Richiesta rimborso bollo auto: fac simile PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 22/04/2025
Formati     © Moduli.it
PDF   fac simile generico
PDF   Lombardia
PDF   Campania (persone fisiche)
PDF   Campania (persone giuridiche)
PDF   Valle D'Aosta
PDF   Toscana
PDF   Sicilia
PDF   Puglia
PDF   Provincia autonoma di Trento
PDF   Provincia autonoma di Bolzano
PDF   Basilicata
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Modulo generico in PDF di modulo rimborso bollo auto da presentare agli uffici competenti nei casi di pagamento non dovuto, di versamento effettuato in misura eccessiva, ecc. Nella stessa scheda sono disponibili altresì dei modelli più specifici rispettivamente per le regioni Lombardia, Campania, Puglia, Sicilia, Toscana e Valle D'Aosta, oltre che per le Province autonome di Bolzano e Trento.

Quando utilizzare il modulo rimborso bollo auto

Il fac simile disponibile in questa scheda può essere utilizzato nei casi di:

  • DOPPIO PAGAMENTO: il pagamento della tassa automobilistica è stato eseguito due volte per lo stesso veicolo e per la stessa periodicità/scadenza;
  • PAGAMENTO ECCESSIVO: il versamento della tassa automobilistica è stato effettuato in misura superiore al dovuto in base ai dati fiscali del veicolo ed al periodo tributario/scadenza per il quale è stata corrisposta la tassa;
  • PAGAMENTO NON DOVUTO: il versamento della tassa automobilistica è stato effettuato nonostante non ricorressero gli obblighi di legge previsti per il pagamento. Si elencano, a titolo esemplificativo, le possibili fattispecie: esenzione per disabile, esenzione per veicolo storico, cessione al concessionario, perdita di possesso a seguito di furto annotata al PRA, cancellazione del veicolo per demolizione annotata al PRA, ecc. Si precisa che le esenzioni, le sospensioni dei concessionari, le perdite di possesso e le cessazioni dalla circolazione dei veicoli annotate al PRA, hanno validità dal periodo fisso tributario successivo.

Sempre dal nostro portale puoi fare il download di modelli con cui richiedere la rettifica ed eventualmente il rimborso in caso di:

Non è invece possibile richiedere il rimborso bollo auto venduta, mentre è possibile presentare istanza di rimborso bollo auto rubata.

Cosa indicare sul modulo rimborso bollo auto

Cominciamo col dire che la domanda di rimborso può essere presentata di persona o inviata tramite raccomandata con ricevuta di ritorno o tramite procedura telematica, con una e-mail o una PEC (posta elettronica certificata).

Il diritto a rimborso bollo auto si prescrive dopo tre anni dall’avvenuto pagamento, la domanda quindi dovrà essere inviata o presentata entro e non oltre 36 mesi dal pagamento errato.

Inoltre cambia da regione a regione anche la soglia minima di rimborso, che varia da un minimo di 10,33 euro ad un massimo di 30 euro. Consulta il sito dell’Aci per conoscere la soglia minima di rimborso della tua regione.

Nella domanda è necessario inserire

  • i propri dati anagrafici
  • il codice fiscale o partita iva
  • il numero di telefono
  • i dati identificativi dell’automobile
  • l’anno tributario di riferimento
  • il motivo per cui si chiede il rimborso
  • le modalità con cui si desidera percepire la somma di denaro (le spese sono a carico del richiedente).

Il modello deve essere compilato in tutte le sue parti in modo chiaro, possibilmente in stampatello e deve obbligatoriamente riportare la firma autografa, pena la non validità della richiesta.

Da sottolineare che sul nostro portale è disponibile altresì un fac simile per richiesta rimborso bollo auto rottamata.

A chi presentare la domanda di rimborso bollo auto

Ecco a chi indirizzare la domanda di rimborso bollo auto e dove presentarla regione per regione:

Abruzzo

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Abruzzo SERVIZIO RISORSE FINANZIARIE Via Leonardo da Vinci, 6 67100 L'Aquila e presentate presso: Unità Territoriali ACI o Delegazioni ACI.

Basilicata

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Basilicata Ufficio Ragioneria Generale e Fiscalità Generale Via V. Verrastro, 4 - 85100 Potenza e presentate presso Unità Territoriali ACI o Delegazioni ACI.

Campania

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Campania Direzione Generale per le Risorse Finanziarie U.O.D. Tasse Automobilistiche Regionali Centro Direzionale Isola C5 80143 Napoli e presentate presso: Unità Territoriali ACI e Automobile Club campani.

Emilia Romagna

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Emilia Romagna Dir. Gen. Risorse Finanziarie e Strumentali Via A. Moro 52 40127 Bologna e presentate presso le Unità Territoriali ACI o presso le Delegazioni ACI.

Lazio

Chi risiede nella Province di Latina e Frosinone devono indirizzare la domanda alla Struttura Regionale "Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Sud" rispettivamente in Via Duca Del Mare n.19, 5° piano 04100 LATINA e Via Francesco Veccia n. 23 03100 FROSINONE (tassaautolaziosud@regione.lazio.legalmail.it)

Chi risiede nella Province di Viterbo e Rieti devono indirizzare la domanda alla Struttura Regionale "Area Decentrata Tassa Automobilistica Lazio Nord" rispettivamente in Via Marconi n. 31 01100 VITERBO e Via Cintia n.87 02100 RIETI (tassaautolazionord@regione.lazio.legalmail.it)

I residenti nella provincia di Roma potranno presentare le proprie domande presso le Unità Territoriali ACI o Delegazioni ACI.

Liguria

Le domande di rimborso devono essere presentate agli sportelli delle Unità Territoriali Aci di La Spezia, Genova, Savona e Imperia e presso gli sportelli degli Automobile Club di La Spezia, Genova, Savona, Imperia e Sanremo.

Lombardia

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Lombardia UO ENTRATE REGIONALI E FEDERALISMO FISCALE Piazza Città di Lombardia n. 1 20124 Milano e presentate presso: Delegazioni ACI o altri soggetti autorizzati dalla Regione.

Provincia Autonoma di Trento

La domanda di rimborso, redatte in carta libera, va inoltrata a: Automobile Club d’Italia, Via del Brennero 98 – 38100 Trento

Provincia Autonoma di Bolzano

La domanda può essere consegnata presso l'Unità Territoriale di Bolzano e le Delegazioni ACI operanti sul territorio.

Puglia

Le domande di rimborso possono essere presentate presso le Unità Territoriali ACI e la rete delle Delegazioni ACI.

Sicilia

Le istanze di rimborso, redatte in carta libera, devono essere indirizzate a Regione Siciliana Via Notarbartolo, 17 90141 Palermo.

Toscana

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Toscana Settore Tributi Via di Novoli 26 - 50127 Firenze e presentate presso: Unità Territoriali ACI o Delegazioni ACI.

Umbria

Le domande di rimborso devono essere indirizzate a: Regione Umbria Direzione Regionale Risorsa Umbria. Federalismo, Risorse Finanziarie e Strumentali Servizio Ragioneria e fiscalità regionale Via Mario Angeloni 61 06124 Perugia e presentate presso: Unità Territoriali ACI o Delegazioni ACI.

Valle D’Aosta

Per la presentazione dell'istanza di rimborso ci si può recare presso l'Unità Territoriale ACI, presso l'Automobile Club di Aosta, presso le Delegazioni ACI o presso gli sportelli di Equitalia Nomos di Aosta (Viale Chabod, 46) e Verres (Via Caduti Libertà, 20).

Chiaramente prima di inoltrare la domanda, ti invitiamo a verificare che gli indirizzi sopra riportati non siano nel frattempo mutati.

I cittadini italiani residenti in regioni non convenzionate con Aci (Calabria, Friuli Venezia Giulia, Marche, Molise, Piemonte, Sardegna, Veneto) possono rivolgersi per la richiesta di rimborso, presso gli uffici della propria regione o consultare il sito regionale istituzionale.

Per coloro, invece, che risiedono nelle regioni a Statuto Speciale Friuli Venezia Giulia e Sardegna, possono rivolgersi anche ad uno degli uffici dell'Agenzia delle Entrate presenti sul territorio.

Cosa allegare alla richiesta rimborso bollo auto

In caso di doppio pagamento o di pagamento non dovuto, allegare la seguente documentazione:

  • copia della ricevuta del versamento regolare (SOLO PER DOPPIO PAGAMENTO)
  • originale della ricevuta del versamento interessato al rimborso
  • copia della carta di circolazione
  • copia del certificato di proprietà
  • copia documento di riconoscimento in corso di validità.

In caso di pagamento eccessivo, invece, occorre allegare:

  • copia della ricevuta del versamento interessato al rimborso
  • copia della carta di circolazione
  • copia del certificato di proprietà
  • copia documento di riconoscimento in corso di validità

Qualora il modulo rimborso bollo auto venga compilato dall'erede occorre altresì allegare:

Documenti correlati
 
Utilità