Modulo reclamo ACI: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 02/10/2025
Formati     © Moduli.it
DOCX
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

Fac simile con cui presentare un formale reclamo all'ACI, una federazione di oltre cento Automobile Club sul territorio italiano che rappresenta e tutela gli interessi degli automobilisti.

Chi è e cosa fa l'ACI

L'ACI (Automobile Club d'Italia) è un ente pubblico non economico a base associativa, che svolge importanti funzioni pubbliche delegate dallo Stato, oltre che attività associative e servizi per i propri tesserati. Le principali attività svolte dall'ACI si possono così sintetizzare:

  • gestione del Pubblico Registro Automobilistico (PRA), il registro nazionale delle immatricolazioni, dei passaggi di proprietà, delle radiazioni, delle ipoteche su autoveicoli, motoveicoli, rimorchi, ecc.;
  • gestione dell'IPT, l'imposta che grava sulle formalità richieste per la trascrizione, l'iscrizione e l'annotazione di atti relativi ai veicoli;
  • gestione delle tasse automobilistiche regionali (bollo).
  • rilascio e gestione del Certificato di Proprietà Digitale (CDPD).

Ma come detto l'ACI assicura anche assistenza ai propri soci, offrendo servizi di soccorso stradale, assicurazioni, convenzioni, sconti e agevolazioni di varia natura.

Non solo. L'ACI organizza corsi di guida sicura e campagne di sensibilizzazione, rappresenta i diritti e gli interessi degli automobilisti presso istituzioni nazionali e internazionali, organizza, sostiene e sponsorizza diverse competizioni sportive automobilistiche.

Reclamo ACI: quando presentarlo

Un cittadino può presentare un reclamo all'ACI per diversi motivi: un atto di vendita o radiazione che non è stato registrato in modo corretto, la richiesta di un pagamento non dovuto per formalità relative al PRA, il mancato riconoscimento di una esenzione o di una riduzione, la presenza di errori nei dati del veicolo che incidono sul calcolo del bollo, il comportamento maleducato di un funzionario di sportello, la mancata o non corretta erogazione dei servizi previsti dalla tessera ACI (soccorso stradale non erogato, spese extra non dovute, ecc.), il mancato accesso agli atti amministrativi, il trattamento non corretto dei dati personali e via discorrendo.

In situazioni del genere il cittadino come prima cosa può rivolgersi agli sportelli URP presso gli Uffici Provinciali ACI e ricevere informazioni e assistenza sul caso specifico. E' possibile richiedere anche on line un appuntamento tramite la procedura PrenotACI

C'è da dire che, nel caso del bollo auto, su questa pagina sono disponibili specifici recapiti per l'assistenza diretta ai cittadini residenti nelle Regioni e nelle Province Autonome convenzionate e non con l'ACI.

Chiaramente se le informazioni e i chiarimenti ricevuti non sono sufficienti a risolvere la questione, il cittadino può inoltrare un formale reclamo all'ACI attraverso questo form-web, oppure tramite una comunicazione scritta. Da questa scheda è possibile scaricare un fac simile. Dove inoltrare la lettera di reclamo una volta compilata? I recapiti delle sedi ACI territoriali possono essere reperiti direttamente su questa pagina.

Fac simile reclamo ACI

Mittente:
__________
__________
(nominativo e recapiti)

Destinatario:
Automobile Club d’Italia
Ufficio Reclami / Servizio Clienti
Indirizzo
(vedi sedi ACI sul territorio)

Oggetto: Reclamo in merito a ___________________

Io sottoscritto/a ______________, nato/a a ____________ il __/__/____, residente in ___________, C.F. ________________, Tessera socio ______________, 
in qualità di contraente/proprietario del veicolo identificato dalla targa ____________

espongo un formale reclamo per aver riscontrato il seguente disservizio / problema: ____________________ (esporre la questione in modo chiaro e dettagliato, indicando eventuali riferimenti a comunicazioni, cartelle, ricevute di pagamento, ecc. Ad esempio se il disservizio è relativo al soccorso stradale si può scrivere "Il giorno 10/09/2025, a seguito di un guasto meccanico all'autovettura con targa A123BC, ho attivato il servizio di soccorso stradale al numero 803.116. Dopo 3 ore di attesa, sono venuto a conoscenza che l'automezzo di soccorso si era recato in tutt'altra zona rispetto a quella segnalata. L'operatore al telefono non aveva raccolto correttamente le istruzioni da me fornite. Di conseguenza sono stato costretto a risolvere la situazione autonomamente, con ulteriore disagio e spese a mio carico.". Se invece la questione attiene ad un avviso di pagamento si può scrivere "In data 11/09/2025 ho ricevuto l'avviso di pagamento 01010101 relativo al mancato pagamento del bollo auto per l'anno 2023. In realtà ho avuto modo di constatare l'errata trascrizione dell'atto di vendita/perdita di possesso relativo al veicolo in oggetto ecc.").

Per il suddetto motivo,

CHIEDO

che codesto Ente _______________ (specificare la richiesta in funzione del problema segnalato. Ad esempio "voglia provvedere ad effettuare in mio favore il rimborso della spesa di € 250,00 sostenuta per il soccorso autonomo, oltre che porgere le scuse formali per il disagio subito"; oppure "voglia provvedere a correggere quanto sopra segnalato e conseguente ad annullare l'avviso di pagamento, fornendo un riscontro scritto entro i termini previsti dalla normativa sulla tutela dei consumatori e degli utenti".)

DOCUMENTAZIONE ALLEGATA:

  • Fotocopia documento di identità;
  • Fotocopia della tessera ACI;
  • Fotocopia dell’avviso di pagamento (se applicabile)
  • Fattura delle spese sostenute autonomamente (se applicabile);
  • Copia della visura PRA;
  • Copia della e-mail di protesta già inviata
  • ______ (copia di eventuali altri atti/documenti/ricevute a supporto del reclamo).

In attesa di cortese riscontro, porgo distinti saluti.

Luogo e data

[Firma]

Foto
Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità