Modello da utilizzarsi per chiedere il rimborso di quanto versato, nel caso in cui il contribuente, pur essendo in possesso dei requisiti previsti dalla legge per l'esenzione canone Rai 75 anni, abbia comunque pagato il canone TV.
La richiesta di rimborso contiene le seguenti informazioni:
Se il contribuente dichiara di non essere coniugato (o unito civilmente ad altra persona) deve barrare l’apposita casella. In caso contrario deve inserire nell'apposito riquadro il codice fiscale del coniuge o del soggetto unito civilmente convivente.
Deve altresì dichiarare
Il modello rimborso canone Rai 75 anni deve essere spedito tramite raccomandata senza busta al seguente indirizzo:
Agenzia delle EntrateDirezione Provinciale I di TorinoUfficio territoriale di Torino 1Sportello S.A.T.Casella postale 2210121 - Torino (To)
oppure consegnata a mano presso gli uffici territoriali dell’Agenzia delle Entrate. Alla domanda di rimborso va allegata copia fotostatica non autenticata del documento di identità del sottoscrittore.
Ma c'è anche una terza opzione di invio: quella con posta certificata all’indirizzo cp22.sat@postacertificata.rai.it. In quest'ultimo caso i documenti devono però essere firmati digitalmente.
Tags: abbonamento rai canone rai