Bonus psicologo domanda online: requisiti, importo e procedura
Le istruzioni necessarie per presentare all'Inps la domanda per il bonus psicologo 2023, un contributo del valore massimo di 1.500 euro che le persone in condizione di depressione, ansia, stress e fragilità psicologica, a causa della pandemia e della conseguente crisi socio-economica, possono richiedere al fine di pagarsi le sedute di psicoterapia. Il contributo è stato reso permanete dalla Legge di Bilancio 2023.
Bonus psicologo 2023: cos'è
Come detto si tratta di un contributo che può essere utilizzato per pagare le sessioni di psicoterapia presso specialisti privati regolarmente iscritti nell’elenco degli psicoterapeuti, nell’ambito dell’albo degli psicologi che abbiano comunicato l’adesione all’iniziativa al Consiglio nazionale (CNOP).
Possono beneficiarne i soggetti che:
- risultano residenti in Italia al momento della presentazione della domanda;
- dispongono di un valore ISEE in corso di validità non superiore a 50.000 euro.
Bonus psicologo Inps: a quanto ammonta
Come detto l'importo del contributo è salito da 600 a 1.500 euro per ogni paziente.
Resta, invece, invariato il requisito di accesso legato all’Isee (soglia massima di 50mila euro).
La misura è stata rifinanziata con 5 milioni di euro nel 2023 e 8 milioni di euro nel 2024.
Richiesta bonus psicologo: come presentarla
La domanda bonus psicologo va presentata online attraverso il sito dell'Inps accedendo al servizio “Contributo sessioni psicoterapia”. Questo il percorso da compiere partendo dall'home page:
- “Prestazioni e servizi” > “Servizi” > “Punto d’accesso alle prestazioni non pensionistiche".
Ad ogni modo questo l'indirizzo della scheda Inps relativa al servizio:
- www.inps.it/prestazioni-servizi/bonus-psicologo-contributo-per-sostenere-le-spese-relative-a-sessioni-di-psicoterapia.
Alla piattaforma si potrà accedere tramite le credenziali di Spid (Sistema pubblico di identità digitale), Carta di identità elettronica (Cie) e Carta nazionale dei servizi (Cns).
In alternativa si potrà contattare il Contact Center Integrato al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o al numero 06 164.164 (da rete mobile a pagamento, in base alla tariffa applicata dai diversi gestori).
Non serve l’impegnativa del medico di famiglia.
Nel caso in cui l'ISEE contenga difformità e/o omissioni, il richiedente sarà invitato a presentare nel termine massimo di 30 giorni una nuova DSU finalizzata a correggere l'ISEE già inoltrato.
L'INPS provvederà a verificare il possesso dei requisiti sulla base delle informazioni in proprio possesso e di quelle reperibili attraverso il collegamento a banche dati come quella dell'Agenzia delle Entrate o di altre Amministrazioni pubbliche.
Stilerà quindi delle graduatorie distinte per Regione e Provincia autonoma, tenendo conto del valore ISEE e, a parità di valore ISEE, dell’ordine di presentazione. Dunque prima si presenta la domanda meglio è.
Alla persona che ne ha fatto richiesta verrà indicato, in caso di accoglimento della domanda, l'importo del beneficio e il codice univoco associato da consegnare al professionista scelto per le sedute. Quest'ultima dovrà annotare tale codice in fase di prenotazione o di conferma della sessione di psicoterapia, unitamente al codice fiscale del beneficiario. L’erogazione dell’importo spettante, nella quota massima di 50 euro a seduta, verrà erogato direttamente a favore del professionista secondo le modalità da esso indicate.
Per concludere ricordiamo che il beneficiario del bonus psicologo ha a disposizione 180 giorni, a partire dalla data di pubblicazione della graduatoria da parte dell'Inps, per usufruire del contributo.