Richiesta restituzione credito residuo TIM
Descrizione
Modulo restituzione credito residuo Tim da compilare e spedire quando il cliente dispone, seguito di recesso o di passaggio ad altro operatore, di traffico acquistato e non utilizzato.
Restituzione credito residuo Tim: quando richiederla
La richiesta va fatta solo dopo aver disposto la cessazione del contratto o dopo aver richiesto il passaggio ad altro operatore.
Per la precisione nel caso in cui, alla data di efficacia del recesso/trasferimento ad altro operatore, rimanesse sulla carta SIM un importo relativo al traffico acquistato non utilizzato, il cliente potrebbe richiedere:
- la restituzione in denaro
- il trasferimento ad altro operatore
- il trasferimento ad altra TIM CARD.
Il credito residuo va sempre rimborsato?
Non va rimborsato se l'importo è maturato grazie a sconti, bonus o promozioni.
Come richiedere la restituzione credito residuo Tim
La richiesta va inoltrata alla compagnia tramite l'apposita funzione disponibile nell'area MyTim (https://mytim.tim.it/) oppure tramite il modulo scaricabile da questa scheda. In questo secondo caso, la richiesta va trasmessa in formato PDF, TIF, JPEG, PNG, DOC o DOCX (max 2Mb) all'indirizzo e-mail documenti119@telecomitalia.it.
Come farsi rimborsare il credito residuo
Nel modulo occorre specificare la modalità di restituzione del credito residuo. In particolare si può chiedere che l'importo:
- sia rimborsato mediante assegno di traenza intestato al cliente ed inviato all’indirizzo indicato nel modulo, al netto dei costi sostenuti da Telecom per la restituzione (5 Euro IVA inclusa);
- sia restituito attraverso bonifico bancario sul c/c intestato al sottoscritto codice IBAN, al netto dei costi sostenuti da Telecom per la restituzione (5 Euro IVA inclusa);
- sia riconosciuto ed attribuito all’utenza mobile TIM di cui risulta essere titolare il cliente o altro soggetto da lui indicato. In questo caso non viene applicata alcuna commissione;
- sia riconosciuto ed attribuito all’utenza mobile di altro operatore (Windtre, Vodafone ecc.) di cui risulta essere titolare il cliente. In questo caso viene applicata alcuna commissione di 1,50€.
Il credito è rimborsato anche in caso di portabilità?
Come detto se fosse in corso l’operazione di portabilità del numero telefonico, il cliente potrebbe richiedere il trasferimento del credito residuo verso l'operatore di destinazione.
In questo caso dall’ammontare del credito verrà detratto il costo del servizio di trasferimento sostenuto da TIM pari a 1,50 Euro.
Cosa allegare al modulo di richiesta
Alla di richiesta vanno allegati:
- 1 Fotocopia del codice fiscale del richiedente
- 1 Fotocopia documento d’identità o di riconoscimento del richiedente
- 1 Fotocopia del tesserino del codice fiscale e di documento d’identità o di riconoscimento del titolare della linea mobile beneficiaria della presente richiesta (qualora non fosse il soggetto richiedente).
Dove inviare la documentazione
La documentazione va inoltrata tramite e-mail all'indirizzo documenti119@telecomitalia.it.
Per essere certi che i recapiti della compagnia non siano cambiati, consigliamo di chiamare il 119 o fare riferimento all’indirizzo presente sull’ultima fattura ricevuta da Tim.
Tempi per il rimborso credito residuo Tim
Il credito acquistato e non utilizzato sarà restituito, al netto dei costi sostenuti da Telecom per l’operazione, entro 90 giorni dalla data della richiesta.
In caso di ritardi o altri disservizi relativi alla richiesta, il cliente può dapprima mettersi in contatto con il servizio clienti (119) e se la questione non si risolve può tutelarsi compilando ed inviando questo modulo di reclamo Tim.