Fac simile che può essere utilizzato dal cliente nel caso in cui, per una controversia insorta con Hertz, voglia mettere in chiaro le proprie ragioni chiedendo alla società di autonoleggio di rinunciare alle proprie pretese o di rimborsare quanto illegittimamente addebitato sulla propria carta di credito.
In particolare il modulo rimborso Hertz scaricabile da questa scheda fa riferimento al caso in cui il cliente, trascorso un certo periodo dalla riconsegna del mezzo, si vede addebitare sulla propria carta di credito una ulteriore somma, senza alcuna preventiva richiesta o spiegazione da parte dell’agenzia di autonoleggio circa l’eventuale causale dell’addebito effettuato.
Grazie a questo fac simile il cliente, precisando che il veicolo è stato ad esempio riconsegnato con il pieno di carburante e nelle identiche condizioni in cui è stato ritirato all’inizio del periodo del noleggio, può chiedere il rimborso immediato di quanto illegittimamente addebitato.
Naturalmente questo modulo rimborso Hertz, essendo in formato doc, può essere facilmente adattato rispetto ad altre specifiche situazioni e in particolare ai casi in cui il maggior importo addebitato sia dovuto, ad esempio, al fatto che
La lettera va inoltrata ai recapiti dell’agenzia con cui è stato stipulato il contratto. Se la documentazione relativa al noleggio non è più in possesso del cliente, questi può reperire indirizzo, fax e/o e-mail direttamente dal sito ufficiale della società.
Basta digitare www.hertz.it, cliccare sulla voce "Agenzie autonoleggio" presente in calce, inserire l'agenzia, il codice aeroportuale, la città o il codice postale nell'apposito campo di ricerca e cliccare sul pulsante "Cerca Agenzie".
Se l'agenzia di autonoleggio non risponde o la risposta non soddisfa, il cliente può fare ricorso alla European Car Rental Conciliation Services (ECRCS). Per maggiori dettagli sull'argomento segnaliamo il posto dedicato al reclamo Hertz.
Tags: autonoleggio viaggiare