Se percepisco la NASpI posso lavorare part time?
Chi trova lavoro non necessariamente perde la NASpI. In altre parole chi percepisce la NASpI può a determinate condizioni lavorare senza il rischio di perdere l'indennità di disoccupazione. Nello specifico può essere assunto con un contratto di lavoro a tempo determinato inferiore a 6 mesi e uno stipendio inferiore a 8.500,00 euro o può avviare una attività in forma automa a patto di generare un reddito annuo pari o inferiore a 5.500 euro.
Chi percepisce la NASpI
La NASpI (Nuova Assicurazione Sociale per l'Impiego) è il sussidio alla disoccupazione che spetta a quei lavoratori dipendenti, anche con contratto a termine, che hanno perso involontariamente il posto di lavoro (licenziamento o dimissioni per giusta causa).
Per percepire la NASpI occorre dichiarare la propria immediata disponibilità (DID) allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l'Impiego.
L’articolo 4, comma 15-quater del DL n. 4/2019 ha stabilito che il lavoratore può entrare in stato di disoccupazione (rilasciando la dichiarazione di immediata disponibilità) ovvero conservare lo stato di disoccupazione (in caso di dichiarazione di immediata disponibilità rilasciata precedentemente) anche nel caso in cui svolga un’attività lavorativa il cui reddito da lavoro dipendente o autonomo corrisponde a un’imposta lorda pari o inferiore alle detrazioni spettanti ai sensi dell'articolo 13 del D.P.R. n. 917/1986.
Questo ci porta a dire che si considera in "stato di disoccupazione", il soggetto che rilascia la DID e che alternativamente soddisfa uno dei seguenti requisiti:
- non svolge alcuna attività lavorativa;
- svolge un'attività di lavoro dipendente o autonomo con un reddito inferiore ad una certa soglia.
Compatibilità con lavoro subordinato e/o autonomo
Il lavoratore che durante il periodo in cui percepisce la NASpI instaura un rapporto di lavoro subordinato, apre uno studio professionale o avvia un'attività d'impresa, può - nel rispetto di determinati parametri - continuare a beneficiare della disoccupazione. In altre parole chi trova lavoro non perde la NASpI o quantomeno non sempre lo perde.
La NASpI è in ogni cao incompatibile con le seguenti prestazioni:
- pensione di vecchiaia o anticipata;
- assegno ordinario di invalidità;
- pensione di inabilità.