Regolamento lotteria a premi: fac simile pdf

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/05/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
DOC   fac simile (b)
PDF   fac simile (c)
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Da questa scheda si possono scaricare alcuni modelli di regolamento lotteria a premi, ai sensi del D.P.R. 430/2001. I fac simile sono disponibili in formato Doc e Pdf.

Modulistica per lotteria

La lotteria è una manifestazione in cui i biglietti in vendita sono staccati da registri a matrice e concorrono ad uno o più premi secondo l’ordine di estrazione. I biglietti sono contrassegnati da serie e numerazione progressive e il loro importo complessivo non può superare la somma di 51.645,69 Euro.

La lotteria è classificabile come gioco d'azzardo, al pari di slot machine, roulette e via discorrendo, come tale illegale. In Italia le lotterie sono consentite unicamente se

  • sono promossi da enti morali, associazioni e comitati senza fini di lucro, aventi scopi assistenziali, culturali, ricreativi e sportivi e dalle organizzazioni non lucrative di utilità sociale, a patto che siano ritenute necessarie per far fronte alle esigenze finanziarie degli enti stessi;
  • sono organizzate dai partiti o movimenti politici, purché svolte nell’ambito di manifestazioni locali organizzate dagli stessi;
  • sono organizzate in ambito familiare e privato per fini prettamente ludici.

Per organizzare una lotteria occorre ottenere l'autorizzazione dal Ministero dell'Economia e delle Finanze - Amministrazione Autonoma dei Monopoli di Stato e al Prefetto e informare per tempo Prefetto e Sindaco del Comune dove si svolge la lotteria. Questo il 

Al modello di comunicazione va chiaramente allegato il regolamento lotteria a premi. Questo invece il 

da redigere e consegnare all'incaricato del Sindaco e al Prefetto.

Regolamento lotteria a premi: a cosa serve

Il regolamento della lotteria deve innanzitutto indicare:

  • l'ente/associazione che la organizza;
  • il periodo di svolgimento;
  • la destinazione dei fondi raccolti attraverso la vendita dei biglietti;
  • il numero dei biglietti stampati e messi in vendita e il loro prezzo;
  • la quantità e la natura dei premi (è bene precisare che i premi messi in palio non potranno essere convertiti in gettoni d’oro né in denaro); 
  • il luogo in cui vengono esposti i premi; 
  • il luogo ed il tempo fissati per l'estrazione e la consegna dei premi ai vincitori;
  • la modalità di estrazione dei premi;
  • la modalità di comunicazione della vincita e di consegna dei premi;
  • l'impiego dei premi non richiesti o non assegnati;
  • i mezzi usati per la pubblicizzazione dello stesso regolamento (sito internet, riviste, social network, ecc.).

Chiaramente l'ente/associazione che promuove l'iniziativa può riservarsi il diritto di modificare, in qualsiasi momento, il contenuto degli articoli del regolamento in toto o in parte, avendo cura però che le modifiche non ledano, anche minimamente, i diritti acquisiti dai partecipanti.

Nel caso si rendessero necessarie delle modifiche, i partecipanti dovranno essere portati a conoscenza dei cambiamenti con le stesse modalità o con forme equivalenti con cui sono venuti a conoscenza della promessa originaria. 

Esempio regolamento lotteria

REGOLAMENTO DELLA LOTTERIA
Art. 14 comma 2 lettera a) D.P.R. 430/2001

La lotteria viene organizzata al fine di reperire fondi finalizzati _________________ della Associazione / Ente / Onlus / Fondazione _________________ promotrice/tore della stessa lotteria.

I premi posti ad estrazione sono nell’ordine di importanza i seguenti:

Ordine di estrazione   Descrizione del premio

1° _______________     ____________________
2° _______________     ____________________
3° _______________     ____________________
4° _______________     ____________________
5° _______________     ____________________
6° _______________     ____________________

Vengono stampati / acquistati n. ____________ biglietti a due matrici ( madre e figlia) di serie n. __________ e dal n.______________ al n.__________.

Ogni singolo biglietto viene venduto ad € ___________.

I premi vengono esposti presso _________________ sita in via _____________ n.______ a _______________.

I numeri vengono estratti il giorno ________________ alle ore __________ durante lo svolgimento della manifestazione che si tiene presso ______________ sita in via _________________ n. ____ nel Comune di _______________.

I vincitori dei premi estratti possono ritirare il premio la sera stessa dell’estrazione oppure entro giorni _________ dalla data di avvenuta estrazione presso la sede della Associazione / Ente / Onlus / Fondazione __________________ sita in ______________ via________________n._____nei giorni _____________ dalle ore __________ alle ore __________ o previo contatto telefonico allo ___________ o cell. _____________ direttamente al responsabile della lotteria sig.________________.

Scaduto il termine posto per il ritiro dei premi, gli stessi rimangono in proprietà all’ Associazione / Ente / Onlus / Fondazione _________________________ che deciderà a propria discrezione come riutilizzarli.

Luogo e data

Il legale rappresentante

Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità