Recupero bollo auto: casi e procedure da seguire
Può accadere che il bollo auto venga corrisposto due volte o per un importo maggiore rispetto a quanto dovuto, oppure che pur godendo di una esezione si proceda comunque al versamento. E' bene sapere che in questi casi è possibile chiedere ed ottenere il rimborso bollo auto, tuttavia le modalità sono diverse da regione a regione. Ma niente paura, in questo breve post troverai tutte le informazioni necessarie per non commettere errori.
Rimborso bollo auto: quando si può richiedere
Il rimborso bollo auto può essere chiesto solo se ti trovi in una di queste situazioni:
- hai pagato il bollo due volte nel corso dello stesso anno;
- hai pagato una somma maggiore rispetto a quella richiesta;
- hai pagato il bollo pur in presenza di una perdita di possesso auto, perché ad esempio l'auto ti è stata rubata, si è incendiata, è oggetto di un provvedimento di fermo da parte dell'autorità giudiziaria, ecc.
Inoltre la restituzione di quanto versato, anche in forma parziale, può essere richiesta in caso di:
- bollo auto pagato con targa sbagliata;
- pagamento bollo regione sbagliata;
- bollo auto rimborso per rottamazione.
Richiesta rimborso bollo auto: come farla
Puoi chiedere il rimborso bollo auto compilando l’apposito modulo o scrivendo la domanda di rimborso in carta semplice.
Come abbiamo accennato in premessa, gli enti a cui rivolgersi e gli indirizzi a cui inviare la documentazione sono diversi da regione a regione, per questo ti invitiamo a consultare il sito dell’Aci (www.aci.it), nel quale troverai tutte le informazioni del caso. In pratica in home page trovi nel riquadro dedicato ai Servizi, la voce "Bollo auto"; cliccandoci su sarai indirizzato ad una pagina dedicata dove in calce troverai una sezione dal titolo "Guida al bollo Auto".
Selezionado questa voce perverrai ad una pagina dove troverai tutte le informazioni su tariffe e servizi sia per i residenti nelle Regioni e nelle Province Autonome convenzionate con ACI che per i residenti nelle Regioni non convenzionate con ACI. A quel punto non ti resta altro da fare che cliccare sulla tua regione e seguire le indicazioni.
La domanda di rimborso bollo auto può essere redatta in due modi:
- tramite modello reperibile sul sito della Regione;
- su carta semplice (solo per cittadini di Abruzzo, Basilicata, Emilia Romagna, Friuli, Lazio, Lombardia, Molise, Puglia, Sicilia, Toscana, Umbria e la provincia di Trento). Sul nostro portale trovi un fac simile di modulo rimborso bollo auto.
Cosa allegare alla domanda di rimborso
Alla domanda deve essere allegata una specifica documentazione a supporto di quanto dichiarato. Senza i documenti attestanti il pagamento non sarà possibile essere rimborsati. Nello specifico, la documentazione da presentare è la seguente:
- se hai pagato due o più volte lo stesso bollo, alla domanda di rimborso devi allegare anche l’originale della ricevuta di versamento errata, una copia della ricevuta del versamento esatta e una copia leggibile della carta di circolazione relativa al veicolo in questione.
- se hai pagato una sola volta il bollo, corrispondendo una cifra maggiore del dovuto devi allegare alla domanda anche la fotocopia della ricevuta del bollo pagato in eccesso e la fotocopia della carta di circolazione del veicolo in questione.
- se invece hai pagato il bollo senza godere della proprietà dell’automobile, alla domanda dovrai allegare anche l’originale della ricevuta di versamento da rimborsare e la fotocopia leggibile dell’atto che dichiara ufficialmente che l’automobile non era più in tuo possesso (denuncia per furto, copia dell’atto di vendita, il certificato della demolizione e così via).