Fac simile con cui il neo-proprietario comunica al venditore di aver riscontrato sull’immobile la presenza di vizi occulti non emersi al momento dell’acquisto. La lettera denuncia vizi occulti immobile è disponibile in formato editabile. Nel caso in cui l’acquisto sia stato operato nei confronti di una impresa edile è possibile utilizzare questa lettera contestazione lavori edili non eseguiti a regola d'arte.
Per utilizzare il fac simile disponibile in questa scheda è necessario che i vizi e i difetti riscontrati dall’acquirente siano non di poco conto, ma tali da rendere l’immobile inidoneo all’uso a cui è destinato o tali da diminuirne in modo apprezzabile il valore.
Tanto per intenderci non deve trattarsi di una finestra che non chiude perfettamente, di un battiscopa che si è staccato dalla parete o di un rubinetto miscelatore da cucina non perfettamente funzionante, ma piuttosto di infiltrazioni d'acqua sulla soffitta, di un impianto fognario inadeguato a causa di tubazioni vecchie e affette da problemi di perdite per corrosione, di un malfunzionamento dell'impianto di riscaldamento e via discorrendo.
Addirittura se i difetti rilevati sono di modesta entità, l’acquirente non solo non può utilizzare questa lettera ma non può neppure rifiutarsi di rogitare.
La denuncia non è necessaria se il venditore ha riconosciuto l'esistenza del problema o ha fatto di tutto per nasconderlo all’acquirente.
Va detto innanzitutto che la garanzia in favore dell’acquirente opera se:
Ciò detto in presenza di vizi occulti l'acquirente può chiedere a sua scelta (art. 1492 Cod.Civ.):
In caso di risoluzione del contratto il venditore deve rimborsare all'acquirente
In ogni caso il venditore è tenuto al risarcimento dei danni nei confronti dell'acquirente, a meno che non provi che non era a conoscenza dei vizi al momento della compravendita (art. 1494 Cod.Civ.).
Chiaramente da parte sua l’acquirente deve riconsegnare l’immobile al venditore.
La lettera denuncia vizi occulti immobile va compilata e recapitata al venditore entro 8 giorni dalla scoperta dei difetti, a meno che le parti non abbiamo stabilito termini diversi.
In ogni caso la denuncia si prescrive in un anno dalla consegna della casa (art. 1495 Cod. Civ.).
Tags: acquisto casa garanzia
Follow @Moduli_it