Opposizione cartella esattoriale mancata notifica verbale: modello WORD

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 08/10/2025
Formati     © Moduli.it
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa e di aver letto e accettato i termini e le condizioni di utilizzo del portale

I fac simile di ricorso contro una cartella esattoriale relativa ad una multa che si ritiene non sia mai stata notificata, vanno utilizzati nei confronti dell'ente creditore e dell'agente per la riscossione, nel caso in cui l'automobilista intenda contestare la legittimità della cartella di pagamento ricevuta per effetto della mancata notifica del verbale di infrazione.

Ricorso cartella esattoriale multa non notificata: quando è possibile

E' possibile opporsi al pagamento della cartella esattoriale (emessa dall'Agenzia delle Entrate-Riscossione o da altri enti) e chiederne l'annullamento, qualora la notifica del verbale di contravvenzione, a cui la stessa cartella fa riferimento, non sia mai stata eseguita (o sia stata eseguita con notevole ritardo) nei confronti del trasgressore. Lo hanno stabilito le Sezioni Unite della Cassazione con Sentenza n. 22080 del 22 Settembre 2017 in riferimento ad un ricorso presentato da un automobilista.

In altre parole il presupposto fondamentale è che la cartella esattoriale è valida solo se l'atto precedente, ossia il verbale di contravvenzione, è stato notificato al trasgressore in modo corretto e nei termini di legge. Se, invece, la cartella è il primo atto di cui si viene a conoscenza, si può eccepire la mancata o irregolare notifica degli atti precedenti. Si parla in questo caso di vizio di notifica.

Chiaramente occorre avere la certezza in merito alla mancata (o ritardata) notifica del verbale di infrazione al CdS. Il dubbio in questi casi è che il postino possa aver consegnato la busta verde nelle mani del vicino di casa o del portiere e questi averla lasciata nel cassetto o addirittura smarrita; oppure che l'avviso di giacenza lasciato dal portalettere sulla cassetta della posta (perchè il diretto interessato in quel momento non era a casa) possa essere caduto a terra e portato via dal vento; oppure che il verbale di contravvenzione possa essere stato inviato ad un indirizzo sbagliato. Per fugare ogni dubbio, dunque, sarebbe opportuno effettuare una richiesta di accesso agli atti amministrativi presso l'amministrazione che ha emesso il verbale (l'ente creditore può essere il Comune, la Polizia di Stato, ecc.).

Sul nostro portale è possibile scaricare un

con cui richiedere al Comando copia del verbale, relata di notifica, ricevuta di ritorno della raccomandata relativa alla contravvenzione. Questo invece il fac simile di

L'amministrazione è tenuta a fornire una risposta entro 30 giorni.

Se dopo aver preso visione della documentazione, l'automobilista dovesse in effetti accertarsi della mancata notifica del verbale o della notifica oltre i termini consentiti dalla legge, potrebbe legittimamente opporsi alla richiesta dell'agente per la riscossione sostenendo di essere venuto a conoscenza della contravvenzione solo con la ricezione della cartella di pagamento.

In questo caso il ricorrente può limitarsi a dichiarare che non ha mai ricevuto la notifica della multa, mentre e l'Ente per la Riscossione (o l'organo che ha emesso il verbale) a dovere produrre in giudizio la prova della regolare notifica del verbale: originale dell'avviso di ricevimento (A/R) firmato, prova della notifica tramite PEC ecc.

Opposizione cartella esattoriale mancata notifica verbale: come farla

Assodato che si può proporre un ricorso cartella esattoriale multa non notificata, vediamo adesso quali sono le possibili opzioni. Nella fattispecie l'automobilista può

  • presentare istanza di autotutela nei confronti dell'ente creditore e dell'agente per la riscossione. Attenzione perché l'istanza di autotutela intesa ad ottenere l’annullamento o la rettifica dell’atto, non sospende i termini di ricorso al Giudice di pace né di versamento;
  • presentare ricorso al Giudice di Pace competente (cioè quello del luogo in cui è stata rilevata l’infrazione) entro 30 giorni dalla notifica della cartella.

Fac simile ricorso cartella esattoriale multa non notificata

Al Giudice di Pace di
………………………
(competente per il luogo in cui è stata commessa la presunta violazione del Codice della Strada)

Oggetto: richiesta di annullamento della cartella di pagamento n. _____ del __/__/____

Il/La sottoscritto/a ____________ Codice Fiscale __________________
residente a ____________ in __________ (___) e domiciliato a ________ in __________ (__) 
tel. __________ e-mail ______________ PEC ________________

PREMESSO CHE

  • in data __/__/____ gli è stata notificata dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (o altro Ente) la cartella esattoriale n° ________ di importo pari a € _________;
  • tale cartella esattoriale fa riferimento al verbale di accertamento di infrazione alle norme del Codice della Strada n. _______ emesso in data __/__/____ da ___________  (ad es. Polizia Municipale di .., Polizia Stradale ecc.);
CONSIDERATO CHE
  • il ricorrente non ha mai ricevuto la notifica del Verbale di Contestazione n. _____ del __/__/____, atto presupposto della Cartella Esattoriale impugnata. La cartella impugnata costituisce, pertanto, il primo atto attraverso il quale è venuto a conoscenza della pretesa sanzionatoria;
  • la mancata notifica dell'atto presupposto (il verbale di multa) determina - secondo una giurisprudenza consolidata - la nullità della successiva cartella esattoriale, in quanto viene negato al debitore il diritto di difesa e la possibilità di impugnare il verbale stesso nei termini di legge (Art. 204-bis C.d.S.) o in alternativa di pagare la sanzione in misura ridotta (ove previsto);

Tutto ciò premesso e considerato, il/la sottoscritto/a

CHIEDE

che l’Ill.mo Giudice di Pace, accertata l’omessa o irregolare notifica del verbale di accertamento (e degli eventuali atti successivi), voglia:

  1. annullare la cartella di pagamento n. _________ emessa dall’Agenzia delle Entrate – Riscossione (o altro Ente);
  2. dichiarare la nullità e l'inefficacia del Verbale di Accertamento n. _____ e del conseguente ruolo;
  3. condannare l’Ente resistente al pagamento delle spese di giudizio.

Chiede, infine, che la parte resistente sia condannata a produrre in giudizio l'originale dell'atto di notifica del Verbale di Accertamento n. _______ per la necessaria verifica della sua validità.

Luogo e data

Firma _____________________ 

Allegati:

  • Copia della cartella esattoriale
  • Copia della Patente di Guida del Ricorrente
  • Copia del Documento di Circolazione del veicolo.
  • Eventuale richiesta di accesso agli atti (se presentata).
Foto
Free-Photos su Pixabay
Documenti correlati
 
Utilità