Modulo esenzione bollo auto Legge 104 Aci: fac simile DOC
Descrizione
Modulo con cui è possibile avanzare istanza di esenzione bollo auto disabili. Il modulo esenzione bollo auto Legge 104 è disponibile in due versioni entrambi in formato WORD e PDF.
Cosa riportare sul modulo esenzione bollo auto Legge 104
Si tratta di un modello già reimpostato nel quale occorre semplicemente riportare le generalità e i recapiti della persona disabile intestatario del veicolo o del familiare della persona disabile intestatario del veicolo e specificare se si è un
- non vedente o sordo come risulta dalle certificazioni rilasciate da Commissioni mediche pubbliche di accertamento;
- pluriamputato o con grave limitazione della capacità di deambulare, affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL;
- disabile psichico o mentale (di gravità tale da fruire dell’indennità di accompagnamento) affetto da handicap grave di cui al comma 3, dell’art. 3 della legge n. 104 del 1992, come risulta dalla certificazione rilasciata dalla Commissione medica ASL.
Ricordiamo che l'esenzione può riguardare i veicoli di cilindrata massima 2.000 per le auto con motore a benzina e 2.800 per quelle diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico.
Se la persona con disabilità possiede più veicoli, l’esenzione spetta solo per uno di essi: al momento della presentazione della documentazione, la persona interessata dovrà indicare la targa dell’auto prescelta.
Se l’esenzione dal pagamento del bollo auto viene richiesto dal familiare del disabile, il richiedente deve altresì dichiarare di essere fiscalmente a suo carico (specificare ome e codice fiscale), possedendo un reddito lordo non superiore a 2.840,51 euro, così come risulta dall’ultima dichiarazione dei redditi (esenzione bollo auto familiare disabile).
A chi indirizzare l'istanza
L’ente competente per la concessione dell’esenzione è generalmente l’ufficio tributi della Regione. Se nella regione l’ufficio tributi non è stato istituito, l’istanza va indirizzata alla Direzione provinciale dell’Agenzia delle Entrate.
In alcune Regioni (come Abruzzo, Basilicata, Calabria, ecc.) ci si può rivolgere anche agli uffici ACI.
Per fruire dell’esenzione la persona con disabilità deve, solo per il primo anno, presentare all’ufficio competente (o spedire per raccomandata A/R) la documentazione prevista (vedi paragrafo successivo).
I documenti vanno presentati entro 90 giorni dalla scadenza del termine per il pagamento del bollo. Una volta riconosciuta, l’esenzione è valida anche per gli anni successivi, senza che l’interessato ripresenti l’istanza e invii nuovamente la documentazione.
Cosa allegare al modulo esenzione bollo auto
All'istanza occorre allegare:
- certificazione attestante la condizione di disabilità;
- copia del libretto o carta di circolazione;
- copia del documento di riconoscimento e del codice fiscale dei trasportati;
- copia della patente speciale;
- fotocopia dell’ultima dichiarazione dei redditi, o autocertificazione se il veicolo è intestato al familiare della persona con disabilità.
Tags:
tasse automobilistiche
disabilità