Delega ritiro pacco BRT: modello editabile
Descrizione
Modulo editabile con cui delegare un terzo al ritiro di un pacco in deposito presso Brt, uno dei corrieri espresso più noti e diffusi a livello nazionale.
Quando ricorrere alla delega Brt
Diciamo innanzitutto che attraverso il BRTcode - rintracciabile negli sms e nelle email inviate dall'azienda - si può monitorare la consegna del pacco direttamente sul sito brt.it. Non solo. Il servizio offerto da Brt garantisce al destinatario la massima flessibilità: è possibile modificare l'indirizzo di spedizione (previa autorizzazione del mittente), cambiare la data e l'orario di consegna o optare per il ritiro presso un BRT-fermopoint.
Ma cosa succede se il giorno previsto per la consegna, il destinatario non è in casa per via di un impegno di lavoro non previsto o per un'urgenza familiare da gestire? In caso di mancata consegna, il corriere lascerà nella cassetta della posta un avviso (tagliando) contenente gli estremi della spedizione. Il giorno lavorativo successivo sarà effettuato automaticamente un secondo tentativo di consegna, chiaramente informando il destinatario. Quest'ultimo, come detto, potrà eventualmente fornire nuove indicazioni sulla consegna attraverso l'inserimento del BRTcode nel box "Dov'è la mia spedizione" presente in home page.
Così se il destinatario non fosse reperibile in casa nei giorni successivi o fosse alle prese con una malattia, potrebbe scegliere il ritiro del pacco presso una filiale Brt (https://services.brt.it/it/servizio-clienti/ricerca-filiale). Se all'appuntamento non potesse andarci di pesona (in questo caso gli basterebbe esibire un valido documento di riconoscimento), potrebbe delegare una persona di fiducia, ad esempio un familiare, un amico, un collega. In quest'ultimo caso la persona delegata dovrà recarsi presso la filiale Brt munito di
- di un proprio documento di riconoscimento
- del documento di identità del delegante (anche in fotocopia)
- del modulo di delega scaricabile da questa scheda.
Lo stesso discorso può essere fatto quando la spedizione è in giacenza perché il destinatario della spedizione è risultato assente, sconosciuto o trasferito, oppure perché l'indirizzo è stato erroneamente indicato o è risultato non completo.
In questo caso il destinatario può cliccare sul link presente nell'email o nell'sms inviati da Brt, rintracciare e quindi sbloccare la giacenza inserendo nuove disposizioni di consegna. Come prima, se sceglie il ritiro in filiale, può agire in prima persona o delegare un terzo.
Foto
Pixabay