Denuncia Western Union per frode: modello PDF
Le istruzioni e un fac simile con cui effettuare un reclamo o una denuncia a Western Union nel caso in cui si ritenesse di essere rimasto vittima di una frode con conseguente mancato trasferimento del denaro in favore del beneficiario.
Chi è Western Union
La Western Union è una storica azienda statunitense di servizi finanziari e di comunicazioni, conosciuta ai più per il servizio di trasferimento di denaro fra persone o aziende. Direttamente online, dalla app o di persona presso un'agenzia è possibile inviare o ricevere denaro in maniera facile, comoda, rapina ed in assoluta sicurezza.
Per inviare denaro da un’agenzia Western Union è sufficiente mostrare un valido documento di riconoscimento (carta di identità o passaporto) e compilare un apposito modulo, senza la necessità di disporre di carte di credito, bancomat o conti correnti.
A sua volta chi deve ritirare il denaro deve compilare l'apposito modulo disponibile presso l'agenzia Western Union ed esibire un documento d’identità valido. Il pagamento generalmente viene effettuato in contanti.
In qualunque momento è possibile verificare lo stato del trasferimento all'indirizzo www.westernunion.com/it/it/global-service/track-transfer. Chiaramente occorre conoscere il numero di controllo della transazione (MTCN) stampato sulla ricevuta, il paese del destinatario e l’importo (di ricezione).
Truffe Western Union: quali rimedi
C'è da sottolineare che Western Union è più che mai impegnata a contrastare in maniera incisiva il fenomeno delle frodi attraverso
- i propri sofisticati sistemi di crittografia e prevenzione;
- una diffusa campagna di informazione e sensibilizzazione rivolta agli utenti. In particolare all'indirizzo www.westernunion.com/global/it/fraud-awareness/fraud-resources.html è disponibile un'ampia casistica delle principali truffe poste in atto: c'è ad esempio quella del falso ente di beneficienza che chiede denaro per aiutare le vittime di una guerra o di una situazione di emergenza (un terremoto, ecc.), la truffa dell'assegno falso, la truffa dei nonni, la truffa sugli acquisti online, la truffa della finta vincita alla lotteria, la truffa del pagamento in eccesso, la truffa dell'immigrato, la truffa dei social network e via discorrendo. L'obiettivo è quello di mettere i propri utenti nelle condizioni di imparare a riconoscere i segnali indicativi di una truffa o un truffatore prima che sia troppo tardi.
Chi dovesse invece ricevere un messaggio di spam che fa riferimento a Western Union, può inoltrare l'email originale a spoof@westernunion.com.
Western Union reclami: come farli in caso di truffa
Se il denaro inviato non è pervenuto al destinatario potrebbe trattarsi di una truffa. Per cercare di bloccare la transazione, Western Union consiglia di sporgere un reclamo ufficiale
- chiamando immediatamente la linea antifrode al numero 800089753, oppure
- compilando il modulo online presente all'indirizzo www.westernunion.com/global-service/report-fraud?WULanguage=it&WUCountry=IT.
Sul form online occorre specificare:
- il numero di controllo della transazione (MTCN), verificando che corrisponda a quello indicato sulla ricevuta.
- la data della transazione;
- le informazioni sul reporter (nome/cognome, cellulare, indirizzo);
- informazioni sulla frode.
Con riguardo all'ultimo punto occorre indicare:
- il tipo di frode/truffa (ad es. lotteria, fondi per l'emergenza, acquisti su internet, beneficienza, ecc.)
- le modalità di contatto (e-mail, telefono, fax, posta ...);
- ogni dettaglio sulla frode/truffa posta in atto.
Se il denaro non è stato ancora prelevato, l'utente potrà ottenere il rimborso completo da Western Union, compresa la commissione sulla transazione.
Reclamo Western Union: fac simile
Alla cortese attenzione di
Western Union Processing Italy
Lithuania UAB
J. Balcikonio Str 7, Vilnius
Lithuania LT-08247
Assistenza Clienti 800 789 124 / +322 639 7065 (estero)
Oggetto: Reclamo formale per possibile frode – Richiesta di rimborso
Io sottoscritto/a,
Nome e Cognome: _______________________
Indirizzo: _______________________
Telefono: _______________________
Email: _______________________
Codice MTCN (se disponibile): __________________ (numero della transazione)
Punto di invio: ____________ (luogo o agenzia Western Union)
con la presente intendo presentare un reclamo formale riguardante una transazione effettuata tramite Western Union, in data __/__/____, per un importo di € ______ in favore di ________ .
Ritengo, infatti, che tale transazione sia stata effettuata in modo fraudolento in quanto ____________ (descrivere brevemente i motivi del sospetto, ad esempio “il beneficiario non era legittimato a ricevere il denaro e/o mi è stato estorto con falsi pretesti.” oppure “ho inviato denaro a un soggetto che si è poi rivelato irreperibile”, oppure “ho in buona fede pagato per un prodotto che non è mai stato consegnato”, oppure “i dati del destinatario erano falsi o riconducibili a un truffatore, come ho avuto modo di verificare in un secondo momento”, ecc.).
Allego alla presente copia della ricevuta di transazione e ogni altra documentazione utile (es. screenshot di email o messaggi fraudolenti, denuncia alle autorità, ecc.).
Chiedo cortesemente di avviare una verifica urgente sulla transazione in questione e di valutare il rimborso dell’importo corrisposto, considerando che si tratta di una frode accertata o sospetta.
Autorizzo il trattamento dei miei dati personali ai sensi del Regolamento UE 2016/679 (GDPR) e del D.Lgs. 196/2003 come modificato dal.Lgs. 101/2018.
In attesa di un Vostro riscontro, porgo cordiali saluti.
Luogo e data
Firma
Foto
Free-Photos su Pixabay