Tribunale ordinario. Ricordiamo che la prescrizione in questo caso è stabilita in 10 anni: superato questo termine l'inquilino perde ogni diritto alla restituzione del deposito cauzionale.

Dal canto suo il proprietario non può opporsi alla restituzione adducendo generiche contestazioni di danni riscontrati nell'appartamento (potrebbe essere accusato di appropriazione indebita), ma nel caso dovrà inviare una comunicazione scritta al conduttore precisando i danni rilevati e l'entità del risarcimento spettante.

Documenti correlati
 
Utilità