Richiesta annullamento cartella esattoriale fac simile: PDF

Rinaldo Pitocco - Ultimo aggiornamento: 01/05/2025
Formati
DOC   fac simile (a)
PDF
DOC   fac simile (b)
PDF
Dichiaro di aver preso visione della nota informativa

Fac simile con cui il contribuente può presentare una richiesta di annullamento della cartella esattoriale in autotutela direttamente all'ente creditore (comune, Agenzia delle Entrate, Inps, ecc.) a cui è riferito il tributo.

Cos'è la cartella di pagamento

La cartella di pagamento è un atto che l'Agenzia delle Entrate-Riscossione invia su incarico degli enti creditori (Inps, Inail, Agenzia delle Entrate, Comune, Regione, ecc.) per recuperare il mancato versamento da parte di cittadini e imprese di imposte, tributi, contributi, tasse, ecc.

Nella cartella viene, infatti, riportato il nome dell'ente creditore e l’importo totale da saldare, che include le spese di notifica e gli oneri per la riscossione, ossia la remunerazione che spetta all'Agenzia per la sua attività di recupero.

Questo ci fa capire che per chiedere l'annullamento cartella esattoriale, ti devi rivolgere direttamente all’ente creditore, ossia all'ente che ha emesso il ruolo. Il ruolo è un atto amministrativo con cui l'ente creditore incarica formalmente l'Agenzia per la Riscossione di avviare le procedure di recupero del debito maturato dal contribuente. A tal fine gli comunica il codice fiscale del debitore, la lista delle somme da riscuotere, il periodo d'imposta e ogni altra informazione necessaria.

Se non ti vuoi rivolgere all'ente creditore, puoi sempre appellarti al Giudice, oppure puoi inviare una istanza di sospensione cartella esattoriale all'Agenzia stessa che farà da tramite con l'ente creditore interessato per l'annullamento.

Annullamento cartella esattoriale: 60 giorni a disposizione

Devi sapere che hai 60 giorni di tempo dalla data di notifica della cartella per fare tutte le opportune verifiche e capire se ciò che ti viene richiesto a causa del mancato versamento ad esempio dei contributi previdenziali o del mancato pagamento della tassa sui rifiuti piuttosto che della multa, sia dovuto o meno.

Se lasci trascorrere questo periodo senza pagare e senza proporre opposizione, sulle somme iscritte a ruolo dovrai corrispondere anche gli interessi di mora per ogni giorno di ritardo, nonché l'intero compenso dovuto all'Agenzia Riscossione e tutte le eventuali ulteriori spese derivanti dal mancato o ritardato pagamento della cartella.

A tal proposito ti ricordiamo che dal 2016 gli oneri di riscossione, ossia il compenso che l'Agenzia percepisce per l’attività di recupero del credito, si sono ridotti al 3%. Tuttavia se il contribuente non paga entro i 60 giorni previsti, il tasso sale al 6% e si applica sia sulle somme iscritte a ruolo che sugli interessi di mora.

Inoltre, in caso di mancato pagamento entro i termini, l'Agenzia avvia la pratiche per la riscossione coattiva (o forzata): fermo amministrativo sull’auto di proprietà, iscrizione dell’ipoteca sui beni immobili, ecc.

Annullamento cartella di pagamento: come richiederlo

Come detto se sei convinto che il pagamento preteso in cartella non sia dovuto, puoi chiederne l’annullamento o “sgravio” direttamente all’ente creditore.

Per fare un esempio, se il Comune per il tramite dell'Agenzia per la Riscossione ti richiede il pagamento dell’IMU relativa all’annualità 2023, ma tu l’hai regolarmente pagata oppure eri esentato dal pagarla, non devi far altro che inoltrare all’amministrazione comunale un’istanza di autotutela, con cui le chiedi di correggere il proprio errore.

Non c’è un termine per presentare l’istanza in questione, ma il consiglio è di farlo quanto prima. Se il Comune, dopo aver effettuato le opportune verifiche, annullerà in tutto o in parte il debito, non deve far altro che comunicare all'Agenzia lo “sgravio”, la quale provvederà a cancellare il tributo dalla propria cartella.

In questa scheda ti offriamo alcuni modelli validi per Comune e Agenzia delle Entrate.

Alternativa all'annullamento cartella esattoriale

Puoi rivolgerti direttamente all'Agenzia Entrate Riscossione e chiedere la sospensione delle procedure di riscossione, così da consentire all'ente creditore di verificare la tua situazione.

In particolare tale possibilità ti è concessa se:

  • hai effettuato il pagamento prima della formazione del ruolo;
  • vi è un provvedimento di sgravio emesso dall’ente creditore;
  • è intervenuta la prescrizione o decadenza prima della data in cui il ruolo è stato reso esecutivo;
  • vi è una sospensione amministrativa (dell’ente creditore) o giudiziale;
  • sussiste una sentenza che ha annullato in tutto o in parte la pretesa dell’ente creditore.
Qualora il debito fosse dovuto avresti sempre la possibilità di presentare una richiesta di rateizzazione all'Agenzia Entrate-Riscossione.
Documenti correlati
 
Utilità